Influenza: sintomi, cure e rimedi naturali per combatterla
L’influenza è una malattia infettiva contagiosa ed epidemica: ogni anno sono moltissime le persone colpite dal virus dell’influenza ma con i giusti rimedi è possibile tenere a bada i sintomi ed uscire in fretta da questa malattia spesso debilitante.
Cos’è l’influenza e quali sono le cause
L’influenza è una malattia infettiva causata da virus appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae e questi possono essere di 3 generi: l’influenza di tipo A, B o C (meno diffusa). La particolarità dei virus dell’influenza (che interessa soprattutto il ceppo A) è la loro capacità di subire variazioni antigeniche: è per questo motivo che ogni anno questa malattia si presenta diversa dall’anno precedente e riesce a prendere alla sprovvista il nostro sistema immunitario.
Le cause dell’influenza sono quindi di natura virale, e visto che si tratta di una malattia infettiva ed epidemica, che si trasmette per via aerea, è molto facile che avvenga il contagio.
Sintomi dell’influenza: come riconoscerla
Riconoscere questa malattia è piuttosto semplice, anche perchè è talmente diffusa che è difficile non esserne rimasti contagiati nemmeno una volta nella vita! I sintomi più comuni che confermano la presenza di un’influenza sono:
- Febbre;
- Sensazione di debolezza ossea;
- Freddo e brividi;
- Cefalea intensa (soprattutto nella parte frontale);
- Inappetenza;
- Raffreddore (rinorrea, starnuti, lacrimazione);
- Tosse;
- Nausea, vomito e diarrea (soprattutto nei bambini).
Come curare l’influenza e guarire più in fretta
Molti pazienti, per guarire più in fretta, chiedono di poter assumere dei farmaci specifici: bisogna però sottolineare che l’influenza è una malattia con un decorso piuttosto breve e rapido, il più delle volte privo di complicazioni. La guarigione avviene entro 3 giorni, massimo 6 nei casi più aggressivi, quindi spesso non vale proprio la pena assumere medicine per curare l’influenza. Tuttavia, in alcuni casi possono essere prescritti degli antipiretici per ridurre la febbre (se questa è eccessivamente alta) o degli antidolorifici se la cefalea è insopportabile.
Leggi anche: Quinta Malattia: cause, sintomi e contagio in adulti e bambini
Anche in questo caso però, è importante non esagerare con le medicine ed assumerle solo quando strettamente necessario: la stessa presenza di febbre (sempre se non eccessivamente alta) è un fattore positivo, che favorisce una guarigione più rapida.
Guarire più in fretta con i rimedi naturali
Vista la sua breve durata, l’influenza non dovrebbe richiedere come abbiamo visto l’assunzione di farmaci specifici. Piuttosto, conviene sfruttare alcuni rimedi naturali per fare fronte a tutti i fastidiosi sintomi della malattia.
Rimedi contro il raffreddore
Per quanto riguarda il raffreddore, che spesso e volentieri diventa debilitante, lo si può curare facendo dei suffimigi: è il classico rimedio della nonna, utilizzato ancora oggi perchè tra i più efficaci per liberare le vie respiratorie. Per preparare i sufimigi, basta mettere dell’acqua bollente in una ciotola capiente e versarci dentro 3 gocce di olio essenziale di eucalipto, oppure il bicarbonado di sodio. Coprirsi il capo con un’asciugamano e aspirare i vapori per almeno 10 minuti, cercando di inspirare con il naso.
Rimedi contro la tosse
Anche i rimedi della nonna contro la tosse rimangono tra i più efficaci: provate a lasciare da parte lo sciroppo e bevete piuttosto del latte caldo con il miele, magari aggiungendo anche un po’ di timo. In alternativa, via libera a tutte le tisane naturali: alla malva e al timo soprattutto!
Rimedi naturali contro la febbre
La febbre, come abbiamo già detto, non sempre deve essere per forza contrastata: è un meccanismo di difesa dell’organismo del tutto naturale e facilita una guarigione più rapida. In alcuni casi, però, la temperatura corporea può diventare troppo elevata e diventa necessario abbassarla: prima di prendere degli antipiretici, però, provate con i rimedi naturali! Spesso si rivelano molto efficaci delle spugnature di acqua fredda (oppure con aceto in parti uguali) sui polsi, sulla fronte e sulle caviglie.
Prevenzione dell’influenza
Si può prevenire l’influenza? Sicuramente si possono mettere in atto dei comportamenti che permettono di abbassare il nostro livello di rischio, ma come abbiamo visto questa malattia si trasmette facilmente e rapidamente. L‘unico modo per prevenire che il virus attacchi il nostro sistema immunitario è il vaccino: si tratta però di una soluzione che non garantisce un’immunità al 100% quindi non è detto che sia sufficiente. Questo perchè esistono diversi ceppi, in continua mutazione, come abbiamo visto sopra.
Potrebbe interessarti: Malattie Esantematiche in adulti e bambini: come riconoscerle e curarle
Tuttavia, il vaccino antinfluenzale può essere un buon metodo di prevenzione, soprattutto per i pazienti che risultano maggiormente a rischio come gli anziani ed i bambini. Nei soggetti più deboli ed esposti al rischio di complicazioni, il vaccino può quindi essere un’ottima soluzione che permette di scongiurare il contagio.
Dal canto nostro e senza ricorrere a vaccini specifici, possiamo sicuramente mettere in atto dei comportamenti che prevengono il contagio. Igiene è la parola d’ordine in questo senso: la prima cosa da fare è ricordarsi sempre di lavare la mani dopo essere stati in luoghi pubblici, coprirsi la bocca quando si tossisce o si starnutisce e condurre uno stile di vita sano ed equilibrato.