Mesoterapia: come funziona, costi e controindicazioni
La mesoterapia è una tecnica di somministrazione farmacologica che può essere impiegata sia a fini curativi che estetici. Il vantaggio principale di questa tecnica consiste nel poter impiegare dosi ridotte di farmaci, poichè i principi attivi si diffondono nei tessuti, rimanendo in sede per un periodo di tempo più lungo. Gli organi vicini a quelli interessati non vengono coinvolti ed i rischi sono inferiori se si utilizza la mesoterapia: per questo motivo si tratta di una tecnica molto gettonata, sia in ambito curativo che estetico.
- Mesoterapia antalgica e mesoterapia estetica
- Mesoterapia antalgica: indicazioni terapeutiche
- Mesoterapia estetica: indicazioni terapeutiche
- I farmaci utilizzati dalla mesoterapia
- Mesoterapia: quante sedute bisogna fare?
- Controindicazioni ed avvertenze
- Effetti collaterali della terapia
- Mesoterapia: costo del trattamento
- Ti potrebbe interessare anche…
Mesoterapia antalgica e mesoterapia estetica
Come abbiamo appena accennato, la mesoterapia può avere finalità estetiche oppure curative: nel primo caso si parla di m. estetica mentre nel secondo caso di m.antalgica. La tecnica impiegata è fondamentalmente la stessa: vengono effettuate delle piccole iniezioni nella zona interessata, ma naturalmente i principi attivi ed i farmaci utilizzati variano a seconda del problema da trattare.
Mesoterapia antalgica: indicazioni terapeutiche
La mesoterapia antalgica viene impiegata per il trattamento del dolore articolare, osseo e muscolare e presenta il grande vantaggio di ridurre i possibili effetti collaterali. I farmaci impiegati (ed iniettati superficialmente) sono gli stessi che vengono prescritti generalmente per via orale, ma in questo modo non vengono assorbiti per via sistemica. Tra le patologie che possono essere trattate con questa tecnica troviamo le seguenti:
- Dolore alla spalla;
- Mal di schiena;
- Dolore al ginocchio;
- Lombalgia;
- Dolore al gomito o al polso;
- Dolore alla caviglia;
- Dolore all’anca.
Mesoterapia estetica: indicazioni terapeutiche
La mesoterapia estetica è largamente utilizzata per ridurre il grasso localizzato e il problema della ritenzione idrica. Si tratta quindi di una tecnica che permette di contrastare la cellulite ed il classico inestetismo della pelle a buccia d’arancia in modo molto meno invasivo rispetto ad altri interventi. In questo caso, i farmaci impiegati hanno proprio il ruolo di eliminare le tossine ed i liquidi in eccesso attraverso il sistema linfatico. La mesoterapia estetica è efficacie, e può essere impiegata per risolvere i seguenti problemi:
Leggi anche: Riflessologia Plantare: come funziona, benefici e controindicazioni
- Grasso localizzato;
- Cellulite;
- Invecchiamento del viso e rughe.
I vantaggi della m.estetica sono gli stessi che troviamo per la sua applicazione medica e curativa: è possibile ridurre gli effetti collaterali al minimo ed evitare numerosi rischi che con altre tecniche potrebbero risultare davvero pericolosi.
I farmaci utilizzati dalla mesoterapia
Come abbiamo visto, questa tecnica prevede l’impiego di un mix di farmaci, i quali vengono iniettati in modo superficiale direttamente nella zona da trattare. Naturalmente, la tipologia di farmaco impiegata dipende dal disturbo o dalla patologia. Per quanto riguarda la m.estetica, i medicinali che vengono iniettati sono generalmente drenanti e lipolitici aventi la funzione di drenare i liquidi e sciogliere il grasso localizzato. Possono anche essere proposte soluzioni omeopatiche, ma la loro efficacia risulta leggermente inferiore.
Per quanto riguarda invece la mesoterapia antalgica, i farmaci impiegati sono antinfiammatori, miorilassanti, antalgici e anestetici. Riducono il dolore nella zona trattata ma non presentano effetti collaterali. Anche in questo caso è possibile optare per medicinali omeopatici, con effetti più blandi ma comunque piuttosto efficaci.
Mesoterapia: quante sedute bisogna fare?
Il numero di sedute necessarie per raggiungere i risultati desiderati varia a seconda del tipo di problema. In generale, un ciclo è composto da 8-10 sedute con frequenza di una seduta alla settimana. I benefici si iniziano a notare sin dalla seconda seduta, ma tutto dipende dall’entità del disturbo da trattare e dalla tipologia di farmaci che vengono utilizzati. Come abbiamo già accennato, le soluzioni omeopatiche potrebbero richiedere più sedute.
Controindicazioni ed avvertenze
Nonostante gli effetti collaterali dei farmaci siano decisamente inferiori rispetto a quelli che si avrebbero con una somministrazione per via sistemica, anche la mesoterapia presenta qualche controindicazione che conviene rispettare. Questo tipo di trattamento è controindicato nei seguenti casi:
- Pazienti affetti da leucemia;
- Pazienti affetti da diabete;
- Pazienti affetti da HIV;
- Pazienti affetti da patologie cardiache;
- Pazienti con infezioni del sangue;
- Pazienti che in passato sono stati sottoposti a chemioterapia o radioterapia;
- Donne in stato di gravidanza o allattamento.
Potrebbe interessarti: Massoterapia: cos’è, a cosa serve e quando risulta efficace
Effetti collaterali della terapia
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, la mesoterapia presenta il grandissimo vantaggio di non averne nemmeno uno. L’unico effetto collaterale che potrebbe manifestarsi in seguito alle iniezioni è la formazione di pomfi, che però tendono a scomparire in modo del tutto naturale qualche ora dopo il trattamento. Altri effetti collaterali non sono noti e si possono quindi escludere quasi completamente.
Mesoterapia: costo del trattamento
Per quanto riguarda il costo del trattamento, anche questo può variare a seconda dei casi. Questa tecnica può essere effettuata sia nelle strutture convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale che in ambulatori privati, ma ricordiamo che deve sempre essere un medico ad effettuare le iniezioni. Con il SSN è richiesto il pagamento del ticket, mentre negli ambulatori privati il costo di ogni seduta va da 40 a 60 euro. Naturalmente, anche questo è influenzato dalla tipologia di disturbo e dall’ampiezza della zona da trattare.