La lattoferrina può combattere il Covid?
La lattoferrina è una proteina presente nel latte materno con proprietà antivirali e antinfiammatorie. È in grado di combattere i microbi e “mangiare” il ferro che usano per moltiplicarsi. Uno studio di Tor Vergata – in fase di ulteriori approfondimenti – la candiderebbe a molecola ideale per trattare i pazienti Covid con pochi sintomi.
Negli ultimi giorni si è parlato molto della lattoferrina.
Secondo la Prof.ssa Elena Campione, Associato della UOSD di Dermatologia del Policlinico Tor Vergata, le proprietà antivirali ed antinfiammatorie della lattoferrina la candidano come molecola ideale per trattare i pazienti Covid-19 positivi.
In attesa di ulteriori studi in merito, la comunità scientifica frena.
Lattoferrina e difese immunitarie
La lattoferrina è una proteina che trasporta il ferro nel sangue, che si può anche assumere in via orale come integratore alimentare.
Si trova in primis nel latte materno, in particolare nel colostro dei primi giorni di vita. Nel colostro (fluido prodotto dalla ghiandola mammaria nei primissimi giorni successivi il parto) è cinque volte più alta che nel latte delle settimane successive. Aiuta i cuccioli a evitare le infezioni quando il sistema immunitario non ha ancora costruito le sue difese.
Si trova anche in saliva e lacrime. Alcune aziende biotech hanno creato riso e mais ogm con alti contenuti di questa molecola. È in grado di combattere i microbi e sottrarre il ferro che usano per proliferare. È importante per prevenire le infezioni, soprattutto quelle tipiche dei neonati.
A settembre uno studio condotto dall’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la Sapienza di Roma e l’Università di Padova, sembrerebbe aver dimostrato, in vitro, che la lattoferrina può ridurre i tempi di eliminazione del virus nei soggetti con pochi sintomi del Coronavirus o paucisintomatici.
L’Efsa: “Non ci sono evidenze cliniche”
L’Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare, ha fatto sapere:
“Non ci sono evidenze che un alimento o un supplemento alimentare proteggano contro le infezioni virali o rafforzino la risposta del sistema immunitario contro i virus”.
Dopo aver ricevuto molte richieste di informazioni in merito, il virologo Roberto Burioni su Twitter ha affermato a sua volta:
“Non vi sarebbe alcuna evidenza clinica sull’utilità della lattoferrina per prevenire o curare il Covid-19”.
Del resto i ricercatori di Tor Vergata, per risolvere i dubbi sull’efficacia di questa sostanza, hanno annunciato nuove sperimentazioni.