Liposuzione: tutto quello che c’è da sapere

-
23/11/2019

La liposuzione è un’operazione di chirurgia estetica che prevede l’aspirazione del grasso corporeo in determinate zone e che ha l’obiettivo di eliminare l’adipe in eccesso, rimodellando il corpo. Si tratta quindi di un vero e proprio intervento di chirurgia estetica, che non viene effettuato per scopi medici e che al giorno d’oggi viene effettuato di frequente. Le moderne tecniche di cui disponiamo consentono di raggiungere risultati altamente soddisfacenti riducendo i rischi al minimo, ma è bene sapere che la liposuzione non sostituisce uno stile di vita sano e la regolare attività fisica.

I pazienti che si sottopongono ad un intervento di liposuzione devono essere consapevoli del fatto che questa operazione chirurgica non è sufficiente se non viene adottato uno stile di vita sano, orientato ad un corretto regime alimentare e ad una costante attività fisica. I risultati sono duraturi nel tempo sono se in seguito all’operazione il paziente mantiene il proprio peso corporeo ed evita gli eccessi.

Liposuzione: cos’è e per chi è indicata

La liposuzione è un’operazione chirurgica piuttosto semplice, che non prevede elevati rischi a patto sempre che venga effettuata da personale medico esperto e preparato. La tecnica prevede l’inserimento sotto la cute di una cannula, collegata ad un dispositivo per l’aspirazione che viene azionato dal chirurgo e che è in grado di frantumare i cuscinetti adiposi. In sostanza quindi la procedura consiste nell’aspirazione del grasso sottocutaneo.


Leggi anche: Quando è il momento di fare una liposuzione?

Spesso sono necessarie più sedute per raggiungere i risultati desiderati, perchè l’aspirazione dell’adipe deve essere effettuata in modo graduale, in modo da ridurre al massimo qualsiasi rischio. Anche se si tratta di una tecnica piuttosto semplice e meno invasiva rispetto ad altre, la liposuzione prevede comunque che il paziente venga sottoposto ad anestesia quindi vanno valutati i rischi che potrebbero derivare anche da questo.

E’ importante ricordare che la liposuzione consiste esclusivamente nell’aspirazione del grasso sottocutaneo, quindi questo tipo di intervento è indicato per le persone normopeso o leggermente sovrappeso che presentano problematiche di adipe localizzato in alcune aree critiche. La pelle inoltre deve essere sufficientemente elastica per evitare cedimenti antiestetici.

Liposuzione: tecniche e procedure

La liposuzione tradizionale prevede delle piccole incisioni di alcuni millimetri, per l’inserimento delle cannule collegate al macchinario per l’aspirazione. Oggi tuttavia sono disponibili delle tecniche più moderne e ancora meno invasive, come la liposuzione laser che seppur non riducendo i rischi legati alla procedura permette di evitare la formazione di cicatrici. La liposuzione laser infatti prevede l’utilizzo di un ago molto sottile e quindi non vengono effettuate incisioni con il bisturi.

Preparazione all’intervento

La preparazione alla liposuzione prevede diversi step e per prima cosa il paziente deve sottoporsi ad alcuni esami che ne accertino lo stato di salute e valutino l’elasticità della pelle. Solo dopo aver valutato questi parametri, il chirurgo stabilisce se il paziente è un candidato ideale o meno: ci sono persone alle quali è sconsigliata la liposuzione se non addirittura controndicata in modo categorico.

A questo primo step segue un colloquio con il chirurgo, che informa il paziente di tutti i possibili rischi legati alla procedura e lo informa dettagliatamente su come avverrà l’operazione.

Prima dell’intervento di liposuzione, è necessario rispettare alcune regole molto importanti:

  • Astensione dal fumo di sigaretta a partire da 2 mesi prima dell’operazione (la nicotina infatti potrebbe ridurre l’elasticità della pelle ed interferire con la circolazione);
  • Sospensione di alcuni farmaci (come i FANS) almeno una settimana prima dell’intervento, perchè potrebbero aumentare il rischio di emorragie;
  • Assunzione di un antibiotico in via preventiva, per evitare il rischio di infezioni.

Decorso e recupero post-operatorio

I tempi del recupero post-operatorio dipendono dalla tecnica impiegata e dalla presenza o meno di punti di sutura, che come abbiamo visto con la liposuzione laser non sono necessari. In tutti i casi, generalmente il paziente manifesta dolore e gonfiore nella zona interessata dall’intervento, che tende a scomparire dalle 3 alle 5 settimane a seconda della quantità di grasso asportata. Potrebbe essere utile indossare degli specifici indumenti di compressione, per accelerare la scomparsa dell’edema.


Potrebbe interessarti: Usare la bici in città: benefici e rischi per la salute

Liposuzione: rischi da conoscere

Come tutti gli interventi di chirurgia, anche la liposuzione può comportare dei rischi per il paziente, che deve quindi essere informato correttamente prima dell’operazione. Al gioorno d’oggi le moderne tecniche adottate consentono di ridurre al minimo il rischio, ma è comunque possibile che si presentino delle complicante. I pericoli principali sono i seguenti:

  • Emorragia;
  • Infezione;
  • Effetti collaterali legati all’anestesia;
  • Embolia polmonare.

Quanto costa un invervento di liposuzione?

I costi della liposuzione sono variabili e dipendono dalla zona interessata dall’operazione, ma in linea di massima si va dai 1.000 euro per le braccia ai 3.500 euro per entrambe le cosce. Questi sono prezzi del tutto indicativi, perchè le variabili da tenere in considerazione sono diverse ed il costo dipende anche dalla tecnica utilizzata e dalla quantità di grasso da aspirare. Conviene dunque chiedere un preventivo in una clinica specializzata, in modo da poter avere un’idea più precisa.



disclaimer attenzione