Insolazione: sintomi, pericoli e rimedi in adulti e bambini

-
14/09/2018

L’insolazione è uno dei rischi più grandi che si possono correre durante il periodo estivo: l’esposizione ai raggi solari infatti può diventare molto pericolosa se eccessiva e provocare una serie di disturbi anche importanti. Un’insolazione, infatti, non è una semplice scottatura solare: non interessa solamente la pelle ma può anche colpire il cervello ed è per questo motivo che è sempre importante coprire il capo quando si va al sole. Si tratta di una forma di ipertermia causata da un’esposizione eccessiva ai raggi solari: il nostro corpo, detto in parole semplici, si surriscalda fino a manifestare determinati sintomi.

Tutte le persone sono potenzialmente a rischio insolazione: sia gli adulti che i bambini e gli anziani, che risultano anche più deboli da questo punto di vista. Potrebbero quindi correre più pericoli, perchè il loro organismo non è in grado di combattere le minacce esterne in modo efficiente come quello di un adulto in buona salute.

Durante il periodo estivo è frequente sentir parlare di insolazione: si passano tante ore sotto i raggi solari e spesso non ci si protegge in modo adeguato. Nella maggior parte dei casi i sintomi sono passeggeri e si risolvono nel giro di qualche ora o giorno al massimo, però non bisogna mai sottovalutare il rischio che si corre. Può infatti capitare di andare incontro a complicazioni e questo è particolarmente frequente nei bambini e negli anziani.

Insolazione o colpo di calore?

Spesso si tende a confondere l’insolazione con il colpo di calore, ed effettivamente non sono cose molto differenti. Parliamo sempre di forme di ipertermia, solo che nel caso del colpo di calore le cause possono essere diverse e non si limitano all’esposizione ai raggi solari. Ad ogni modo, questa è l’unica differenza: entrambi questi disturbi sono pericolosi e devono essere prevenuti.


Leggi anche: Scottature Solari: prevenzione e rimedi in bambini ed adulti

I sintomi dell’insolazione: come riconoscerla

I sintomi tipici di questo disturbo sono facili da riconoscere ma presentano alcune differenze tra adulti e bambini. Generalmente compaiono in modo graduale, quindi si ha il tempo di intervenire e mettersi al riparo, ma se sono i più piccoli ad esserne interessati è importante riconoscere subito i sintomi più tipici.

Le manifestazioni più comuni dell’insolazione negli adulti sono le seguenti:

  • Mal di testa;
  • Vertigini;
  • Nausea e vomito;
  • Sensazione di disorientamento e confusione;
  • Sensazione di affaticamento, spossatezza e letargia;
  • Calore emanato dalla pelle;
  • Aumento della temperatura corporea (febbre);
  • Perdita di coscienza;
  • Tachicardia;
  • Allucinazioni.

Gli stessi sintomi si manifestano anche nei bambini, ma nei più piccoli compaiono anche altre manifestazioni che possono aiutarci a capire se hanno preso un’insolazione:

  • Ritenzione urinaria;
  • Stanchezza e svogliatezza;
  • Pelle secca;
  • Bocca secca;
  • Occhi e guance incavati.

Naturalmente, se notiamo i sintomi tipici dell’insolazione in un bambino dobbiamo rivolgerci subito al pediatra per scongiurare rischi.

Pericoli e complicanze

Le insolazioni non devono mai essere sottovalutate, perchè potrebbero essere davvero molto pericolose specialmente per le persone più deboli (anziani e bambini). Il rischio maggiore è quello del collasso da calore che si verifica raramente perchè i sintomi che lo precedono sono evidenti. Prima di arrivare al collasso, quindi, una persona tende a proteggersi e trovare dei rimedi rapidi per abbassare la temperatura corporea. Se però ad essere colpito da un’insolazione è un bambino molto piccolo, il rischio è più elevato. Potrebbe infatti capitare che la madre non si accorga immediatamente dello stato di malessere del piccolo.

Rimedi della nonna e farmaci efficaci

Per curare un’insolazione si possono prendere dei farmaci come la Tachipirina, che è un antipiretico e aiuta a far scendere la temperatura corporea. Tuttavia, spesso e volentieri non è necessario intraprendere una cura farmacologica: ci sono diversi rimedi che si rivelano molto efficaci e che nella maggior parte dei casi sono sufficienti per trattare il problema nell’immediato.


Potrebbe interessarti: Augmentin Bambini: posologia, dose, effetti collaterali indesiderati

I rimedi della nonna contro le insolazioni

Vengono definiti rimedi della nonna, ma in verità sono degli accorgimenti consigliati anche dai medici per effettuare un primo soccorso in caso di insolazione:

  • Spostarsi all’ombra e possibilmente in un luogo fresco;
  • Bagnare la pelle con impacchi di acqua fresca o immergere brevemente tutto il corpo in una vasca con acqua fredda;
  • Mettere degli impacchi di ghiaccio sotto alle ascelle;
  • Mettere un panno umido e ghiacciato sulla fronte;
  • Bere acqua, in modo da compensare la disidratazione dell’organismo;
  • Riposare ed evitare sforzi.

Prevenire questo rischio non è poi così difficile

InsolazioneFortunatamente, possiamo prevenire questo rischio adottando alcuni semplici accorgimenti: con le giuste precauzioni quindi non si corrono pericoli. Innanzitutto, è importante evitare di esporsi al sole nelle ore più calde e quindi dalle 12.00 alle 15.00 (e questo è utile anche per evitare scottature solari). Inoltre, bisogna cercare di bere molta acqua in modo da idratare il corpo che con il calore esterno tende a perdere molti liquidi, e proteggere sempre la testa con un cappello o una bandana. Se il capo è coperto, si corrono decisamente meno rischi.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione