Lipoproteina: funzioni e composizione
Forse non è la prima volta che sentiamo questa parola, ma sicuramente, ciò che c’è da sapere è che la Lipoproteina svolge una funzione piuttosto importante per il nostro organismo. Infatti, per ‘Lipoproteina’ si intende un composto che raccoglie e trasporta i lipidi (come il colesterolo e i trigliceridi).
Ma la caratteristica che rende così ‘pericolosamente’ importante questa proteina, è rappresentata dal fatto che –essendo per sue caratteristiche molto densa- se presente a livelli elevati nel nostro corpo, è coinvolta nello sviluppo delle malattie a carico dell’apparato cardiovascolare. Per intenderci, se un essere umano ha nel suo organismo quantità elevate di Lipoproteina, è molto probabile che presenti anche rischi di infarto. Addirittura, alcune autorevoli pubblicazioni mediche sulla Lipoproteina, indicano che il rischio di infarto, in questi casi, risulta raddoppiato rispetto ad individui che hanno livelli di questa proteina nella norma.
Ma, grazie al cielo, laddove le ricerche e gli studi hanno evidenziato questo alto rischio, arrivano anche buone notizie. Infatti, sempre attraverso studi specifici sulla Lipoproteina, si è arrivati ad individuare la sostanza che è in grado di ridurre i livelli ‘a rischio’ di questa proteina. Si tratta della L-Carnitina, una sostanza che, per sue caratteristiche, è in grado di metabolizzare le cellule degli acidi grassi e quindi può contribuire in maniera significativa all’abbassamento dei livelli di Lipoproteina nell’organismo umano. Il consiglio è quindi quello di controllare spesso –attraverso esami clinici specifici- i livelli di Lipoproteina, in special modo se si tratta di soggetti che fumano, sono obesi o hanno malattie come l’ipertensione e il diabete, in modo tale da ridurre al minimo i rischi di infarto o patologie a carico dell’apparato cardiovascolare.
Leggi anche: Proteina C Reattiva alta o bassa: tutte le cause e quando preoccuparsi