Le rughe cure prevenzione e rimedi
Cosa sono le rughe, come e perchè si formano? Prevenzione, cure, rimedi naturali e consigli contro l’invecchiamento della pelle
Le rughe, l’invecchiamento della pelle e la sua non elasticità, è divenuto ormai un problema da affrontare non solo per le donne ma anche per gli uomini di mezza età.
Rughe: cure prevenzione e rimedi
Grazie ad alcuni piccole attenzioni, tra cui diete alimentari o l’uso di prodotti antirughe, sarà possibile attenuare questo sgradevole segno del tempo.
Tipologie di rughe
Rughe di espressione
Le rughe di espressione si presentano anche sui giovani: la loro comparsa è dovuta principalmente a un’azione riflessa dei muscoli del volto.
Queste pieghe di espressione, sono differenti dalle rughe di senescenza perchè non appaiono su una pelle che perde la sua elasticità normale.
Leggi anche: Combattere le rughe: rimedi naturali
La contrazione della bocca durante l’atto del fumare, avvicinare le sopracciglia alla base del naso e molti altre azioni ripetute possono determinano alcune pieghe dermiche.
Questi gesti possono divenire per alcuni dei veri e propri tic e per tanto la loro ripetizione è molto frequente durante l’arco della giornata.
Rughe di vecchiaia
Le rughe dell’invecchiamento sono le più famose e dipendono dal rilassamento dell’epidermide che può manifestarsi fin dai 30 anni, con le prime pieghe ai bordi della bocca, sotto le palpebre e sulla fronte.
Alcuni dei motivi più comuni della loro comparsa possono essere lo stress, le forti emozioni, la vita frenetica, tutti elementi che possono anticipare la loro comparsa su volto.
Le zampe di gallina e l’avvizzimento della cute sono il normale manifestarsi del decadimento organico che avviene con il trascorrere degli anni.
Le rughe possono interessare non solo il volto, ma anche altre parti del corpo tra cui le mani.
Come prevenire e rallentare i processi d’invecchiamento della cute
Per rallentare il processo d’invecchiamento, esistono diversi metodi localizzati:
Prodotti antirughe ed anti-età
Utilizzo di prodotti specifici per l’epidermide, vengono utilizzati come metodo di prevenzione per contrastare la rugosità della pelle , anche se ovviamente non potranno mai far tornare giovane la pelle.
Per evitare la perdita dell’elasticità e la disidratazione della pelle, creme ed oli specifici aiuteranno a mantenerla idratata ed elastica.
Potrebbe interessarti: Afte: bolle in bocca e sulla lingua
Usare solo prodotti che permettano la normale traspirazione della pelle in quanto creme non adatte provocherebbero l’effetto contrario a quello voluto.
Evitare lampade solari ed esposizione prolungata al sole
Limitare l’esposizione al sole o lampade solari: oltre a una buona alimentazione e l’uso dei prodotti farmacologici indicati, è indicato in modo particolare il non esporsi ai raggi ultravioletti: il sole aumenta il processo d’invecchiamento della pelle facendogli perdere la sua naturale elasticità. Anche le lampade dei centri estetici sono sconsigliate in quanto il processo bio chimico è equivalente.
Esercizi facciali contro le rughe
Ginnastica della muscolatura facciale: per mantenere il tono dei muscoli facciali è importante abbinare ad una sana alimentazione anche diversi esercizi del volto in grado di attutire certe rughe.
Gonfiare la bocca serrando le labbra per 6 secondi ed espellere l’aria, aiuta ad evitare le rughe intorno alla bocca.
Aprire e chiudere la bocca in modo lento, far finta di masticare muovendo tutti i muscoli del viso possono essere tutti esercizi in grado di prevenire il doppio mento.
Rimedi e trattamenti antirughe
I trattamenti medici contro le rughe: per migliorare lo stato della pelle e attenuare le rughe, sono previsti alcuni trattamenti medici attraverso differenti modalità:
• livellamento della ruga con varie tecniche, riempimento mediante l’introduzione di vari tipi di materiale e tossina botulinica.
• il livellamento delle rughe (peeling chimici, laser, peeling meccanici)
• il riempimento della ruga
Dieta e cibi contro le rughe
L’alimentazione gioca un ruolo molto importante nel processo di invecchiamento pertanto un consumo adeguato di frutta e verdura rallenta l’effetto di diversi agenti patogeni.
Elenco dei cibi antirughe
- Acqua: senza questo elemento la pelle si disidrata e si irrigidisce, creando le rughe.
- Pesce crudo : il menù tipico giapponese, sushi e sashimi sono ricchi di acidi grassi che aiutano a mantenere la pelle morbida
- Frutta: migliora la lucentezza della pelle, la idrata e la rende tonica ed elastica. Da preferire uva e frutti rossi.
- Verdure: sono un vero toccasana per l’organismo
Rughe: cibi da evitare
- Carni rosse e bianche
- Cibi fritti
- Formaggi
- Salumi
- Cereali raffinati
- Alcol e bibite gassate