Macchie rosse sul corpo: le possibili cause e quando preoccuparsi
La comparsa di macchie rosse sul corpo mette spesso in allarme ed effettivamente si tratta di una manifestazione che non deve mai essere sottovalutata. Quando infatti compaiono delle macchie rosse sul corpo significa che il nostro organismo ci sta dando dei segnali precisi. Si tratta di una reazione, che può essere indicativa di una patologia sistemica ma che può anche rappresentare uno sfogo momentaneo. Nella maggior parte dei casi, la comparsa di macchie di colore rosso, che possono essere accompagnate da papule, vescicole, prurito e altri sintomi è indicativa del fatto che qualcosa non va.
Non sempre però si tratta di una patologia preoccupante: spesso e volentieri ci troviamo di fronte ad un’allergia o semplicemente ad un periodo di stress. Imparare a riconoscere le caratteristiche delle varie macchie rosse che possono comparire sul corpo è però importante. La loro forma, il colore e altri dettagli ci possono infatti aiutare a capire la natura di queste manifestazioni somatiche. Rimane comunque fondamentale rivolgersi ad un dermatologo, per appurare con precisione la causa di queste macchie.
Macchie rosse sul corpo: le possibili cause
Per determinare la causa che ha scatenato questa reazione cutanea dobbiamo prima di tutto imparare a distinguere le varie tipologie di macchie. Sul corpo infatti possono comparire delle macchie rosse in diversi contesti e non sempre è facile risalire al disturbo che ne è all’origine. Come vedremo tra poco però, le carateristiche specifiche di una macchia possono aiutarci a capire se si tratta di un problema serio o meno.
Leggi anche: Macchie rosse sulla pelle: le cause in adulti e bambini
Eritema: tipologie e cause
L’eritema si manifesta con la comparsa di macchie rosse sul corpo che hanno una particolarità: se facciamo pressione con le dita scompaiono momentaneamente, per poi tornare appena lasciamo la presa. Se quindi la manifestazione cutanea ha questa caratteristica possiamo escludere alcune delle cause e concentrarci invece su quelle che provocano appunto un eritema. In base al colore delle macchie, possiamo distinguere due forme di eritema e risalire così anche alle possibili cause:
Macchie di colore rosso vivo
Se le macchie sono i colore rosso vivo, le cause potrebbero essere di varia natura ma tra le più comuni troviamo le seguenti:
- Esposizione solare prolungata;
- Malattie esantematiche tipiche dell’infanzia (morbillo, scarlattina, varicella);
- Reazione a prodotti chimici (es. detersivi, detergenti, creme, ecc.);
- Rosacea.
Macchie di colore rosso scuro
Se invece le macchie sono di colore rosso scuro tendente al blu, la causa è solitamente legata ad un fenomeno di stasi venosa e quindi ad uno dei seguenti disturbi:
- Sindrome di Raynaud;
- Acrocianosi;
- Geloni;
- Cutis marmorata.
Orticaria: tipologie e cause
Se le macchie rosse sul corpo sono in rilievo e provocano un prurito spesso anche molto intenso, allora potrebbe trattarsi di orticaria. Anche in questo caso, le cause scatenanti questa reazione possono essere di varia natura:
- Reazione allergica (sia alimentare che da contatto);
- Stress;
- Infezioni virali come la mononucleosi o la candida;
- Variazioni di temperatura repentine o esposizione ai raggi solari prolungata.
Angioma: tipologie e cause
L’angioma è un tumore benigno della pelle che colpisce i vasi sanguigni e linfatici e che può comparire per diversi motivi, ma anche scomparire da solo, senza alcun tipo di ripercussione sullo stato di salute del paziente. Esistono diverse tipologie di angioma: quello tuberoso è di un colore più scuro tendente al bluastro, quello piano (chiamato anche voglia di fragola) è invece più chiaro e tende ad ingrandirsi con l’età. Ci sono poi gli angiomi rubino che compaiono generalmente dopo i 40 anni e sono piccoli puntini di colore rosso vivo, mentre l’angioma cavernoso…continua a leggere
Potrebbe interessarti: Nei Rossi: cosa sono e quando preoccuparsi
Dermatite atopica: come riconoscerla
Le macchie rosse sul corpo possono essere una manifestazione della dermatite atopica, una patologia che riguarda soprattutto i bambini e che si presenta in genere con un forte prurito e dolore in alcuni casi. Riconoscere la dermatite atopica non è difficile, perchè quasi sempre insieme alle macchie compaiono anche delle screpolature della pelle, piccole vesciche o bollicine. Anche se spesso tende a risolversi spontaneamente, la dermatite atopica richiede dei trattamenti specifici anche perchè puà diventare davvero molto fastidiosa…continua a leggere
Pitiriasi Rosea di Gibert
La pitiriasi rosea di Gibert è una dermatosi che generalmente colpisce i pazienti giovani e che tende a scomparire da sola senza ripercussioni sullo stato di salute. La si può riconoscere piuttosto facilmente perchè prima compare quella che viene definita la chiazza madre e in seguito l’eritema tende ad estendersi du tutto il corpo. Le macchie possono comparire in qualsiasi parte del corpo e anche se non son dolorose non possiamo dire che siano sempre senza prurito! Per questo motivo in alcuni casi diventa indispensabile ricorrere ad una pomata specifica, che permette di calmare il prurito…continua a leggere