Laroxyl gocce, per contrastare il problema della depressione
La depressione è una patologia che coinvolge soprattutto la sfera psichica e dell’umore, può manifestarsi in forme diverse e deve essere trattata da uno specialista con la prescrizione dei prodotti adatti. Può essere curata, e spesso risolta, con successo, ma necessita l’intervento di un medico esperto, poiché ogni disturbo che essa comporta deve essere affrontato diversamente.
Laroxyl gocce è uno dei farmaci più noti ed efficaci per la depressione e per le fasi depressive delle psicosi maniacali, è disponibile sia in gocce che in compresse, e deve essere rigorosamente prescritto e dosato dal proprio medico di fiducia o da un medico psichiatra professionista. Il principio attivo di Laroxyl è l’amitriptilina, una sostanza in grado di favorire l’incremento dei livelli di serotonina e noradrenalina, e di modificare di conseguenza il tono dell’umore.
Indicazioni di utilizzo
Laroxyl gocce viene prescritto prevalentemente in tutte le forme di depressione endogena, nella depressione reattiva o involutiva, nelle sindromi depressive legate a psicosi schizofreniche e nelle depressioni causate da patologie neurologiche o malattie organiche di varia natura. Inoltre, il farmaco viene spesso utilizzato per il trattamento dell’emicrania e delle cefalee croniche e ricorrenti, nelle neuropatie e in altre sindromi dolorose.
Dosi e modalità di somministrazione
Il dosaggio del farmaco non è standardizzato, ma dipende dal tipo di patologia e di disturbo per il quale è stato prescritto: sarà il medico o lo psichiatra a decidere la dose iniziale delle terapia e, in base alle reazioni del paziente, le eventuali variazioni nel corso del tempo, fino al raggiungimento dell’effetto desiderato.
Leggi anche: Laroxyl per combattere la depressione
Indicativamente, la dose può partire da 50 mg di farmaco distribuito nelle 24 ore, per poi essere successivamente modificata. Se il trattamento viene effettuato in ospedale, la dose di solito varia tra i 50 e i 100 mg al giorno, arrivando anche fino a 200 / 250, con una continua supervisione da parte del medico.
Controindicazioni e precauzioni
L’impiego di Laroxyl comporta comunque una serie di controindicazioni e precauzioni, alle quali è opportuno prestare la massima attenzione per evitare problemi. Il farmaco è controindicato, innanzitutto, nei casi di ipersensibilità nei confronti del principio attivo e di uno o più eccipienti, oltre che in presenza di glaucoma, ipertrofia prostatica, stenosi pilorica e dell’apparato gastroenterico o urinario in genere, malattie epatiche e problemi cardiaci quali possono essere insufficienze e disturbi del ritmo, e durante le fasi di recupero dopo un infarto miocardico.
Laroxyl non può essere associato ai farmaci inibitori delle mono-ammino-ossidasi (MAO), prescritti in genere per il morbo di Parkinson, e deve essere assolutamente evitato nel trattamento di bambini e adolescenti. Considerando le possibilità che la depressione provochi comportamenti autolesionisti e possa indurre al suicidio, si raccomanda di avvertire sempre il medico non solo dei disturbi fisici ma anche delle variazioni di umore che si verificano nel corso della terapia.
Precauzioni ed effetti indesiderati
Il farmaco può provocare la riduzione della pressione arteriosa e l’insorgere di alterazioni del ritmo e della frequenza cardiaca. Deve essere somministrato con attenzione nei pazienti anziani e in chi soffre di disturbi e patologie cardiovascolari, insufficienza epatica e renale, disfunzioni tiroidee curate con terapie di ormoni e diabete. Nel corso della terapia, il farmaco può provocare alterazioni dei valori ematici, e in particolare dell’emocromo. Poiché potrebbero verificarsi disturbi della vista e interferenze nel contesto dell’attenzione, nel corso della terapia è opportuno evitare di guidare, di condurre e manovrare macchine e strumenti e di svolgere lavori pericolosi in genere.
Durante la terapia con Laroxyl gocce, e in genere con amitriptilina e altri antidepressivi triciclici, potrebbero verificarsi effetti collaterali di diversa natura, che in genere comprendono disturbi gastrointestinali, disturbi della visione, tachicardia, cefalea e vertigini, tremori e parestesie, sonnolenza o stati d’ansia, disfunzioni ormonali, eczemi, eritemi e allergie, fino ai problemi più gravi, tra cui arresto cardiaco, infarto, ictus e alterazioni psicotiche notevoli.
Potrebbe interessarti: Soldesam gocce antinfiammatorio per l’artrite
E’ quindi necessario valutare con attenzione qualsiasi disturbo dovesse verificarsi nel corso della terapia, e avvisare immediatamente il medico: generalmente, gran parte degli effetti indesiderati tendono a scomparire con l’interruzione della terapia, e possono essere mantenuti sotto controllo perfezionando il dosaggio. I pazienti sottoposti alla terapia con Laroxyl gocce devono inoltre evitare di assumere bevande alcoliche, poiché il farmaco potrebbe potenziarne ulteriormente gli effetti tossici.
Utilizzo in gravidanza e allattamento
Al presente non sono disponibili dati sufficienti che possano permettere di monitorare le interazioni del farmaco nel periodo della gravidanza, per tale ragione Laroxyl gocce non è consigliato in tale periodo, a meno che il medico ritenga necessario ricorrere a questo tipo di trattamento. Lo stesso dicasi per l’allattamento: non avendo a disposizione prove certe che escludano la possibilità di escrezione del farmaco con il latte materno, si sconsiglia l’uso di Laroxyl gocce ad esclusione del caso in cui il medico riconosca la necessità, richiedendo alla paziente, eventualmente, di interrompere l’allattamento al seno.