Malattie Respiratorie: alto tasso di mortalità

-
16/09/2021

Durante la presentazione del 13esimo Congresso Nazionale della Pneumologia, svoltasi presso la Camera dei Deputati, è emerso un dato piuttosto allarmante: nel nostro paese le malattie respiratorie sono causa di morte nel 6,5% dei casi. Visti i dati quindi (che si riferiscono alle morti totali nell’anno 2008), è facile immaginare come il Congresso Nazionale della Pneumologia – che si svolgerà dal 3 al 6 ottobre 2012 a Catania- si concentrerà soprattutto sulla salute polmonare con tutte le tematiche annesse e connesse.

214610c5-3fc3-43ca-9d6d-cea717432fa6-1

In particolare, si parlerà di ‘fibrosi polmonare reumatica’ che, come dichiara il prof. Luca Richeldi, pneumologo presso l’Università di Modena ”conta gia’ numeri d’emergenza: 8.000 casi. Colpisce ogni anno 10 persone ogni 100mila abitanti, per lo piu’ uomini, fumatori, e di eta’ attorno ai 65 anni. Nessun farmaco e’ in commercio per questa patologia anche se ne e’ allo studio dell’Aifa uno; una speranza che si apre e che e’ frutto della ricerca italiana”.  Come già accennato da Richeldi, il fumo rimane uno dei principali fattori di rischio non solo per quanto riguarda la fibrosi polmonare reumatica, ma anche moltissime delle patologie a carico del sistema respiratorio.

Al Congresso di Catania si parlerà anche della polmonite infettiva e della tubercolosi. Entrambe patologie molto gravi che ancora oggi sono causa di numerosissimi decessi in tutto il mondo, non solo in Italia. Basti pensare che la polmonite infettiva viene considerata la causa principale di morte sotto i 5 anni di età, in tutto il globo, e la tubercolosi la causa di ben 62 mila morti nel 2009 in Europa. Si parlerà anche della cultura della prevenzione, come elemento di contrasto fondamentale, in grado di tenere sotto controllo la situazione ed evitare molti decessi.


Leggi anche: Enfisema polmonare, le cause e il trattamento



disclaimer attenzione