Mal di schiena: le differenti tipologie ed i rimedi efficaci

-
20/08/2019

Il mal di schiena è un disturbo molto diffuso tra la popolazione, indipendentemente dal sesso e dall’età, anche se interessa maggiormente gli adulti e gli anziani. Parlare di mal di schiena però vuol dire tutto e niente: ne esistono infatti differenti tipologie, che si distinguono per la localizzazione del dolore, la durata e le cause. Se in alcuni casi il male alla schiena è dovuto a fattori momentanei ed ambientali come traumi o una postura scorretta, in altri alla sua origine vi sono patologie anche piuttosto serie che non devono essere trascurate. Di rimedi ce ne sono molti, ma il primo passo da fare è quello di individuare la posizione del mal di schiena e risalire alla sua causa.

Tipologie di mal di schiena: quanto dura?

Il mal di schiena si può dividere in tre gruppi, a seconda della sua durata.

  • Il male alla schiena acuto dura qualche giorno e non più di 4 settimane;
  • Il male alla schiena subacuto ha una durata compresa tra le 4 e le 12 settimane;
  • Il mal di schiena cronico invece ha una durata più lunga, superiore ai 3 mesi.

E’ importante fare questa prima distinzione perchè i rimedi per alleviare il dolore sono differenti: il mal di schiena acuto deve essere curato in modo diverso rispetto a quello cronico. Da tali dettagli inoltre si possono comprendere le cause del disturbo.

Mal di schiena acuto: rimedi efficaci

Il male alla schiena acuto può essere molto fastidioso, ma fortunatamente si risolve spontaneamente nel giro di qualche giorno. Per questo motivo sono sconsigliati i trattamenti farmacologici e risulta efficace il massaggio, che può essere accompagnato anche con creme a base di arnica o artiglio del diavolo. Qualora all’origine del dolore ci fosse una contrattura a livello muscolare, allora è molto efficace anche il trattamento a base di miorilassanti.


Leggi anche: Mal di schiena cause e rimedi

Mal di schiena subacuto: rimedi efficaci

Il male alla schiena subacuto si riesce ancora a trattare in modo piuttosto efficace nello stesso modo di quello acuto. Se tuttavia questi rimedi non si rivelassero risolutivi, vengono consigliate terapie più mirate ma comunque sempre non farmacologiche. Efficace in questi casi può risultare l’elettroterapia, esercizi specifici per rilassare la muscolatura e sport come lo yoga o il pilates.

Mal di schiena cronico: rimedi efficaci

Il male alla schiena cronico deve essere trattato a 360° perchè spesso è dovuto a cattive abitudini, ad una postura scorretta e ad altri fattori che si possono correggere senza intervenire con terapie più invasive. Naturalmente è fondamentale risalire alla causa del problema, ma in linea di massima anche in questo caso possono rivelarsi utilissimi i cicli di elettroterapia, i massaggi specifici e degli esercizi mirati.

Le cause del mal di schiena: le discopatie

Il male alla schiena è nella maggior parte dei casi provocato da una discopatia: ne esistono moltissime tipologie, alcune più gravi di altre. Le cause possono essere diverse: patologie degenerative come l’artrosi, traumi, sforzi eccessivi e via dicendo. Vediamo quali sono le discopatie più comuni e come riconoscerle.

Ernia del disco

Ernia-del-discoL’ernia del disco dipende dalla progressiva degenerazione delle strutture osteo-articolari ed è per questo motivo che interessa soprattutto i pazienti anziani. Anche i giovani però possono soffrirne, perchè tra i fattori che contribuiscono a scatenare l’ernia troviamo anche una postura scorretta o dei microtraumi ripetuti. Questo disturbo si manifesta in modo differente a seconda dell’area della colonna vertebrale colpita, che può essere quella cervicale o quella lombare, nella parte bassa della schiena. Il dolore solitamente è accompagnato da una sensazione di formicolio ed intorpidimento…continua a leggere

Lombalgia e sciatica

SciaticaLa lombalgia si riconosce per via della sua localizzazione: il dolore interessa sempre la parte bassa della schiena e può irradiarsi verso una o entrambe le gambe. Questo disturbo, spesso provocato dall’ernia al disco, può avere cause di origine intestinale quindi conviene prestare attenzione anche agli altri sintomi che all’apparenza potrebbero non sembrare collegati. L’intensità del dolore è variabile sia nella lombalgia che nella sciatica, ma in quest’ultimo caso si irradia verso una gamba e può arrivare fino al piede…continua a leggere


Potrebbe interessarti: ​Consigli e strategie efficaci per prevenire il mal di schiena

Lordosi, scoliosi, cifosi

Lordosi, scoliosi e cifosi sono tutte deviazioni della colonna vertebrale ed è frequente che la causa del mal di schiena dipenda da alcuni di questi disturbi. Spesso il loro esordio è silenzioso però mano a mano che l’età avanza iniziano a comparire dolori anche molto intensi. In modo particolare, la scoliosi è quella che può provocare più disturbi quindi conviene correggere il disturbo prima che peggiori.

Stenosi spinale

La stenosi spinale è un restringimento anomalo del canale spinale e può interessare qualsiasi punto della colonna vertebrale. Il dolore può quindi essere localizzato in diverse aree a seconda del tratto interessato, ma è sempre caratterizzato da fitte acute e molto intense, specialmente durante i movimenti. La stenosi spinale comporta un mal di schiena cronico e purtroppo si tratta di un processo irreversibile.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione