Morbo di Morgellons: gli alieni tra noi
Innanzitutto, andiamo a scoprire un po’ più da vicino questa malattia considerata piuttosto ‘misteriosa’. Misteriosa, in quanto, ad oggi, ancora non esiste nessuna prova certa del fatto che questa malattia esista davvero. Stiamo parlando del ‘Morbo di Margellons’, malattia teorizzata per prima dalla biologa Mary Leitao, nel recente 2002.
Naturalmente, dopo il palesamento di una teoria riguardante una nuova malattia, tutta la comunità scientifica soprattutto in campo medico, si mobilita per cercare eventuali prove a sostegno dell’esistenza o meno di tale malattia, con prove sperimentali ed eventualmente sui pazienti che ne sarebbero affetti. Ma, fino ad oggi, l’unica certezza individuata dai medici, consiste nel fatto che il cosiddetto Morbo di Margellons presenta moltissime similitudini con la ‘parassitosi illusoria’, cioè una gravissima forma di psicosi. La prova sta nel fatto che, i pazienti che affermavano di essere colpiti da morbo di margellons, curati con le stesse terapie che vengono utilizzate per la cura della parassitosi illusoria, mostravano un netto miglioramento. Da questa prova pragmatica, è stato concluso che il morbo di morgellons altri non è che una malattia in realtà già ben conosciuta in medicina. Per tale ragione, il Center for Disease Control sta effettuando degli studi accurati, soprattutto di natura epidemiologica, per cercare di affermare o smentire senza ombra di dubbio l’esistenza o meno di questa nuova malattia. In ogni caso, esiste la fondazione di Mary Leitao dedicata a questa malattia misteriosa, la Morgellons Research Foundation che cerca di diffondere il più possibile le informazioni minime conosciute rispetto a questo raro morbo.
Leggi anche: Morbo di Crohn: cause, sintomi, cure e dieta in adulti e bambini