Ischemia Cerebrale: sintomi premonitori, conseguenze, cure e riabilitazione

-
30/05/2018

L’ischemia cerebrale si verifica quando il cervello non riceve abbastanza sangue e di conseguenza si trova in uno stato di carenza di tutte le sostanze di cui ha bisogno tra cui ossigeno e zucchero. Si tratta di un disturbo che può essere di breve durata (in tal caso si parla di ischemia transitoria) ma che in tutti i casi può essere molto rischioso e provocare danni permanenti all’organismo. La mancanza di ossigeno al cervello infatti causa la morte delle cellule cerebrali, che tendono a deperire con una certa veocità. Bisogna quindi intervenire con il massimo dell’urgenza, anche perchè l’ischemia cerebrale può condurre il paziente anche al decesso se trascurata.

Ischemia cerebrale: di cosa si tratta e qual è la causa?

Quando parliamo di ischemia ci riferiamo alla totale assenza del flusso di sangue in un determinato organo o tessuto corporeo. A seconda dell’organo coinvolto può essere di vari tipi e si parla quindi di ischemia cerebrale, ischemia cardiaca, ischemia periferica e via dicendo. In tutti i casi, a provocare questa interruzione del flusso sanguigno è sempre un problema di natura cardio-vascolare e circolatoria.

Le cause dell’ischemia cerebrale possono essere diverse, ma sono sempre legate al sistema cardio-circolatorio. Tra le più comuni troviamo i seguenti disturbi:

  • Aterosclerosi dei vasi sanguigni che portano il sangue al cervello;
  • Fibrillazione atriale e formazione di emboli;
  • Malattia dei piccoli vasi;
  • Difetti della coagulazione del sangue;
  • Dissecazione dei vasi cerebrali.

Ischemia cerebrale: fattori di rischio

L’ischemia cerebrale può colpire con maggiori probabilità determinate persone, che seguono uno stile di vita poco corretto e sano oppure che sono affette da patologie che potrebbero peggiorare la situazione e provocare un’ostruzione dei vasi sanguigni. Tra i fattori di rischio più comuni troviamo i seguenti:


Leggi anche: Ischemia: cause, sintomi, complicazioni e terapie

  • Ipertensione e altre patologie cardiovascolari;
  • Obesità e sedentarietà;
  • Tumori;
  • Malattie genetiche che colpiscono i vasi sanguigni;
  • Diabete;
  • Fumo;
  • Abuso di alcol o droghe;
  • Utilizzo di alcuni tipi di farmaci.

Ischemia cerebrale: i sintomi premonitori

I sintomi tipici dell’ischemia cerebrale tendono a comparire poco prima che questa avvenga e permangono anche quando è in atto. La loro intensità può variare a seconda della gravità dell’episodio ma devono sempre essere interpretati come campanelli d’allarme da non sottovalutare. Ricordiamo che in caso di ischemia la primissima cosa da fare è rivogersi al Pronto Soccorso con urgenza e senza perdere nemmeno un minuto, perchè potrebbe essere determinante. I sintomi tipici dell’ischemia cerebrale sono i seguenti:

  • Improvviso e intenso mal di testa;
  • Problemi di vista o cecità improvvisa;
  • Problemi di linguaggio;
  • Difficoltà di coordinazione motoria o emiparesi;
  • Vertigini;
  • Perdita di coscienza;
  • Sensazione di improvvisa debolezza.

Non è detto che questi sintomi compaiano tutti insieme: basta che ne siano presenti alcuni per far scattare l’allarme.

Ischemia cerebrale transitoria e ictus

Ischemia-cerebraleL’ischemia cerebrale può essere di due tipi a seconda delle sua durata: nei pazienti più fortunati infatti può verificarsi questo disturbo ma tende anche a risolversi da solo nel giro di alcune ore. Se al contrario il sangue al cervello non arriva per più tempo si parla di ictus e le conseguenze potrebbero essere gravissime, fino al possibile decesso. A seconda quindi della sua durata possiamo distinguere due tipi di ischemia cerebrale:

  • Ischemia cerebrale transitoria: si risolve spontaneamente ed i sintomi scompaiono nel giro di un paio d’ore;
  • Ictus: i sintomi si protraggono per più di 24 ore e si rischiano serie ripercussioni tra cui l’invalidità permanente e il decesso.

Pericoli e danni permanenti

Come abbiamo appena visto, l’ischemia è la mancanza di sangue al cervello, il quale non riceve più ossigeno e zucchero. Questo determina una morte rapida delle cellule cerebrali, con conseguenze anche molto molto serie.


Potrebbe interessarti: Tumore al cervello: sintomi, diagnosi, cure, operazione e sopravvivenza

I pericoli legati all’ischemia cerebrale dipendono da diversi fattori ossia:

  • La durata dell’attacco ischemico;
  • Le condizioni dei vasi sanguigni;
  • L’area del cervello che viene colpita.

Sicuramente, la durata dell’attacco ischemico è fondamentale: più a lungo infatti il cervello rimane senza ossigeno e più saranno le cellule cerebrali coinvolte che andranno incontro a morte certa. Se poi viene colpita un’area del cervello particolarmente importante le conseguenze potrebbero essere molto serie.

I danni permanenti a cui il paziente può andare incontro in seguito ad un attacco ischemico sono i seguenti:

  • Compromissione di alcune funzioni, ma in via temporanea;
  • Compromissione irreversibile di alcune funzioni;
  • Arresto cardiorespiratorio;
  • Paralisi.

Cure e riabilitazione

Se l’ischemia cerebrale viene trattata in modo tempestivo è possibile limitare al massimo i danni. E’ quindi fondamentale rivolgersi il più rapidamente possibile al Pronto Soccorso o chiamare un’ambulanza, in modo che il paziente possa essere sottoposto ai trattamenti mirati. In questi casi vengono somministrati per via endovenosa dei farmci trombolitici, che hanno la funzione di sciogliere i trombi e le ostruzioni presenti nei vasi sanguigni e quindi ripristinare la circolazione.

I pazienti che hanno subito danni importanti devono sottoporsi ad una riabilitazione mirata, che in molti casi permette di ristabilire alcune delle funzionalità che si erano perse.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione