Meningite contagio sintomi e cura

-
12/08/2021

Meningite: come riconoscerla? Quali sono i sintomi della meningite? Come avviene il contagio? Quali sono i tempi di incubazione? Come si cura la meningite?

56953717-d90b-4da7-9ff3-4ece72961ae5

Cos’è e come si manifesta la meningite?

La meningite è un’ infiammazione delle meningi,  caratterizzata dall’aumento dei globuli bianchi del liquido cerebro spinale ed è causata da alcuni agenti patogeni, quali:

  • gli streptococchi del gruppo B
  • i meningococchi
  • gli pneumococchi.

La prima tipologia colpisce generalmente i bambini nei primi due mesi di vita, ma ormai l’infezione è praticamente scomparsa, grazie all’inserimento del vaccino nel gruppo obbligatorio per tutti i nuovi nati.

Tipi di meningite e tempi di incubazione

Esistono diversi tipi di meningite ma le due principali classi si dividono per il tipo di infezione:

  • Meningite Virale detta anche meningite asettica
  • Meningite Batterica

Meningite Virale e Meningite Batterica

L’infezione si può manifestare nel giro di poche ore o giorni e in particolare la meningite asettica tende a risolversi pressochè spontaneamente nel giro di pochi giorni. E’ difficile da diagnosticare perchè molto simile ad una comune influenza.


Leggi anche: Meningite: cause, sintomi, contagio e vaccino in adulti a bambini

Ben più seria e pericolosa è la meningite batterica che può degenerare nella forma acuta fino ad essere addirittura letale.

Tuttavia, la più pericolosa in assoluto tanto da essere letale per un 10% dei soggetti colpiti, è la meningite da meningococco, il cui agente patogeno è presente nel rinofaringe del 5% della popolazione.

Il periodo di incubazione è di 3-4 giorni e una volta contratta l’infezione, nel giro di 24 ore si raggiungono condizioni decisamente gravi; nei bambini anche più rapidamente.

Per questo motivo è definita in molti casi meningite fulminante, per i danni che è in grado di creare in poche ore.

In Italia, contrariamente agli altri Pesi europei, il tasso di incidenza di questa infezione è basso, 4-8 casi per milioni di abitanti, e di norma si presenta in primavera.

Estremamente contagiosa, predilige e si diffonde rapidamente negli ambienti chiusi e particolarmente frequentati, come gli asili, le scuole, le comunità in genere.

meningite-sintomi

Meningite cerebrospinale epidemica

La meningite cerebrospinale epidemica è un’infiammazione delle meningi, accompagnata da lesioni più o meno gravi a carico del sistema nervoso centrale.

meningite


Potrebbe interessarti: Vaccino Meningite si o no? Effetti collaterali, costo e cose da sapere

Meningite Sintomi e cause

Clinicamente si manifesta con i seguenti sintomi:

  • febbre
  • cefalea
  • malessere generale
  • nausea
  • vomito
  • rigidità nucale
  • irritabilità
  • disturbi mentali.

Una sintomatologia abbastanza chiara è rappresentata da febbre, cefalea e rigidità nucale, vomito, mentre nei bambini è possibile anche assistere ad ingrossamento del capo e delle fontanelle.

Frequentemente è presente un esantema (eruzione cutanea) che da una semplice manifestazione maculopapulare può andare fino alla formazione di petecchie confluenti.

La meningite può essere rapidamente mortale. Talvolta la morte si verifica poche ore dopo la comparsa dei primi sintomi. L’agente eziologico è il batterio Neisseria Meningitidis.

L’uomo è il solo portatore naturale di Neisseria Meningitidis.

La presenza di casi clinici di infezione è sempre associata alla presenza, nella stessa popolazione, di soggetti che ospitano il batterio senza presentare sintomi evidenti (portatori).

Meningite Contagio

meningite1

La meningite è un’infezione estremamente contagiosa che si contrae per via inalatoria dai portatori di Neisseria Meningitidis e si localizza a livello del naso-faringe. Da questa sede diffonde attraverso il circolo ematico localizzandosi a livello delle meningi e del sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale).

Le infezioni si verificano come casi sporadici o in forma di focolai epidemici.

L’infezione è più frequente nelle collettività chiuse (ospedali, scuole, caserme) in cui le persone vivono a stretto contatto per tempo prolungato.

I casi sono particolarmente frequenti nei bambini in età scolare e nei giovani adulti, con maggiore prevalenza nelle popolazioni con basse condizioni socio-economiche.

L’incidenza della meningite in Italia è più bassa rispetto al resto d’Europa.

antibiotici

Meningite Cura, vaccino e prevenzione

La cura deve essere tempestiva,  un ritardo può essere  fatale, ed i rimedi prescritti sono farmaci antibiotici.

Va detto però che, con il continuo aumento dei casi di resistenza a questi farmaci, gli antibiotici di terza generazione, le cefalosporine, potrebbero risultare in alcuni casi inefficaci, per cui è necessario ricorrere a quelli di ultima generazione.

A questi medicinali va associata una terapia di supporto a base di antipiretici, per il controllo della disidratazione, delle convulsioni e dello shock.

Trattandosi di un’infezione molto seria è raccomandata per tutti la vaccinazione contro la meningite da meningococco, visto che la prevenzione è sempre la miglior medicina.

penicillina

La terapia antibiotica ed il trattamento di supporto per le eventuali complicanze della malattia hanno ridotto significativamente la mortalità associata alla malattia.

La penicillina è l’antibiotico di elezione.

Sono anche stati ottenuti vaccini che possono essere somministrati a bambini con più di due anni di età.

Vaccino per la meningite effetti collaterali e controindicazioni

Come ogni farmaco anche i vaccini contro la meningite hanno effetti collaterali e controindicazioni, ma tranne nei casi di ipersensibilità agli eccipienti, il rischio ed i danni da meningite sono notevolemente superiori alla probabilità e dannosità di eventuali effetti collaterali.

Effetti collaterali vaccino meningite

in sede di inoculazione il vaccino potrebbe provocare dolori, eritemi e pruriti e successivamente cefalea, nausea, capogiro, febbre.

Controindicazioni vaccino meningite

L’utilizzo dei vaccini per le meningiti è da valutare con il proprio medico in casi di ipersensibilità al principio attivo o ad uno degli eccipienti, anche nei casi avversi a vaccini.

Meningite e Bebe Vio

L’atleta nazionale Beatrice Vio è uno dei soggetti colpiti in età giovane da meningite fulminante.

In seguito all’infezione ha subito la necrosi con conseguente amputazione degli arti, ma la sua forza di volontà ed il suo coraggio le hanno permesso di vincere l’oro o meglio gli ori olimpici!



disclaimer attenzione