Microclismi Carlo Erba Adulti: efficaci per la stitichezza occasionale
I microclismi Carlo Erba per adulti rientrano nella categoria dei lassativi e sono quindi farmaci veri e propri, anche se risultano decisamente più sicuri e hanno un effetto più blando rispetto alle soluzioni da assumere per via orale. Allo stesso modo però, la maggior parte dei pazienti conferma che i microclismi Carlo Erba risultano più efficaci in confronto alle supposte, per via della loro formulazione acquosa e non solida. Parliamo in tutti i casi di veri e propri lassativi, indicati come vedremo tra poco per il trattamento della stitichezza occasionale e non per la stipsi cronica. Devono quindi essere assunti per brevi periodi di tempo e bisogna cercare di non superare i dosaggi massimi consentiti.
Come vedremo meglio tra poco infatti, molti pazienti affetti da stitichezza tendono a sviluppare una dipendenza da questo genere di lassativi, che sono senz’altro meno invasivi rispetto a quelli da assumere per via orale. Questo tuttavia non significa che non possano provocare effetti collaterali indesiderati, specialmente in caso di abuso. E’ dunque importante cercare di attenersi a quanto indicato nel foglietto illustrativo ed evitare di superare le dosi massime consentite giornalmente.
Microclismi Carlo Erba adulti: indicazioni terapeutiche
I microclismi Carlo Erba per adulti sono lassativi ad uso topico che non necessitano di prescrizione medica.
Questi lassativi contengono glicerolo: un principio attivo che agisce ammorbidendo le feci e provocando una leggera irritazione in grado di stimolare le contrazioni intestinali e la conseguente espulsione delle feci. Gli altri ingredienti contenuti nella soluzione (estratto liquido di camomilla, estratto liquido di malva, acqua depurata e amido di frumento) svolgono invece un’azione emolliente e calmante nei confronti delle mucose.
Leggi anche: Verolax: microclismi per adulti e bambini. Foglietto illustrativo
Il Glicerolo è il principio attivo di questi microclismi per adulti e agisce ammorbidendo le feci e svolgendo una leggera azione irritante, che stimola le contrazioni intestinali e l’espulsione delle feci.
I microclismi Carlo Erba sono indicati per il trattamento della stitichezza occasionale negli adulti e nei ragazzi di età superiore agli 11 anni. In alcuni rari casi possono essere utilizzati anche nei bambini, ma solo su diretta prescrizione del medico o del pediatra.
Controindicazioni ed avvertenze
I microclismi Carlo Erba per adulti sono lassativi che rientrano nella categoria dei farmaci di automedicazione. Pertanto possono essere acquistati senza ricetta medica e questo significa che bisogna prestare una particolare attenzione alle controindicazioni.
I microclismi di glicerolo non possono essere utilizzati nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo (glicerolo) o ad una qualsiasi delle componenti della soluzione (camomilla, malva, amido di frumento);
- Pazienti affetti da patologie del retto o dell’ano;
- Pazienti affetti da rettocolite emorragica;
- Pazienti affetti da emorroidi infiammate;
- Pazienti che manifestano dolore addominale acuto di causa sconosciuta;
- Pazienti che presentano ostruzione o stenosi a livello intestinale;
- Pazienti che manifestano sintomi quali nausea o vomito;
- Pazienti con grave disidratazione;
- Pazienti che manifestano sanguinamento rettale di origine sconosciuta.
Posologia: modi e tempi di utilizzo
I microclismi Carlo Erba per adulti devono essere utilizzati cercando di impiegare inizialmente la dose minima consentita. La posologia consigliata per questi lassativi è la seguente:
- Adulti e adolescenti di età superiore agli 11 anni: 1 microclisma al bisogno, fino ad un massimo di 2 dosi al giorno;
- Bambini e ragazzi di età inferiore ai 12 anni: è prevista una formulazione apposita per i bambini, altrimenti bisogna attenersi strettamente alle indicazioni del pediatra.
E’ bene ricordare che i microclismi di glicerolo, pur non venendo assorbiti a livello sistemico, possono provocare dipendenza. Per tale ragione è importante cercare di limitare le somministrazioni ai casi di effettivo bisogno, senza superare le dosi massime suggerite. Ricordiamo che questi lassativi sono indicati per il trattamento della stitichezza occasionale e sono vanno quindi intesi come una terapia a lungo termine.
Istruzioni per l’uso
Per utilizzare i microclismi di glicerolo bisogna prima di tutto togliere il copricannula di sicurezza del contenitore monodose, piegandolo fino a quando non si spezza. Una volta fatto ciò, conviene premere leggermente il microclisma in modo da far fuoriuscire l’aria, quindi inserire la cannula nell’ano e premere fino a quando tutto il liquido non risulta entrato.
Potrebbe interessarti: Lassativi: la guida completa. Tipologie, effetti e controindicazioni
Per facilitare l’applicazione dei microclismi può essere utile sdraiarsi sul fianco sinistro e alzare le ginocchia verso petto.
Dopo quanto tempo fa effetto il microclisma?
In molti si chiedono quanto aspettare prima che il microclisma faccia effetto. In realtà questa è una domanda alla quale è difficile dare una risposta univoca, in quanto la reazione è alquanto soggettiva. Solitamente comunque entro pochi minuti il microclisma dovrebbe stimolare l’evacuazione: in alcuni pazienti fa effetto addirittura nell’immediato.
Microclismi Carlo Erba adulti: effetti collaterali indesiderati
I microclismi di glicerolo Carlo Erba possono provocare la comparsa di alcuni effetti collaterali indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano. I principali effetti collaterali sono i seguenti:
- Irritazione rettale;
- Coliche addominali;
- Diarrea con conseguente disidratazione.