Mal di schiena e postura: a volte basta poco per risolvere il problema

-
20/03/2018

Il mal di schiena è un disturbo comune e sempre più diffuso: se un tempo ad esserne colpiti erano soprattutto gli anziani, oggi le cose sono cambiate e sono tantissimi i giovani che soffrono di lombalgia, dorsalgia o cervicalgia. Stiamo parlando di patologie che coinvolgono la colonna vertebrale e che spesso diventano addirittura debilitanti, al punto da richiedere l’intervento di un fisiatra o di un fisioterapista. Avere mal di schiena è per molti un vero e proprio problema, ma quello che purtroppo in tanti non sanno è che nella maggior parte dei casi questo disturbo è dovuto dalla postura scorretta che si assume durante la giornata.

È per questa ragione che sono aumentati i giovani che soffrono di mal di schiena: trascorrere molte ore al giorno seduti ad una scrivania non aiuta, specialmente se la sedia utilizzata non è adatta. L’importanza della poltrona da ufficio non si può sottovalutare: esistono sicuramente diverse terapie che possono aiutare a risolvere questo disturbo, ma in alcuni casi potrebbe essere sufficiente cambiare seduta e utilizzarne una ergonomica.

Mal di schiena: come capire se dipende dalla postura

Capire se il mal di schiena è dovuto ad una postura scorretta non è sempre facilissimo: i dolori che si avvertono infatti sono sempre gli stessi. Se tuttavia vengono fatti alcuni accertamenti e da questi non emerge alcun tipo di patologia a carico delle ossa o della muscolatura, allora con ogni probabilità il disturbo dipende dalla postura.

Assumere per molte ore al giorno una posizione non corretta può portare al mal di schiena, ma non è detto che questo sia localizzato sempre nello stesso punto. Alcuni soffrono di lombalgia, altri di dorsalgia e altri ancora lamentano forti dolori alla cervicale. In tutti questi casi, la postura potrebbe essere la causa del problema.


Leggi anche: ​Consigli e strategie efficaci per prevenire il mal di schiena

Lombalgia, dorsalgia e cervicalgia

La lombalgia è il dolore localizzato nella regione lombare ossia nella parte bassa della schiena. Spesso causato proprio da una postura scorretta, questo disturbo è molto diffuso e ormai colpisce anche i più giovani, che trascorrono molte ore seduti davanti al pc o alla scrivania. La lombalgia può avere anche altre cause, ma se questo dolore non è acuto ma cronico, quindi continua a presentarsi con il passare del tempo e non sono presenti patologie specifiche, allora con ogni probabilità dipende dalla postura scorretta.

Lo stesso discorso si può fare per la dorsalgia ossia il dolore localizzato nella parte della schiena che si trova all’altezza del torace. Anche in questo caso, escluse eventuali patologie, una delle cause più comuni è proprio la postura.

Un altro tipo di mal di schiena che dipende sempre più spesso da come ci sediamo è la cervicalgia: il dolore alla cervicale ossia alla parte terminale della colonna vertebrale può diventare davvero debilitante. La cervicalgia può infatti coinvolgere anche altri organi, provocare un forte mal di testa e non è raro che causi disturbi a livello gastrico come vomito o nausea.

Mal di schiena: come prevenire e risolvere questo problema

Come abbiamo visto, il mal di schiena può diventare un grande problema: questo tipo di dolore diventa spesso debilitante e ci impedisce di compiere le azioni della vita quotidiana. Come diciamo sempre, prevenire è meglio che curare ma fortunatamente in questo caso, ossia quando il mal di schiena dipende dalla postura, esiste un rimedio che permette di ristabilire la situazione. In questo caso quindi la prevenzione coincide esattamente con la cura: correggere la propria postura e adottarne una migliore.

Il primo passo da compiere per migliorare la propria postura alla scrivania è naturalmente quello di acquistare una sedia ergonomica. Queste sedute sono pensate appositamente per sostenere la schiena e seguire la sua naturale conformazione: la loro superficie non è uniforme e sono dotate di spazi appositi tra le cosce ed il tronco che permettono di ridurre al minimo la pressione sui dischi vertebrali. Utilizzando una sedia ergonomica il peso viene distribuito al meglio e non c’è alcun sovraccarico per la muscolatura, che quindi si può distendere.


Potrebbe interessarti: Mal di schiena cause e rimedi

Grazie ad una sedia ergonomica quindi è possibile prevenire il mal di schiena dovuto ad una postura scorretta e nel contempo risolvere il problema, correggendone direttamente la causa. Ma non è tutto: diversi studi hanno dimostrato anche che le sedie ergonomiche consentono di trovare sollievo dal dolore. Questo significa che non è mai troppo tardi per risolvere questo fastidioso problema: basta cambiare la propria seduta e si tratta di una soluzione talmente semplice e a portata di mano che sarebbe davvero un peccato non provarci nemmeno! I dati dopotutto parlano molto chiaro: la stragrande maggioranza delle persone che soffriva di mal di schiena e ha iniziato ad utilizzare una sedia ergonomica è riuscita a risolvere il proprio problema e non ne ha più sofferto! Questo significa che la causa era la postura e che grazie ad una poltrona da ufficio la colonna vertebrale è tornata in forma come un tempo.



disclaimer attenzione