Magnesio e potassio: quando assumerli e per quanto tempo

-
27/07/2019

Gli integratori di magnesio e potassio sono molto diffusi e se in alcuni casi possono effettivamente rivelarsi utili per colmare una carenza dell’organismo, in molte altre occasioni sono del tutto superflui. Al giorno d’oggi sono tantissime le persone che ricorrono all’assunzione di magnesio e potassio in modo indiscriminato, convinte di ottenerne un grande beneficio in termini di salute. In verità, chi segue una dieta sana ed equilibrata non ha alcun bisogno di assumere questi sali minerali perchè attraverso il cibo ne può fare una grande scorta.

Gli integratori di magnesio e potassio quindi andrebbero presi esclusivamente quando è presente una carenza effettiva, che può dipendere da molti fattori e risulta rischiosa. Parliamo di due sali minerali fondamentali per la salute dell’organismo, che quindi devono essere presenti per una miriade di motivi differenti.

Magnesio e potassio: effetti e benefici

Magnesio e potassio sono due sali minerali importantissimi, perchè svolgono tante funzioni essenziali affinchè l’organismo sia in buona salute. Vediamo più da vicino i benefici che possiamo ottenere dall’uno e dall’altro.

Gli effetti benefici del magnesio

Il magnesio è un sale minerale che fa bene alle ossa e al sistema nervoso, ma aiuta anche ad assimilare correttamente le vitamine e gli altri sali minerali. In modo particolare, le funzioni del magnesio sono le seguenti:

  • Riduzione della pressione arteriosa (poichè agisce sui vasi sanguigni dilatandoli);
  • Regolazione degli zuccheri nel sangue (perchè stimola la produzione di insulina);
  • Prevenzione dei crampi muscolari;
  • Regolazione delle attività cerebrali (questo permette di ridurre la stanchezza mentale, i disturbi del sonno e l’irritabilità);
  • Miglioramento della salute del cuore e della circolazione (perchè previene l’aterosclerosi).

Gli effetti benefici del potassio

Il potassio è un altro minerale importantissimo per il nostro organismo e in modo particolare per la salute del cuore e dei muscoli. In modo particolare, le sue funzioni sono le seguenti:


Leggi anche: Magnesio Supremo: tutti i benefici del magnesio carbonato

  • Regolazione della pressione sanguigna;
  • Prevenzione di trombi e patologie come l’aterosclerosi;
  • Regolazione dell’attività cardiaca;
  • Prevenzione dei crampi muscolari;
  • Miglioramento delle attività cerebrali e dell’umore;
  • Diminuzione della sensazione di fatica, specialmente dopo uno sforzo.

Magnesio e potassio: in quali alimenti si trovano

Magnesio-e-potassioMagnesio e potassio, come abbiamo accennato, vengono di norma assunti in quantità sufficienti con un’alimentazione sana ed equilibrata. Gli alimenti più ricchi di questi sali minerali sono la frutta, le verdure a foglia, i cereali integrali, i legumi e la frutta secca. E’ quindi piuttosto difficile trovarsi di fronte ad una carenza di questi elementi, anche se può capitare. Chi per esempio segue una dieta iperproteica a base di carne e uova e mangia poca frutta e verdura potrebbe manifestare i classici sintomi di una carenza e in tal caso conviene integrare questi minerali con un prodotto specifico.

I sintomi di una carenza di magnesio e potassio

Come riconoscere una carenza di magnesio e potassio? Sicuramente per esserne certi bisogna fare le analisi del sangue e controllare che questi due minerali siano presenti in quantità sufficienti nell’organismo. Va però detto che una carenza di potassio e magnesio può manifestarsi con alcuni sintomi tipici che sono i seguenti:

  • Mal di testa;
  • Stitichezza;
  • Stanchezza cronica;
  • Insonnia;
  • Depressione e altri disturbi dell’umore;
  • Problemi respiratori;
  • Caviglie e piedi gonfi.

In presenza di questi sintomi, vale la pena fare delle analisi e controllare che questi minerali siano sufficienti nell’organismo perchè se così non fosse allora bisogna integrarli.

Integratori di magnesio e potassio: quale scegliere?

Gli integratori di magnesio e potassio presenti oggi in commercio sono moltissimi e non sempre è facile trovare quello giusto. Il nostro consiglio, qualora fosse presente una carenza di questi minerali, è quello di evitare i prodotti che contengono anche altre sostanze (cosa che avviene spesso e volentieri). Vediamo ora quali sono quelli più consigliati ed efficaci.


Potrebbe interessarti: Briovitase: le cose da sapere sull’integratore di magnesio e potassio

Polase Plus

Uno dei migliori integratori di potassio e magnesio è Polase Plus, che contiene esclusivamente questi due sali minerali ed è quindi indicato proprio per chi ha una carenza nutrizionale o per gli sportivi. Polase aiuta a combattere la stanchezza e la debolezza muscolare, ma anche a contrastare i crampi e per questo motivo viene spesso utilizzato da chi pratica attività sportiva intensa. E’ comunque perfetto per tutti coloro che soffrono di carenza di potassio e magnesio e si trova in un pratico formato in bustine da sciogliere in acqua. Il gusto all’arancia non è niente male.

Integratori di potassio e magnesio: per quanto tempo assumerli?

Anche in caso di carenza accertata, gli integratori di magnesio e potassio non devono essere assunti per periodi di tempo eccessivamente prolungati. Conviene quindi non superare i 2 mesi di trattamento e ripetere le analisi dopo questo intervallo. Se i valori di questi minerali si sono regolarizzati si può smettere di assumere l’integratore anche perchè se no rischia di fare male e diventare controproducente. Potassio e magnesio fanno bene, ma non bisogna mai esagerare!

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione