Malattie Esantematiche in adulti e bambini: come riconoscerle e curarle
Le malattie esantematiche sono tutte quelle patologie infettive che, insieme ad altri sintomi, provocano delle manifestazioni cutanee evidenti come pustole, macchie rosse e lesioni. Parliamo di malattie che generalmente interessano i bambini in età pediatrica e che se trascurate in alcuni casi possono avere dei risvolti anche molto pericolosi. Le malattie esantematiche più pericolose possono essere prevenute mediante la somministrazione dei vaccini, e bisogna ricordare che alcune di queste patologie infettive se contratte in età adulta possono essere molto rischiose.
Le malattie esantematiche più comuni sono la varicella, la rosolia, la scarlattina, il morbillo, la quinta malattia e la sesta malattia. Vediamo più da vicino quali sono i sintomi, come riconoscerle e come comportarsi in caso di contagio.
La maggior parte delle malattie esantematiche sono virali: sono provocate quindi da un virus che viene trasmesso generalmente con estrema semplicità. Tra le patologie esantematiche di tipo virale troviamo la varicella, il morbillo, la rosolia, la quinta malattia e la sesta malattia.
La varicella: una delle meno pericolose
La varicella non è una patologia particolarmente pericolosa e nella stragrande maggioranza dei casi non presenta complicazioni. Questa malattia è provocata da un virus della famiglia dei zoster e colpisce soprattutto i bambini in età scolare quindi tra i 5 ed i 10 anni. Si tratta di una patologia molto contagiosa, che possono contrarre anche gli adulti se non sono mai stati infettati in passato ma i suoi sintomi, a tutte le età, sono piuttosto sopportabili. La varicella si riconosce per via della comparsa di vesciche sulla pelle, che nella maggior parte dei casi prudono e danno molto fastidio…continua a leggere
Leggi anche: Quinta Malattia: cause, sintomi e contagio in adulti e bambini
La rosolia e le complicazioni in gravidanza
La rosolia è una delle malattie esantematiche più pericolose se contratta in età adulta e in particolare dalle donne in stato di gravidanza. Questa patologia è causata da un virus appartenente al gruppo dei Rubivirus e in età infantile si presenta con sintomi piuttosto blandi. Si può riconoscere per la comparsa di macchie rosse sulla pelle e da altri sintomi quali ad esempio debolezza, malessere generale, febbre, linfonodi ingrossati. La rosolia, se contratta in gravidanza, può essere trasmessa al feto provocando malformazioni ma anche morte prematura del bambino…continua a leggere
Il morbillo: una malattia pericolosa?
Il morbillo è una delle malattie esantematiche che più ha fatto discutere negli ultimi anni, per via della questione legata al vaccino. Si tratta di una patologia infettiva molto contagiosa, causata dal virus Paramyxovirus, che prima dell’introduzione del vaccino era la malattia infettiva più diffusa nei bambini di età compresa tra i 3 ed i 9 anni. Purtroppo il morbillo, se non trattato tempestivamente, può causare complicazioni in determinati pazienti di età pediatrica che non devono essere sottovalutate…continua a leggere
La quinta malattia: pericolosa in gravidanza
Un’altra delle malattie esantematiche pericolose se contratte in gravidanza è la quinta malattia: generalmente colpisce i bambini ed i ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 15 anni, ma se viene contratta dalle donne in dolce attesa può essere molto rischiosa. La quinta malattia infatti potrebbe essere trasmessa al feto e provocare nel nascituro una forma di anemia anche molto grave. Se contratta da bambini e ragazzi, però, questa patologia non comporta complicazioni particolari e tende a risolversi da sé entro alcuni giorni…continua a leggere
La sesta malattia: facile confonderla
La sesta malattia compare generalmente in età pediatrica, entro i primi 2 anni di vita e si presenta con sintomi che sono spesso facili da confondere con quelli tipici di varicella e morbillo. Per questo motivo, è importante rivolgersi al pediatra se si nota la comparsa di macchie rosse sulla pelle del bambino e soprattutto se questo ha la febbre alta e gli occhi arrossati. La sesta malattia è causata da un virus che si trasmette molto facilmente, ma nella maggior parte dei casi non è rischiosa come altre malattie esantematiche…continua a leggere
Potrebbe interessarti: Macchie rosse sulla pelle: le cause in adulti e bambini
Le malattie esantematiche batteriche
Come abbiamo visto, la maggior parte delle malattie esantematiche hanno origine virale e sono quindi causate da virus specifici che vengono trasmessi attraverso il contatto, la saliva, ecc. Esiste però una malattia esantematica differente rispetto a quelle appena descritte ed è la scarlattina. Questa patologia infatti non è provocata da un virus ma piuttosto da un batterio streptococco.
La scarlattina e le possibili complicazioni
La scarlattina, come abbiamo appena accennato, è una malattia esantematica causata da un batterio streptococco che colpisce soprattutto i bambini in età pediatrica ma anche gli adulti possono rimanere contagiati. Se contratta in gravidanza, questa patologia non è preoccupante perchè non rappresenta alcun pericolo per il feto, però i bambini che ne sono affetti possono avere delle complicazioni. Se non viene curata per tempo, infatti, la scarlattina può provocare delle patologie ben più serie come l’infiammazione dei reni, l’otite, la polmonite. E’ quindi importante non trascurare i sintomi della scarlattina: il più evidente interessa la lingua…continua a leggere