Luvion: un farmaco efficace per ipertensione e insufficienza cardiaca
Luvion è un medicinale che appartiene alla categoria dei diuretici (antagonisti dell’aldosterone) e viene impiegato per il trattamento di diverse patologie tra cui l’ipertensione, l’insufficienza cardiaca e la cirrosi epatica. Si tratta di un farmaco che richiede la ricetta medica per essere acquistato in farmacia e come vedremo tra poco ha diverse controindicazioni quindi bisogna prestare una certa attenzione prima di prenderlo. Luvion può anche dare vita ad effetti collaterali indesiderati, quindi è sempre consigliato leggere il foglietto illustrativo prima di iniziare la terapia. In commercio è possibile trovare anche il farmaco generico, che come vedremo presenta il nome del principio attivo contenuto in Luvion ossia Potassio Canrenoato.
- Luvion: indicazioni terapeutiche
- Controindicazioni ed avvertenze
- Interazioni con altri farmaci
- Posologia: modi e tempi di somministrazione
- Effetti collaterali indesiderati
- Luvion in gravidanza e durante l’allattamento: è sicuro?
- Luvion e Kanrenol: sono la stessa cosa?
- Luvion e Lasix: una terapia comune
- Ipertensione: cure e trattamenti utili
- Ti potrebbe interessare anche…
Luvion: indicazioni terapeutiche
Questo medicinale viene impiegato per il trattamento di diversi tipi di patologie e disturbi. Come abbiamo già accennato richiede la ricetta medica quindi sarà lo specialista a prescriverlo in base all’entità della patologia individuata. In generale, Luvion viene impiegato per il trattamento dei seguenti disturbi:
- Iperaldosteronismo primario;
- Scompenso cardiaco congestizio;
- Cirrosi epatica;
- Sindrome nefrosica;
- Ipertensione.
Per quanto riguarda l’ipertensione, Luvion viene impiegato solo quando altri medicinali alternativi non sortiscono alcun effetto e comunque mai come terapia primaria.
Controindicazioni ed avvertenze
Luvion è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Pazienti con iperkaliemia grave;
- Pazienti con iponatriemia grave;
- Pazienti che soffrono di insufficienza renale grave.
Interazioni con altri farmaci
Questo medicinale non ha per il momento interazioni note con altri farmaci, quindi da questo punto di vista può essere considerato abbastanza sicuro. Bisogna però ricordare che conviene sempre informare il medico o il farmacista qualora si stessero assumendo altri farmaci in contemporanea con Luvion, specialmente eventuali altri antipertensivi.
Leggi anche: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Luvion è un medicinale che richiede la prescrizione medica per poter essere acquistato in farmacia e quindi assunto. Sarà quindi lo specialista ad indicare la terapia adeguata, sulla base dell’entità del disturbo e delle condizioni cliniche del paziente. Nel foglietto illustrativo del farmaco è comunque indicata la posologia consigliata ed è sempre importante evitare sovraddosaggi.
- Da 50 a 200 mg al giorno, ripartiti in una o più somministrazioni nell’arco della giornata, fino ad un massimo di 300 mg al giorno per i casi più gravi.
Il medico può decidere di aumentare la dose anche a più di 300 mg giornalieri, ma solo nei casi effettivamente gravi.
Effetti collaterali indesiderati
Questo farmaco può dare vita ad alcuni effetti collaterali indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano. Per minimizzare le possibilità di comparsa di tali effetti collaterali è importante attenersi alla posologia consigliata dal medico ed evitare sovraddosaggi.
Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1.000)
- Tendenza all’atassia;
- Aumento della temperatura corporea;
- Eruzioni cutanee dovute ad ipersensibilità al farmaco;
- Ginecomastia;
- Cambiamenti della libido (temporanei);
- Irsutismo;
- Cambiamenti nel ciclo mestruale, che può presentarsi irregolare.
Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)
- Sonnolenza;
- Nausea e dolori addominali simili a crampi.
Luvion in gravidanza e durante l’allattamento: è sicuro?
Questo medicinale non ha grandi controindicazioni durante il periodo della gravidanza, ma come la maggior parte dei farmaci non è nemmeno consigliato. Nel corso della gestazione, sarebbe sempre meglio evitare l’assunzione di medicinali e Luvion rientra in questa categoria. Se quindi non stiamo parlando di un farmaco controindicato, è bene ricordare che Luvion deve essere assunto solamente in caso di effettiva necessità e se prescritto dal medico dopo un’attenta valutazione del rapporto rischi-benefici.
Luvion e Kanrenol: sono la stessa cosa?
Molti pazienti chiedono se questo farmaco e Kanrenol siano la stessa cosa e se quindi sia possibile sostituirli senza controindicazioni particolari. Ricordiamo che Luvion è il nome commerciale di un farmaco contenente Potassio Canrenoato e lo stesso principio attivo è contenuto anche in Kanrenol. Possiamo quindi dire che l’unica cosa che cambia tra questi due medicinali è il nome commerciale, ma il loro effetto è praticamente identico. Kanrenol quindi rappresenta l’equivalente di Luvion e può quindi essere assunto al suo posto senza nessun tipo di problema.
Potrebbe interessarti: Plaunac: un farmaco efficace contro l’ipertensione
Luvion e Lasix: una terapia comune
Spesso, al farmaco Luvion viene associato nella terapia anche Lasix, in dosaggi naturalmente calibrati a seconda della tipologia e della gravità del disturbo. Il medico può quindi prescrivere entrambi questi medicinali: si tratta di una terapia piuttosto comune che non dovrebbe provocare effetti collaterali particolari ma in alcuni pazienti sensibili potrebbe comunque dare vita ad interazioni. Qualora quindi si manifestassero dei sintomi insoliti dopo l’assunzione di Luvion e Lasix conviene sempre informare il proprio medico, che modificherà la terapia di conseguenza.
Ipertensione: cure e trattamenti utili
Come abbiamo detto, questo farmaco viene spesso prescritto per trattare l’ipertensione ma è bene precisare che non si tratta di una terapia standard per questo tipo di disturbo. Luvion viene impiegato solamente quando altri farmaci risultano inefficaci per abbassare la pressione arteriosa. Sarà comunque il medico a valutare di volta in volta la terapia più adeguata.