Macchie rosse sulla pelle: le cause in adulti e bambini

-
01/10/2018

Le macchie rosse sulla pelle possono dipendere da moltissimi fattori diversi, ma sono sempre indice di qualcosa che non va. Nella maggior parte dei casi, se compaiono delle macchie rosse sulla pelle non c’è di che preoccuparsi: si tratta spesso di una reazione allergica o anche semplicemente di una manifestazione dovuta a fattori meccanici come lo sfregamento. Tuttavia, questo sintomo non deve essere trascurato e conviene effettuare tutti gli accertamenti del caso. La comparsa di macchie rosse sul corpo infatti potrebbe dipendere da una malattia esantematica, soprattutto nei bambini, o da una patologia ancora più seria che richiede un trattamento rapido.

Anche se per una diagnosi certa occorre rivolgersi ad un medico o ad un dermatologo, ci sono alcuni sintomi collegati che possono aiutarci a capire quale sia l’origine di questa manifestazione. Se quindi prestiamo attenzione a tutti i segnali che ci lancia il nostro corpo, possiamo intuire sin da subito quale potrebbe essere la causa delle macchie rosse che sono comparse. Va precisato inoltre che se le macchie rosse compaiono sulla pelle dei bambini, bisogna prestare attenzione perchè molto probabilmente si tratta di una patologia esantematica ed infettiva, che spesso è molto contagiosa.

Macchie rosse sulla pelle: tutte le possibili cause

Come abbiamo appena accennato, la comparsa di macchie o puntini rossi sulla pelle può dipendere da moltissimi fattori diversi. Tuttavia, alcuni sintomi sono specifici di determinate patologie e sono proprio questi che ci possono aiutare a capire quale sia il tipo di problema.

Dermatite allergica, atopica, seborroica

DermatiteLa dermatite è un’infiammazione della pelle e può essere di varie tipologie anche se la più frequente in assoluto è quella allergica o da contatto. Si tratta di una reazione a sostanze che entrano in contatto con la pelle e può essere scatenata da detergenti, tessuti, sostanze presenti intorno a noi. Ben diversa è invece la dermatite atopica, tipica dei bambini, che comporta la comparsa di macchie rosse sulla pelle, accompagnate spesso da desquamazione, vescicole e prurito. La dermatite seborroica invece può interessare sia i bambini che gli adulti e si presenta localizzata sul cuoio capelluto. Piuttosto che delle macchie rosse però, in questo caso, si presentano delle crosticine accompagnate da desquamazione e forte prurito…continua a leggere


Leggi anche: Macchie rosse sul corpo: le possibili cause e quando preoccuparsi

Orticaria: una reazione allergica

OrticariaSe le macchie rosse sulla pelle sono in rilievo e assomigliano a dei pomfi, tipo bruciature, potrebbe trattarsi di orticaria. Si tratta di una patologia che può essere cronica o acuta e che in moltissi casi è legata ad una reazione allergica ad alimenti oppure ad altre sostanze con cui entra in contatto il corpo. L’orticaria può dipendere anche da un periodo di stress eccessivo e si può riconoscere perchè le manifestazioni cutaneee sono sempre in rilievo e provocano fastidio e prurito…continua a leggere

Angioma: un tumore della pelle benigno

AngiomaSe sulla pelle compare una macchia rossa che non si era mai notata, potrebbe trattarsi di un angioma cutaneo ossia di un tumore benigno, che non rischia di evolvere in carcinoma e quindi non è assolutamente pericoloso. Un tipico esempio di angioma può essere la classica “voglia di fragola” ma ne esistono di diversi tipi e imparare a risconoscerli potrebbe essere utile. Normalmente l’angioma non richiede alcun intervento. Spesso si ricorre alla chirurgia ma solo per motivi estetici, perchè di per sé l’angioma cutaneo non risulta pericoloso e non provoca alcun tipo di fastidio…continua a leggere

Pitiriasi rosea di Gibert

Pitiriasi-roseaLa pitiriasi rosea di Gibert è una patologia abbastanza diffusa specialmente nei pazienti giovani e non si tratta di una malattia seria, ma deve essere trattata. Si può riconoscere innanzitutto perchè comporta altri sintomi tra cui malessere generale, febbre, inappetenza, dolori articolari e mal di testa. Questi sono i primi a comparire, dopodiché si presenta anche il classico esantema ossia una macchia rossa di forma ovale e dai bordi netti e definiti chiamata chiazza madre…continua a leggere

Malattie esantematiche tipiche dei bambini

Macchie-rosse-sulla-pelle-bambiniLe macchie rosse sulla pelle sono anche il sintomo di moltissime malattie infettive tipiche della prima infanzia, ma che possono colpire anche gli adulti se da bambini non le hanno già passate. Parliamo di morbillo, varicella, rosolia, scarlattina, quinta malattia, sesta malattia e via dicendo. Naturalmente, ognuna di queste patologie presenta dei sintomi tipici che possono aiutare a riconoscerla ma in tutti i casi conviene rivolgersi al pediatra o al medico. Bisogna infatti intraprendere una cura specifica per favorire la guarigone da queste patologie, anche perchè spesso e volentieri provocano un grande prurito e fastidio. Le malattie esantematiche sono molto contagiose, quindi non si possono trascurare perchè altrimenti si rischia di infettare anche altre persone. Ricordiamo inoltre che per diverse di queste patologie, come il morbillo e la rosolia, esistono i vaccinicontinua a leggere


Potrebbe interessarti: Augmentin Bambini: posologia, dose, effetti collaterali indesiderati

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione