Minoximen: un rimedio efficace per curare la calvizie

-
18/04/2020

Minoximen è il farmaco da banco più consigliato ed utilizzato per la cura dell’alopecia androgenetica, ossia della calvizie: una problematica che interessa moltissimi uomini ma può colpire anche le donne. La perdita di capelli, specialmente dopo una certà età, viene vissuta con un certo disagio ma trovare delle soluzioni che siano realmente efficaci è difficile poichè si tratta di una problematica alquanto complessa. Minoximen è il farmaco d’elezione per il trattamento di questa patologia e non necessita di ricetta medica quindi si può acquistare liberamente in farmacia ma anche online.

Anche se si tratta di un medicinale che non necessita di prescrizione medica, Minoximen ha alcune controindicazioni e quindi non è adatto a tutti. Inoltre è importante attenersi alla posologia consigliata al fine di prevenire la comparsa di eventuali effetti collaterali indesiderati o di altre problematiche legate ad un utilizzo scorretto del farmaco o ad un suo sovraddosaggio. Per questi motivi, bisogna sempre leggere attentamente le indicazioni contenute nel foglietto illustrativo, che vi riportiamo di seguito.

Adesso vediamo dunque quali sono le informazioni che conviene conoscere su questo medicinale, contenute nel bugiardino.

Minoximen: indicazioni terapeutiche

Minoximen è un medicinale da banco contenente il principio attivo Minoxidil: l’unico farmaco attualmente approvato dalla FDA per la cura dell’alopecia androgenetica. Questo principio attivo svolge un’azione vasodilatatrice ed antipertensiva: in passato infatti veniva utilizzato per il trattamento dell’ipertensione ma ad oggi questo impiego è stato quasi compeltamente abolito. Si è infatti scoperto che il Minoxidil risulta di gran lunga più efficace per la cura dell’alopecia androgenetica.

Minoximen quindi è indicato per il trattamento dell’alopecia androgenetica ossia della calvizie. E’ bene precisare tuttavia che questo farmaco risulta efficace solo per questo tipo di problematica che comporta una progressiva perdita di capelli. Minoximen quindi non è indicato per il trattamento di altre forme di alopecia (come quella cicatriziale o quella congenita).

Controindicazioni ed avvertenze

Anche se si tratta di un farmaco da banco che non necessita di prescrizione medica, Minoximen non può essere usato da tutti perchè presenta alcune controindicazioni. Prima di intraprendere un trattamento con questo medicinale quindi è importante controllare di poterlo utilizzare senza problemi.

Minoximen è controindicato e quindi non può essere utilizzato nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità ossia allergia al principio attivo Minoxidil o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti affetti da coronaropatie, scompenso cardiaco congestizio, aritmie cardiache o valvulopatie;
  • Donne in gravidanza o in allattamento;
  • Pazienti affetti da ipertensione o altri problemi circolatori (se non dopo aver consultato il medico);
  • Bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni.

Questo farmaco inoltre non è raccomandato negli adulti di età superiore ai 55 anni.

Interazioni con altri farmaci

Minoximen è un medicinale ad uso topico, che si presenta con una formulazione cutanea da applicare direttamente sul cuoio capelluto. Per questo motivo, le possibili interazioni con altri medicinali da assumere per via orale sono limitate e attualmente non esistono casi segnalati. Tuttavia, è bene precisare che questo farmaco potrebbe comunque entrare in interazione con l’effetto di altri medicinali ad uso topico, specialmente se appartenenti alla famiglia dei corticosteroidi locali o dei vasodilatatori periferici.

Per questo motivo, conviene sempre consultare il proprio medico prima di iniziare il trattamento con Minoximen, soprattutto se si è in cura con altri medicinali.

Posologia: modi e tempi di utilizzo

Per evitare la comparsa di spiacevoli effetti collaterali, è importante rispettare la posologia indicata nel foglietto illustrativo del farmaco ed evitare di superare le dosi suggerite.

La posologia prevista per Minoximen 5% soluzione cutanea è la seguente:

  • 1 ml di prodotto, da applicare due volte al giorno direttamente sul cuoio capelluto in cui è presente la calvizie.

La posologia prevista per Minoximen 5% soluzione cutanea è la seguente:

  • 1 ml di prodotto, da applicare due volte al giorno direttamente sul cuoio capelluto in cui è presente la calvizie.

Per comprendere il quantitativo corretto di prodotto da applicare ci si può servire del contagocce apposito che presenta una tacchetta in corricpondenza di 1 ml.

Dopo quanto tempo si notano i risultati

I risultati del trattamento con Minoximen sono parzialmente soggettivi, quindi non è possibile generalizzare ma in linea di massima si iniziano a notare dopo 3-4 mesi. E’ quindi normale che prima di tale periodo l’effetto non si riesca a percepire, perchè solitamente i capelli ricominciano a ricrescere solo dopo 3-4 mesi.

Effetti collaterali indesiderati

Minoximen può dare vita alla comparsa di effetti collaterali indesiderati, alcuni più comuni di altri. Qualora dovessero manifestarsi dei sintomi gravi conviene interrompere il trattamento e rivolgersi al proprio medico.

Gli effetti indesiderati più frequenti dovuti al trattamento con Minoximen sono i seguenti:

  • Desquamazione del cuoio capelluto;
  • Dermatite o eritemi nell’area interessata;
  • Prurito;
  • Pelle secca;
  • Aumento dei peli in aree differenti rispetto a quelle trattate;
  • Eruzioni cutanee e sensazione di bruciore al cuoio capelluto.

Altri possibili effetti collaterali, meno frequenti, sono i seguenti:

  • Alterazione del gusto;
  • Irritazione agli occhi;
  • Reazioni allergiche;
  • Edema;
  • Problemi visivi;
  • Otite esterna e altri disturbi delle orecchie;
  • Vertigini, formicolio, neurite;
  • Mal di testa;
  • Sensazione di debolezza;
  • Eczema.


disclaimer attenzione