Mani Bocca Piedi: cause, sintomi, trasmissione e cura
La sindrome mani bocca piedi è una malattia esantematica che può colpire sia i neonati che i bambini in età scolastica e che non presenta sintomi particolarmente gravi. Si tratta di una patologia che non risulta pericolosa: tende a risolversi in modo spontaneo nel giro di qualche settimana, senza ripercussioni sulla salute del bambino. Tuttavia, la mani bocca piedi può interessare anche gli adulti e se contratta in gravidanza può diventare estremamente pericolosa per il feto. E’ quindi estremamente importante imperare a riconoscere i sintomi di questa malattia e intervenire rapidamente se ci si trova in una condizione a rischio.
Le norme di prevenzione sono altrettanto importanti, perchè consentono di limitare al minimo le probabilità di essere contagiati anche se in casa è presente un bambino che ha già contratto la malattia.
Mani Bocca Piedi: le cause e i fattori di rischio
La sindrome mani bocca piedi è causata dal virus Coxsackie, che tende a diffondersi con maggior frequenza in primavera ed estate ma può infettare il paziente in qualsiasi altro periodo dell’anno. Si tratta di una patologia contagiosa, che si può trasmettere in diversi modi tra cui:
- Contatto diretto con la persona infetta;
- Inalazione di goccioline infette ed escrete attraverso tosse o starnuti;
- Contatto con le feci della persona infetta;
- Contatto con oggetti o superfici contaminati.
Se quindi in casa è presente un bambino che risulta affetto da questa malattia, conviene adottare delle precauzioni per evitare il contagio immediato. Bisogna ricordare che la sindrome mani bocca piedi risulta spesso e volentieri asintomatica, specialmente quando ad esserne interessati sono gli adulti. Anche se però i sintomi non si presentano e non si soffre di alcun disturbo, se si è contratto il virus si rischia di trasmetterlo ad altre persone. Anche i bambini, una volta scomparsi i sintomi, possono rimanere contagiosi per giorni o settimane. Per tutti questi motivi bisogna sempre cercare di mantenere delle buone ed attente abitudini igieniche.
Leggi anche: Prurito ai piedi: circolazione, fegato o psoriasi? Tutte le possibili cause
Sintomi della malattia: come riconoscerla
Anche se come abbiamo già accennato la malattia mani bocca piedi non è particolarmente pericolosa per i bambini, potrebbe essere molto rischiosa se contratta da una donna in gravidanza. Per questo motivo è importante imparare a riconoscere i sintomi di questa patologia esantematica, in modo da prevenire il contagio e la trasmissione ad altre persone.
Il periodo di incubazione va dai 3 ai 6 giorni, dopodiché iniziano a comparire le prime manifestazioni, seguite da altre nei giorni successivi.
I primissimi sintomi che generalmente si manifestano sono i seguenti:
- Febbre, non troppo alta;
- Sensazione di malessere generale;
- Dolori addominali e inappetenza (o comunque appetito più scarso del normale).
Entro un paio di giorni iniziano a comparire le manifestazioni tipiche della malattia esantematica ma anche in questo caso non si presentano tutte insieme. Inizialmente compaiono delle vescicole rosse in bocca e sulla lingua, che tendono spesso a rompersi da sole provocando fastidio e difficoltà nella deglutizione. Il bambino potrebbe avere problemi nel mangiare proprio per questo motivo.
Un paio di giorni dopo, le stesse vescicole che sono comparse in bocca e sulla lingua interessano anche le mani ed i piedi ma potrebbero comparire anche sul sedere.
Fortunatamente, queste manifestazioni cutanee non sono dolorose e nella maggior parte dei casi non provocano nemmeno prurito. Bisogna però stare attenti perchè sono molto contagiose, specialmente nel momento in cui iniziano a rompersi sprigionando il liquido che si trova al loro interno.
Mani bocca piedi: cure e terapie efficaci
Come abbiamo già accennato, la malattia mani bocca piedi tende a risolversi spontaneamente nell’arco di qualche settimana. Il decorso generalmente non è grave nè pericoloso e le possibili complicazioni sono minime, soprattutto nei bambini. A dire il vero non esiste una cura specifica per questa malattia: deve seguire il suo corso quindi bisogna solamente avere pazienza ed eventualmente somministrare dei farmaci che aiutano ad attenuare i sintomi. Il pediatra potrebbe prescrivere la Tachipirina per abbassare la febbre, ma spesso e volentieri non è necessario nemmeno questo farmaco.
Potrebbe interessarti: Come curare i piedi gonfi? Cause e consigli
Mani bocca piedi in gravidanza: pericoli per il feto
La malattia mani bocca piedi può essere molto pericolosa se contratta da una donna in stato di gravidanza: il feto potrebbe risultare in serio pericolo e si tratta purtroppo di una patologia subdola perchè i sintomi non sono sempre riconoscibili e manifesti. I rischi sono maggiori se la malattia viene contratta nei primi mesi di gravidanza, ma in realtà il pericolo rimane presente per tutta la durata della gestazione. Se contratta da una donna incinta, questa patologia potrebbe provocare la comparsa di un anasarca fetale e l’incremento del volume del liquido amniotico. Le conseguenze per il feto potrebbero essere molto gravi quindi è estremamente importante preoccuparsi di mettere in atto comportamenti preventivi.
Le donne in gravidanza che si trovano a rischio di contagio dovrebbero discuterne con il proprio ginecologo in modo da effettuare dei controlli periodici mirati ad individuare la presenza del virus nell’organismo in tempi rapidi.