Miastenia Oculare: cos’è e come curarla
E’ solo poco tempo fa che il grande giocatore del Milan e della Nazionale, Rino Gattuso, aveva avuto modo di annunciare in una conferenza stampa, il problema di salute che lo aveva colpito e l’entità, tanto da impedirgli di continuare a calcare il campo verde.
Ebbene, la malattia che ha colpito agli occhi Gattuso si chiama Miastenia Oculare e pare che in realtà sia considerata una patologia abbastanza comune. La Miastenia si manifesta principalmente in età avanzata e si palesa attraverso alcuni segni a livello oculare per l’appunto.
Tali ‘indizi’ della malattia sono rappresentati principalmente da perdita di tono muscolare delle palpebre e da un’insorgenza di strabismo. Ma in generale, la diagnosi per accertare la malattia risulta abbastanza difficoltosa, in quanto i sintomi non sono sempre di facile lettura poiché possono essere facilmente confusi con altri tipi di problemi soprattutto di origine neurologica.
Ma in realtà una diagnosi precoce della miastenia è possibile, attraverso una serie di esami completi e dettagliati volti a mettere in luce la patologia. In generale, altri sintomi riconducibili alla miastenia, oltre alla caduta delle palpebre a causa della perdita del tono muscolare, sono: il vederci doppio, problemi nel mantenere la posizione eretta, debolezza generalizzata nel collo, nelle gambe, nelle dita e nelle mani, nelle braccia, un cambiamento delle espressioni facciali del tutto non voluto, difficoltà nel deglutire, voce nasale (dovuta soprattutto ad una perdita del tono dei muscoli faringei).
Leggi anche: Miastenia oculare e generalizzata: che cos’è?
Sottoporsi innanzitutto ad un esame del sangue specifico può, insieme ad altri tipi di indagini cliniche come accennato poc’anzi, aiutare a formulare una diagnosi precoce della malattia. Così come è successo al giocatore di calcio Rino Gattuso.