Lampade solari fanno male? I pericoli

-
08/09/2021

 

Le lampade abbronzanti sono pericolose per la pelle, è un dato di fatto accertato ormai, tanto che il ministero della salute ne ha vietato l’utilizzo da parte dei minori.

lampade-abbronzanti-450×300

Il divieto nel nostro Paese è arrivato, comunque, con un certo ritardo rispetto ad altre nazioni ma, come si dice, non è mai troppo tardi.

Infatti, sono proprio i giovanissimi in particolare ad essere maggiormente esposti ai danni provocati dairaggi UV che, ricordiamo, nelle lampade abbronzanti sono particolarmente concentrati e a poco valgono i filtri, pur presenti nelle apparecchiature.

La cosa migliore, comunque, è non farne uso perchè si potrebbe andare incontro a dei problemi molto seri, tali da mettere addirittura in pericolo la salute.

Il problema principale sono i melanomi, tumori della pelle, che se non presi in tempo possono portare anche alle estreme conseguenze.

Ma una caratteristica che pochi conoscono è che le lampade abbronzanti possono causare uno melanoma particolare, il melanoma del bulbo oculare, difficile da trattare e quindi estremamente pericoloso.

Ma come difendersi da questo problema?

Il solo modo è la prevenzione, quindi niente lampade abbronzanti, nemmeno occasionalmente, tanto per essere precisi, ma se proprio la voglia è tale da non poterne fare a meno, anche se non si tratta di una dipendenza, è bene procedere con metodo ad una osservazione attenta della propria epidermide, anche nelle zone poco accessibili, come le spalle e la schiena, e in questo caso è necessario chiedere l’aiuto di qualcuno.


Leggi anche: Cheratosi attinica

lettino-abbronzante-470×211

Naturalmente, questa osservazione è necessaria anche quando ci si espone ai raggi solari.

Ciascun di noi alla nascita ha un certo numero di nei, che con l’avanzare dell’età, aumenta anche considerevolmente, ma difficilmente questi possono mutare e diventare dei melanomi.

Bisogna fare attenzione a tutte le nuove macchie sospette, soprattutto a quelle di forma irregolare, tipo carta geografica, multicromatici, leggermente in rilievo e che nel giro anche di poco possono raddoppiare le loro dimensioni.

In questo caso è necessario rivolgersi prontamente al medico per evitare gravi conseguenze.



disclaimer attenzione