Morbo di Morgellons: cos’è e come si manifesta
Il morbo di Morgellons, altresì detta ‘sindrome di Morgellons’, designa una situazione fisica particolare, che si compone di una serie di sintomi quali: lesioni permanenti della cute, forte prurito accompagnato spesso da dolorose fitte, una presenza apparente di fibre sia sulla superficie della pelle, sia sottopelle.
Il morbo di Morgellons è stato battezzato così da Mary Leitao nel 2002, il cui figlioletto di appena due anni, si lamentava del fastidio causato da alcune piaghe sotto il labbro che, secondo lui, erano causate da alcuni insetti sconosciuti.
La statunitense Leitao, esaminando queste piaghe del figlio, notò effettivamente la presenza di alcune fibre di diverso colore fra loro. La prodiga madre si è recata da numerosi medici specialisti che, seppur esperti in malattie pediatriche di una certa complessità, non riscontrano nel bambino nessun problema patologico rilevante, né una malattia od allergia grave riconducibile ai sintomi descritti.
Ma, a quel punto, Mary Leitao viene sottoposta ad una seria ed approfondita valutazione psichiatrica e da lì emerge che la donna è afflitta da una grave patologia chiamata ‘sindrome di Münchhausen, che porta le madri a recare un danno fisico o psicologico al proprio figlio, con l’intento inconscio di convogliare le attenzioni su di lei.
Leggi anche: Morbo di Morgellons: gli alieni tra noi
In ogni caso, la signora Leitao ha deciso di proseguire nella sua personale campagna di sensibilizzazione alla misteriosa malattia del figlio, tanto da fondare addirittura, nel 2004, la Morgellons Research Foundation. Ma, tutta la comunità scientifica, tuttora continua a non riconoscere il morbo di Morgellons come una nuova malattia, rilevando il fatto che i sintomi attribuiti a tale sindrome, sono comunque riconducibili e molte altre diverse patologie acclarate, come un disturbo psichiatrico chiamato ‘parassitosi allucinatoria’, o la Sindrome di Wittmaack–Ekbom.