Metabolismo: cos’è, come funziona e come farlo funzionare bene
Sentiamo spesso parlare di metabolismo, specialmente quando iniziamo a metterci a dieta oppure acquistiamo qualche chilo di troppo. Come vedremo, questo processo è strettamente collegato con il consumo energetico del nostro corpo quindi più il metabolismo è veloce e più, in linea teorica ma anche pratica, diventa semplice perdere peso. Il discorso in realtà è piuttosto complesso e sicuramente sono in pochi a sapere nello specifico cosa sia il metabolismo, quale sia la sua funzione a livello biologico e come funziona.
Oggi faremo una panoramica su questo argomento, perchè effettivamente importante e utile per comprendere come il nostro corpo attinge alle riserve di cibo e come brucia i grassi per poterne ricavare energia utile.
Metabolismo: cos’è e come funziona
Il metabolismo è l’insieme delle reazioni chimiche regolate da alcuni enzimi ed ormoni che avvengono nel nostro organismo e che hanno tutte la funzione di trasformare il cibo in energia utile al funzionamento delle cellule. Il metabolismo è quindi indispensabile perchè senza questo insieme di processi il nostro corpo non potrebbe produrre sufficiente energia per far funzionare gli organi e tutte le altre cellule.
Catabolismo e anabolismo
Se andiamo a vedere nello specifico come funziona il metabolismo, possiamo notare che l’intero processo di distingue in due fasi: una prima chiamata catabolismo ed una seconda chiamata anabolismo. Chiamato anche metabolismo distruttivo, il catabolismo consiste nella degradazione delle macromolecole (carboidrati, proteine, lipidi, sali minerali, vitamine, ecc.), le quali vengono scomposte e trasformate in molecole più piccole. I prodotti ottenuti dal catabolismo possono essere sfruttati dall’organismo direttamente per la produzione di energia oppure riciclati per svolgere altre funzioni.
Leggi anche: Metabolismo: informazioni utili e consigli
L’anabolismo invece consiste nell’immagazzinazione delle molecole ottenute attraverso il catabolismo. L’obiettivo di questo processo è proprio quello di creare delle riserve di energia, che il corpo può sfruttare in caso di necessità (ad esempio quando dobbiamo compiere degli sforzi fisici particolari).
Metabolismo basale ed energetico
Prima di andare nel dettaglio e capire cosa possiamo fare per accelerare il metabolismo e farlo funzionare al meglio, è doveroso distinguere le due forme del processo. Esistono infatti due tipologie di metabolismo, che è importante distinguere: quello basale e quello energetico.
Metabolismo basale: cos’è e come funziona
Il m. basale (MBR) è costituito dall‘energia necessaria per l’organismo quando si trova in condizioni di riposo assoluto. Si tratta quindi del minimo indispensabile per garantire le funzioni vitali come la respirazione, la circolazione e via dicendo. Il metabolismo basale corrisponde a circa il 65-75% del dispendio energetico totale nell’arco di una giornata e dipende quindi dalle attività svolte dalla massa magra (muscoli e organi interni). Sulla velocità e sull’efficienza di questo processo influiscono diverse variabili ossia età, sesso, fattori ormonali e genetica. Questo è il motivo per cui alcune persone tendono ad ingrassare più di altre indipendentemente dalle loro abitudini alimentari.
Metabolismo energetico: cos’è e come funziona
Il metabolismo energetico dipende dall’attività fisica che svolgiamo e dal consumo energetico necessario per la digestione degli alimenti. Questo processo si attiva e diventa rilevante ai fini del dimagrimento solo quando l’attività fisica è prolungata e sufficientemente intensa, si segue una dieta ben precisa e si è raggiunto il giusto livello di allenamento. E’ da tutti questi fattori che dipende la capacità da parte dell’organismo di bruciare grassi e carboidrati.
Metabolismo e dieta: i pericoli dei regimi drastici
Dalle premesse che abbiamo appena fatto dovrebbe risultare piuttosto evidente che il metabolismo è importantissimo e che più questo processo è efficiente e veloce più facile risulta mantenersi in forma ed avere un peso adeguato. Un errore che commettono in moltissimi per dimagrire è quello di sottoporsi a regimi dietetici molto rigidi, in cui le calorie introdotte vengono diminuite in modo drastico.
Questo è un grandissimo errore, perchè così facendo si ottiene il risultato opposto a quello desiderato: il metabolismo rallenta e diventa sempre più complicato riattivarlo e renderlo efficiente. A fronte quindi di un dimagrimento molto rapido, si rischia di andare incontro ad un aumento di peso repentino che diventa sempre più difficile da sconfiggere.
Come accelerare il metabolismo
Fortunatamente, esistono delle strategie che ci permettono di accelerare il metabolismo e renderlo più efficiente. Si tratta di sane abitudini che se in un primo momento possono risultare difficili da mettere in atto nel giro di poco tempo diventano del tutto automatiche. Vediamo nel dettaglio come fare per accelerare il metabolismo in modo naturale e senza rischiare nulla:
1. Mangiare poco e spesso
Il primo segreto per riattivare il metabolismo è quello di mangiare poco ma spesso, in modo da mantenere sempre questo processo attivo e vigile.
2. Mangiare lentamente
Ormai si sa: la prima digestione avviene in bocca ed è proprio così! Mangiare velocemente è una cattiva abitudine da eliminare perchè così facendo si ingoia aria e si tende a rallentare la digestione, andando incontro a varie problematiche come il gonfiore addominale.
3. Introdurre più proteine
Introdurre un maggior quantitativo di proteine nella dieta può essere una buona idea per accelerare il metabolismo, anche perchè queste sono indispensabili per la crescita dei tessuti magri.