Maradona è morto per un arresto cardiorespiratorio

-
30/11/2020

A dare la notizia della morte di Diego Armando Maradona è stato il giornale argentino “Clarin”. L’ex calciatore, 60 anni compiuti a fine ottobre, sarebbe deceduto in seguito a un arresto cardiorespiratorio. 

diego-armando-maradona-33572

Come sappiamo  Diego Armando Maradona è morto: il fenomeno del calcio che riuscì a far sognare non solo una nazione ma una città come Napoli è morto all’età di 60 anni in un modo tragico e improvviso,.

Lo ha annunciato il giornale “Clarin”, secondo cui l’ex calciatore è deceduto in seguito a una crisi cardiorespiratoria mentre si trovava nella sua casa nel quartiere San Andres nella periferia di Buenos Aires, dove viveva dopo essere stato dimesso dalla clinica dov’era stato operato al cervello.

Soprannominato “El Pibe de Oro”, è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, se non il migliore in assoluto.

In una carriera da professionista durata oltre vent’anni, tra tanti successi e qualche sregolatezza, Diego Armando Maradona ha giocato nell’Argentinos Juniors, nel Boca Juniors, nel Barcellona, nel Napoli, nel Siviglia e nel Newell’s Old Boys.


Leggi anche: Paratormone: cos’è, quali sono i valori e cosa comporta se è alto

diego armando maradona

Con la nazionale argentina ha partecipato a quattro Mondiali (1982, 1986, 1990 e 1994), vincendo da protagonista il torneo del 1986; i 91 incontri disputati e le 34 reti realizzate in nazionale rappresentarono due record, in seguito superati.

È rimasto impresso nell’immaginario collettivo e nella storia del calcio il gol che Maradona ha segnato contro l’Inghilterra ai quarti di finale di Messico 1986, considerata la rete del secolo. Questo tre minuti dopo aver segnato un gol con la mano (noto come mano de Dios), altro episodio per cui è spesso ricordato.

Non è mai potuto entrare nelle graduatorie del Pallone d’Oro perché fino al 1994 il premio era riservato ai giocatori europei: per questo motivo nel 1995 vinse il Pallone d’Oro alla carriera. Ha comunque ricevuto altri numerosi riconoscimenti individuali.

Il suo ritiro ufficiale dal calcio è avvenuto nel 1997. Da allora Maradona aveva dovuto combattere con l’eccessivo aumento di peso (risolto con l’aiuto di un bypass gastrico) e con le conseguenze della dipendenza dalla cocaina, dalla quale si è liberato dopo lunghi soggiorni in centri di disintossicazione.



disclaimer attenzione