Metastasi: cosa sono e come si curano

-
04/10/2021

Di ‘metastasi’ si sente parlare spesso, soprattutto in riferimento –purtroppo- all’argomento tumori. Ma di cosa si tratta esattamente? Il tumore, di qualunque natura esso sia, è in grado di rilasciare in circolo –soprattutto se particolarmente aggressivo- una serie di cellule ‘malate’ che, per loro caratteristica intrinseca, sono in grado di colonizzarsi anche in altre parti del corpo.

tumori-kmDB-U3000997840772Xz-593×443@Corriere-Web-Sezioni

La presenza di metastasi nel corpo in presenza di tumore quindi, sono rivelatrici anche della natura stessa del tumore –come accennato prima-, e possono aiutarne la classificazione. Per intenderci, se non esistessero le metastasi, quasi tutti i tumori risulterebbero molto più facilmente curabili o risolvibili. Ad oggi, a parte l’indagine clinica adeguata atta all’individuazione di metastasi nel corpo, non esiste una cura ben precisa

Se pur è vero che molti tumori maligni (come ad esempio il Melanoma), possono essere risolti con una asportazione chirurgica, è anche vero che, per quanto concerne lo studio sui tumori e sul loro sviluppo, si stanno intensificando notevolmente gli studi sulla conoscenza delle basi cellulari e molecolari. L’individuazione certa dei processi di sviluppo delle metastasi infatti, potrebbe rappresentare davvero la chiave di volta per la cura di moltissimi tumori. Non bisogna spaventarsi comunque: già oggi, l’asportazione chirurgica del tumore e la relativa cura con farmaci adeguati, sono in grado già di curare opportunamente le metastasi, scongiurando in molti casi il rischio di sviluppo di altri tumori. Ultimamente poi, si stanno intensificando molto anche gli studi sulle cellule staminali e sulla loro capacità di curare e rigenerare le cellule ‘malate’ che creano le metastasi nel corpo.


Leggi anche: Tumore al cervello: sintomi, diagnosi, cure, operazione e sopravvivenza



disclaimer attenzione