Muco nelle feci: le possibili cause e quando preoccuparsi
La presenza di muco nelle feci spesso preoccupa, ma in realtà si tratta di una cosa del tutto fisiologica e che quindi nella maggior parte dei casi non indica nulla di grave. Tuttavia, se il muco nelle feci è sempre presente in quantità abbondanti non bisogna sottovalutarlo perchè potrebbe indicare un’infiammazione intestinale o una patologia anche molto seria. A livello fisiologico, questa condizione si può riscontrare sia negli adulti che nei bambini: il muco viene prodotto dall’intestino per favorire l’evacuazione ed è assolutamente normale in quantità minime. Se però si dovesse notare una produzione esagerata di muco, allora conviene rivolgersi al proprio medico ed effettuare degli accertamenti. E’ sempre meglio non sottovalutare problematiche di questo tipo, perchè l’aspetto, il colore e la consistenza delle feci possono dirci molto sul nostro stato di salute.
Muco nelle feci: mi devo preoccupare?
Se quindi capita di notare la presenza di muco nelle feci, vale la pena esaminare bene la situazione: se la quantità è scarsa, allora non c’è nulla di cui preoccuparsi mentre se è abbondante si parla di mucorrea e potrebbe essere il sintomo di problemi a livello gastrointestinale. In quest’ultimo caso, spesso e volentieri insieme al muco compaiono anche altri sintomi che possono rendere più facile una diagnosi. Ha senso preoccuparsi e interpellare il proprio medico qualora insieme al muco nelle feci si presentassero anche alcuni dei seguenti sintomi:
- Dolori e crampi addominali;
- Gonfiore addominale e presenza di gas;
- Presenza di sangue misto a muco nelle feci;
- Cambiamenti nel colore e nelle consistenza delle feci;
- Diarrea;
- Nausea e vomito.
Muco nelle feci? Ecco le possibili cause
Come abbiamo appena accennato, la presenza di muco nelle feci può essere fisiologica oppure dipendere da cause di natura patologica. Vediamo quali possono essere le cause di questo sintomo che spesso preoccupa.
Leggi anche: Feci verdi: tutte le possibili cause in adulti e neonati
Condizioni e disturbi non gravi
La presenza di muco all’interno delle feci può dipendere da una condizione fisiologica o da un disturbo che provoca dei cambiamenti nella consistenza normale delle feci. Si tratta di problemi di natura intestinale che non si possono definire gravi ma che sicuramente possono essere molto fastidiosi e devono essere trattati.
- Stipsi o stitichezza. E’ una delle cause più comuni e dipende dal fatto che in caso di stipsi le feci rimangono più a lungo nel colon, diventando molto più secche e dure. Per questo motivo, il colon produce maggiori quantità di muco, che servono appunto per favorire l’evacuazione.
- Sindrome del colon irritabile. Anche questa è una causa frequente di muco all’interno delle feci: si tratta di un disturbo molto diffuso che può provocare episodi di stipsi o di diarrea ma anche entrambi in modo alternato.
- Disidratazione. Per lo stesso motivo della stitichezza, anche la disidratazione puà essere causa di un aumento della produzione di muco.
Alimentazione e allergie alimentari
La presenza di muco all’interno delle feci può dipendere anche dall’alimentazione scorretta e da una dieta non proprio bilanciata, ma anche da alcune forme di allergia alimentare.
- Dieta ricca di grassi e povera di fibre;
- Intolleranze alimentari;
- Celiachia.
Infezioni gastrointestinali
Se la presenza di muco nelle feci è abbondante (mucorrea), allora la causa potrebbe essere una patologia infettiva e in tal caso conviene effettuare degli accertamenti. Le malattie che possono provocare un aumento della produzione di muco a livello intestinale sono moltissime quindi bisogna prestare attenzione anche agli altri sintomi eventualmente presenti. Tra le patologie infettive che provocano muco nelle feci troviamo le seguenti:
- Gastroenterite batterica;
- Infezioni parassitarie;
- Infezioni virali;
- Morbo di Crohn e altre patologie infiammatorie croniche;
- Intossicazioni alimentari.
Patologie del retto o dell’ano
A volte può capitare che a scatenare una produzione maggiore di muco siano delle patologie del retto o dell’ano. In questi casi si potrebbe notare anche la presenza di sangue misto a muco nelle feci, ma si tratta di condizioni facilmente diagnosticabili perchè presentano altri sintomi tipici ed evidenti.
Potrebbe interessarti: Sangue nelle feci: le possibili cause e quando preoccuparsi
- Ragadi o ulcere anali;
- Diverticolite o diverticolosi;
- Proctite;
- Fibrosi cistica;
- Occlusione intestinale.
Patologie più serie: polipi e tumori
Purtroppo, la mucorrea potrebbe dipendere anche da patologie molto serie e pericolose e dalla presenza di formazioni neoplastiche. In questi casi a volte bisogna ricorrere all’intervento chirurgico (nel caso dei polipi, questi possono essere asportati anche durante la colonscopia). Se si tratta di un tumore, non è detto che questo sia associato ad altri sintomi perchè purtroppo spesso e volentieri è asintomatico. Tuttavia, un campanello d’allarme è la presenza di sangue misto a muco nelle feci: un sintomo tipico del tumore al colon.
Va sottolineato però che, come abbiamo visto, la presenza di sangue non sempre indica una patologia così grave quindi non ha senso allarmarsi. Conviene effettuare tutti gli accertamenti del caso e in particolare la colonscopia, che è l’esame diagnostico più completo da questo punto di vista.