Latte: benefici e danni
Attenzione al troppo latte nell’ alimentazione, mette a dura prova l’ equilibrio intestinale.
Non c’è dubbio che nell’ ultimo decennio le nostre abitudini alimentari hanno subito una metamorfosi e ciò ha sicuramente comportato lo sviluppo di batteri che ogni giorno mettono decisamente alla prova le difese immunitarie prodotte del nostro organismo.
Ricerche effettuate di recente presso una autorevole università britannica hanno infatti constatato come il cambiamento dell’ alimentazione ad alto contenuto di grassi abbia notevolmente alterato le capacità digestive degli individui favorendo l’ insorgere sempre più problemi legati alla digeribilità mettendo a dura prova in particolare l’ intestino.
In Gran Bretagna infatti la ricerca ha prodotto dati che potremmo definire quasi allarmanti in quanto una persona su 350 ha mostrato la presenza di malattie intestinali, morbo di Chron come anche la colite ulcerosa mettono infatti a dura prova l’ organismo provocando nei soggetti che ne sono afflitti crampi addominali e problemi di dissenteria.
Leggi anche: Cosa bere al posto del latte? Alternative al latte vaccino
La causa a seguito di una serie di studi vede protagonista la presenza nella nostra alimentazione di troppi grassi, ad affermarlo sono stati i ricercatori dell’ Università di Chicago che al termine di una serie di esperimenti effettuati sui topi hanno potuto constatare come l’ assunzione di troppi quantitativi di latte abbia contribuito allo sviluppo di questo tipo di disturbi.
Il latte viene così messo “ sotto accusa “ in quanto i dati provenienti da queste ricerche hanno evidenziato come i grassi presenti in questo alimento mettono a dura prova il nostro sistema.
Quest’ ultimo infatti fa fatica nel processo digestivo mettendo soprattutto a dura prova l’ intestino che è costretto a produrre una maggiore quantità di bile alternando di conseguenza il normale equilibrio della flora batterica che indebolita facilita la proliferazione di batteri pericolosi per la nostra salute.