Lupus: una malattia autoimmune. Cause, sintomi e terapie efficaci

-
11/06/2018

Il lupus (propriamente lupus eritematoso sistemico) è una malattia autoimmune le cui cause sono ancora sconosciute, che si manifesta con sintomi differenti da paziente a paziente perchè può colpire organi diversi a seconda dei casi. Non si tratta di una malattia da prendere alla leggera: il lupus potrebbe potenzialmente essere fatale, anche se negli ultimi anni le aspettative di vita dei pazienti sono di gran lunga maggiori rispetto al passato. Se tenuta sotto controllo e curata in modo adeguato, il lupus è una malattia con la quale si può riuscire a convivere, raggiungendo una qualità della vita soddisfacente.

Riuscire a risconoscere il lupus a partire dai sintomi non è facile, ma imparare a identificare le sue manifestazioni più caratteristiche è senza dubbio molto importante.

Lupus malattia: le cause e i fattori di rischio

Come abbiamo detto, il lupus è una malattia autoimmune: il sistema immunitario produce degli anticorpi che distruggono i tessuti e le cellule dell’organismo perchè li riconosce come potenziali minacce. Le cause di questa anomalia immunitaria sono ancora sconosciute alle comunità scientifica, ma si pensa che ad entrare in gioco siano alcuni fattori genetici ed ambientali. Il lupus è una malattia che può colpire chiunque, ma esistono alcuni fattori di rischio che aumentano le probabilità di soffrire di questa patologia autoimmune.

I fattori di rischio più comuni sono i seguenti:

  • Donne (come per la maggior parte delle malattie autoimmuni, le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di lupus);
  • Età compresa tra i 15 ed i 45 anni (questa patologia è poco diffusa nei bambini e negli anziani).

Sintomi del lupus: come riconoscere la malattia

Come abbiamo già accennato, il lupus è una malattia piuttosto insidiosa perchè non sempre è immediatamente riconoscibile. Può interessare diversi tessuti ed organi del nostro corpo, quindi la sintomatologia è differente da paziente a paziente. Tuttavia, esistono alcune manifestazioni che possiamo considerare tipiche e che quindi sono inequivocabilmente campanelli d’allarme. Tra i sintomi più comuni del lupus eritematoso sistemico troviamo i seguenti:


Leggi anche: Quinta Malattia: cause, sintomi e contagio in adulti e bambini

  • Senso di spossatezza e di stanchezza eccessiva;
  • Febbre apparentemente immotivata;
  • Artrite;
  • Eritema cutaneo (tipico a farfalla);
  • Problemi renali.

A seconda degli organi colpiti, un paziente può manifestare solamente alcuni di questi sintomi, in combinazione spesso con altre manifestazioni. Un campanello d’allarme particolare è rappresentato dal tipico eritema a farfalla, che compare sul viso ed è piuttosto semplice da riconoscere. Non è però detto che questo sintomo sia manifesto in tutti i pazienti quindi non si può escludere la presenza della malattia se l’eritema non è presente.

Altri sintomi che spesso possono comparire in caso di lupus eritematoso sistemico sono i seguenti:

  • Alopecia;
  • Anemia;
  • Dolori al petto;
  • Dita che diventano viola se esposte al freddo o con lo stress;
  • Ulcerazioni in bocca e stomatite;
  • Vertigini;
  • Convulsioni;
  • Mal di testa frequenti;
  • Depressione.

Nella maggior parte dei casi, questa malattia si presenta con periodi di maggior intensità, in cui i sintomi sono maggiormente evidenti.

Lupus malattia: cure e terapie efficaci

Purtroppo il lupus è una malattia che non si può curare in modo definitivo: non esiste una terapia che sia in grado di far guarire il paziente. Tuttavia, è possibile tenere a bada i sintomi e portare quindi il paziente malato a condurre una vita sana e priva di complicazioni. Un fattore determinante in questo senso è rappresentato dalla diagnosi: se questa è tempestiva nella maggior parte dei casi si riesce a tenere sotto controllo la malattia. Al contrario, se il lupus malattia viene diagnosticata tardi potrebbe potenzialmente portare anche alla morte. Il problema maggiore è rappresentato dalle infiammazioni, che possono colpire organi diversi e nei casi più severi compromettere tutto l’organismo.

Per il trattamento del lupus si agisce generalmente sulle diverse aree del corpo che sono interessate dalla malattia autoimmune e l’impiego di farmaci adeguati è fondamentale. Tra i medicinali che possono rappresentare un valido aiuto troviamo gli antinfiammatori, il cortisone, gli antimalarici, gli immunosoppressivi e gli anticorpi monoclonari, ossia farmaci biologici che riescono a limitare l’azione degli anticorpi del lupus.


Potrebbe interessarti: Sclerosi Multipla: sintomi iniziali, cause e terapie efficaci

Lupus malattia contagiosa?

Il lupus non è una malattia contagiosa e non può essere trasmessa in nessun modo da paziente a paziente, nemmeno con i rapporti sessuali non protetti. Si tratta di una patologia autoimmune quindi non si può trasmettere. Molte persone sono convinte che il lupus sia contagioso ma questo è un errore grandissimo: questa patologia si sviluppa all’interno dei sistema immunitario e anche se le cause sono ancora perlopiù sconosciute è certo che non sia contagiosa. Si può quindi stare del tutto tranquilli da questo punto di vista.

Lupus malattia si muore? E’ pericolosa?

Il lupus, come abbiamo visto, è una patologia sicuramente molto pericolosa e le prospettive di vita dipendono strettamente da paziente a paziente. Fortunatamente però oggi le aspettative di vita sono di gran lunga superiori al passato e se trattata in modo adeguato il rischio di morte è minimo.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione