La candida: cos’è, come si trasmette e come si cura

-
21/07/2021

La candida è un’infezione causata da un fungo, prevalentemente femminile, ma non solo. I sintomi si manifestano nelle parti intime e nel cavo orale. Ecco da che cosa è causata e quali sono i principali trattamenti. 

intimate__1594022985

La candida è una patologia molto frequente: ne soffre il 75% delle donne in età fertile. L’infezione, comunque, può riguardare anche gli uomini.

Vediamo di capirne di più con le spiegazioni di Humanitas Medical Center.

Infezione da candida: cos’è

stomach__1594024221

La cosiddetta infezione da candida si riferisce alla candidosi o candidiasi, ossia l’infezione causata dalla candida albicans, un fungo che si trova nelle mucose genitali. Naturalmente presente nella vagina, ma in certe condizioni diventa patogeno e provoca irritazione delle mucose.

La candida albicans si trova inoltre nel cavo orale: in questo caso può provocare un’infezione sgradevole chiamata mughetto (sulle mucose interne della bocca, in particolare sulla lingua, compare una patina bianca a macchie, simile, appunto, al fiore).

In certe condizioni la candida albicans può proliferare e manifestarsi con sintomi sgradevoli. Ciò accade, ad esempio, in seguito ad una terapia antibiotica, o nei pazienti immunodepressi, nelle donne diabetiche, in gravidanza o alcune volte nelle donne che adoperano i contraccettivi orali.


Leggi anche: Candida Uomo: spesso non si manifesta, ma va curata

Possono incidere una cattiva alimentazione, diete squilibrate, uso di biancheria intima sintetica, capi molto stretti, detergenti aggressivi.

Sintomi della candida

la-candida-che-cose-come-si-trasmette-e-come-si-cura-donna-dolore

Nelle donne i sintomi della candida albicans si presentano comunemente con arrossamento delle mucose genitali, perdite bianche “tipo ricotta” e prurito; possono anche essere riferiti dolori durante i rapporti sessuali e bruciore all’atto della minzione (l’urina passa lungo i tratti di mucosa infiammata).

Negli uomini, invece, si evidenzia un’eruzione cutanea con arrossamento al glande, che in certi casi può includere anche il prepuzio, con successivo bruciore. Possono presentarsi perdite biancastre e materiale caseoso attorno al prepuzio. Questi sintomi, di solito, si manifestano dopo un rapporto sessuale.

Candida: prevenzione e cura

la-candida-che-cose-come-si-trasmette-e-come-si-cura-ovuli-vaginite

La candidiasi si può manifestare anche senza aver avuto rapporti sessuali, ma la sua trasmissione al partner passa per la via sessuale. L’impiego del preservativo durante i rapporti permette di evitarla. È basilare anche una regolare igiene intima, con l’utilizzo di detergenti acidi. Scegliere biancheria di cotone ed evitare indumenti troppo attillati.

Può essere utile l’assunzione di lattobacilli (fermenti lattici) per via vaginale e/o orale tutte le volte che si deve sottoporsi a una terapia antibiotica.

La candida si cura con trattamenti antifungini, con farmaci per bocca, sia per uso locale (creme, ovuli o lavande). Bisogna trattare entrambi i partner sessuali, in modo da evitare l’effetto “ping-pong”, ovvero il continuo infettarsi dal partner non trattato con l’altro.

Il trattamento può essere efficace per contrastare l’infezione, bloccando la proliferazione del fungo, ma non è in grado di eliminarlo dall’organismo. Possibili, quindi, future recidive.


Potrebbe interessarti: Candida: rimedi naturali



disclaimer attenzione