Infiammazioni e infezioni intime: come curarle e prevenzione naturale

-
31/01/2021

Quali possono essere le cause più frequenti delle irritazioni del tratto urogenitale? In che modo si può intervenire? Le spiegazioni e i suggerimenti di un’esperta farmacista e nutrizionista. 

Gambe Donna

Irritazioni intime, cistiti, infezioni vaginali, micosi: a illustrare queste criticità e dare consigli è la dottoressa Giovanna Geri, farmacista, nutrizionista e co-fondatrice della startup Vitamina.

Cistite e infiammazioni intime: sintomi e cure naturali

zone intime donna

Soprattutto in estate le donne possono riscontrare frequenti problematiche nella cosiddetta “zona V”. Da quali fattori possono essere causate?
L’elevata umidità, il caldo e abiti molto stretti sono una combinazione spesso sufficiente a creare un ambiente favorevole allo sviluppo di candide e cistiti che mare, piscina e costume da bagno enfatizzano ulteriormente. Anche la cattiva alimentazione gioca un ruolo fondamentale: uno scarso apporto di frutta e verdura, infatti, impoverisce l’intestino di fibre e l’organismo di vitamine e minerali”.

Le strategie più efficaci per una corretta prevenzione?
“Per prima cosa un’alimentazione adeguata e un’ottima idratazione: frutta, verdura, cereali integrali e molta, molta acqua, anche addizionata di sali minerali, devono essere inseriti nel quotidiano. Evitare di portare abiti troppo stretti e di fibre sintetiche e cambiare frequentemente il costume da bagno sono un’ulteriore garanzia di sicurezza. Gli integratori che io consiglio sono probiotici e prebiotici per rinforzare e mantenere in salute l’intestino e mirtillo rosso per prevenire le cistiti. È, inoltre, molto efficace, come prevenzione, utilizzare un detergente intimo che contenga tea tree, antibatterico e antifungino del tutto naturale”.


Leggi anche: Pap Test: tutto quello che non sai

ragazza donna sdraiata

Come dobbiamo comportarci se è già in corso un’infezione urinaria?
“Prima di iniziare una terapia antibiotica appropriata e, ovviamente, sotto stretto controllo medico, bisogna accertarsi del tipo di batterio mediante antibiogramma (urinocoltura). Se il fastidio è blando ci si può rivolgere al mondo degli integratori, con combinazioni di mirtillo rosso, D-mannosio e uva ursina.

Quest’ultima, in particolare, agisce come un antibiotico naturale. Per le micosi occorrono creme apposite a base di antimicotici o, per i casi più “disperati”, una terapia orale, ma sempre e solo dietro consiglio del medico”.



disclaimer attenzione