Meteorismo, che cos’è, le cause più frequenti e i rimedi
Quando accade, specialmente dopo i pasti, di avvertire un senso di gonfiore e tensione addominale, in genere si parla di meteorismo, ovvero di un anomala quantità di gas all’interno del tubo digerente, che causa spasmi, distensione e senso di pienezza.
E’ un disturbo fastidioso, che può variare anche nel corso di una stessa giornata, in relazione agli alimenti ingeriti e alle situazioni di ansia e stress. Talvolta si associa a dolori addominali e ad altri disturbi intestinali.
Come si manifesta il meteorismo
Normalmente, l’intestino accoglie circa 150 ml di aria, una quantità comunque variabile a livello soggettivo: si tratta per lo più di azoto, ossigeno e idrogeno, monossido di carbonio e metano. L’organismo provvede da sé a regolare l’aria presente all’interno dell’apparato digerente, in genere riassorbendola per poi eliminarla attraverso la circolazione e la respirazione: nel caso di una quantità eccessiva, compaiono i caratteristici sintomi, come eruttazione e flatulenza.
Le cause più comuni del meteorismo
Pancia gonfia, senso di tensione, dolori addominali e pesantezza possono essere dovuti ad un problema digestivo, o a un cattivo funzionamento di stomaco e intestino dovuto a diverse ragioni.
Un’eccessiva introduzione di aria inghiottita durante i pasti talvolta è alla base dei disturbi di meteorismo, di solito è una situazione che si verifica per abitudini non corrette, come consumare i pasti troppo in fretta, parlare molto mentre si mangia, masticare gomma, bere acqua frizzante o bevande gassate. Una produzione eccessiva di gas all’interno dell’intestino può essere causata da alimenti particolari, quali possono essere lenticchie, fagioli, ceci e legumi in genere, dall’ingestione di alimenti molto dolci e di bevande zuccherate.
Diversamente, a provocare il meteorismo può essere l’incapacità dell’intestino di assorbire i gas intestinali, dovuta a patologie epatiche o del tubo digerente che provocano un accumulo di aria e ne impediscono l’eliminazione attraverso la circolazione del sangue. Anche alcune patologie tipiche dell’intestino, come la sindrome del colon irritabile o le infezioni batteriche dell’apparato gastrointestinale, possono provocare un anomalo accumulo di aria.
Leggi anche: Aria nella pancia: cause, rimedi, cosa mangiare
Meteorismo dovuto agli alimenti o a deficit digestivi
Per arrivare alla soluzione, e adottare il rimedio più adatto, è necessario distinguere quando il meteorismo è causato da alimenti che producono per loro stessa natura un eccesso di aria, come possono essere, appunto, i legumi o gli zuccheri, e quando il problema è causato da un disturbo dell’intestino e dello stomaco, incapaci di smaltire i gas. Non è affatto raro che l’eccesso di aria all’interno del tubo digerente sia causato da intolleranze alimentari e allergie, quali possono essere la celiachia o l’intolleranza al lattosio.
Altre volte il fenomeno può verificarsi con l’associazione nello stesso pasto di alimenti diversi, che causano fermentazioni e produzione di gas intestinale. Quando i fenomeni di aerofagia sono ricorrenti, è opportuno prestare attenzione se si verificano dopo avere ingeriti alimenti particolari o se non hanno una correlazione precisa con le abitudini alimentari, e parlarne con il proprio medico, che eventualmente consiglierà di sottoporsi ai test necessari per individuare la presenza di intolleranze alimentari.
Meteorismo dovuto ad alterazioni della flora batterica
La flora batterica intestinale, normalmente presente nel colon, a volte invade l’intestino tenue, provocando diversi disturbi, tra cui gonfiore addominale, stitichezza e diarrea. Anche in questo caso, l’evento può correlarsi all’ingestione di una quantità eccessiva di dolci e carboidrati: una situazione facilmente riscontrabile attraverso specifici test, e risolvibile di solito adottando una dieta povera di carboidrati. Una flora batterica equilibrata è comunque importante per contrastare sia il problema del meteorismo, sia i disturbi digestivi e le funzioni dell’intestino in genere.
Rimedi per contrastare il meteorismo
Una dieta equilibrata e ben bilanciata è alla base di un buon funzionamento del sistema gastrointestinale, in caso di necessità si consiglia comunque di rivolgersi al medico, che provvederà a somministrare antibiotici specifici per ripristinare la flora batterica, o farmaci che comportino l’assorbimento dei gas e la riduzione della schiuma all’interno dell’intestino, come il carbone vegetale. Alcuni utili accorgimenti per favorire la digestione ed evitare la formazione di gas in eccesso consistono nel masticare lentamente e accuratamente, nell’evitare di mangiare troppo e in fretta, e nell’escludere dalla dieta le fritture e i cibi grassi.
Potrebbe interessarti: Mylicon: il farmaco contro il meteorismo, efficace in adulti e bambini
Anche l’associazione di alcuni alimenti, come carne e formaggi o uova e legumi, deve essere evitata da chi è soggetto a disturbi digestivi, così come l’abitudine di mangiare frutta molto dolce a fine pasto può causare meteorismo e pesantezza. Dolci, creme, panna montata, pasta sfoglia, bevande gassate e un eccesso di alcol, così come l’uso di dolcificanti artificiali, favoriscono il meteorismo e la formazione di gas intestinali, inoltre, un accorgimento sempre utile, è quello di cercare di consumare i pasti in un ambiente tranquillo e rilassante, evitando di mangiare durante il lavoro o mentre si svolgono altre attività.
Rimedi naturale per combattere il meteorismo
Se l’eccesso di gas intestinali non è causato da problemi dell’apparato gastrointestinale, da altre patologie o da intolleranze alimentari, è possibile ricorrere a rimedi naturali efficaci: in particolare, le tisane a base di finocchio e menta e il succo di mirtillo svolgono un’azione antinfiammatoria e antifermentativa, e favoriscono l’eliminazione naturale dei gas intestinali.