Integratori Sportivi: pro e contro
Ormai se ne trovano in commercio davvero di tutti i tipi e per le esigenze di ognuno. Gli integratori possono essere considerati a tutti gli effetti uno degli emblemi dei nostri tempi. Ma di cosa si tratta esattamente e cosa servono, gli integratori?
Innanzitutto, c’è da dire che il termine “integratore” può coinvolgere varie sfere: esistono ad esempio i complessi multivitaminici così diffusi tra la popolazione, oppure gli integratori alimentari, che hanno lo scopo di andare ad integrare la nostra dieta con alimenti che si rischia di non assumere normalmente. E poi esistono gli integratori per gli sportivi. Chi fa sport a livello agonistico lo sa: il muscolo sotto sforzo rischia, se non lo si nutre adeguatamente, di portare una serie di problemi non solo fisici, ma anche a carico dell’intero organismo. E fin qui non ci sarebbe nulla di strano, se l’assunzione di integratori fosse indirizzata all’immissione nel corpo esclusivamente di vitamine o sali minerali.
Ma spesso, gli stessi sportivi tendono ad esagerare o con le dosi o con le sostanze da integrare, così da subire, a volte, gli effetti di un sovraccarico eccessivo dell’organismo. In generale, l’integratore va assunto sotto prescrizione medica, dopo che sia stata accertata una effettiva carenza di una certa vitamina o sostanza, così da rendere ancora più mirata l’assunzione. In commercio esistono vari tipi di integratori, acquistabili normalmente in farmacia ma, ripetiamo, seppur le nostre leggi consentono di acquistare tali prodotti liberamente, sarebbe sempre opportuno consultare un medico che, a seguito di check–up che possano attestare e dimostrare il reale bisogno di assumere tali sostanze da parte dello sportivo o del paziente in generale.
Leggi anche: Integratori alimentari: cosa sono e quali sono quelli necessari