Infezione vie urinarie: sintomi, cura e tempi di guarigione
L’infezione delle vie urinarie è un’infezione che colpisce uno degli organi dell’apparato urinario ossia reni, ureteri, uretra o vescica. A seconda del tratto interessato, i sintomi possono talvolta manifestarsi in modo differente ma come vedremo tra poco alcuni sono quasi sempre comuni e piuttosto tipici. Quando parliamo di infezione vie urinarie quindi possiamo fare riferimento a molteplici patologie, che però riguardano il medesimo apparato e di conseguenza comportano spesso e volentieri problematiche molto simili. L’infezione delle vie urinarie è piuttosto diffusa ed esistono diversi gradi di gravità: in alcuni casi è sufficiente regolare l’alimentazione e stare a riposo per raggiungere una completa guarigione. Il più delle volte però è necessario intraprendere una cura antibiotica, proprio per combattere l’infezione e risolvere il problema in modo definitivo e rapido.
Le infezioni delle vie urinarie possono colpire sia l’uomo che la donna, ma anche i bambini: come vedremo tra poco alcune tipologie sono più frequenti di altre in età pediatrica. Altre al contrario sono più comuni negli adulti.
- Infezione vie urinarie: cause e fattori di rischio
- Infezione vie urinarie: tipologie e sintomi
- Cistite: l’infezione della vescica
- Uretrite: l’infezione dell’uretra
- Prostatite: l’infezione vie urinarie tipicamente maschile
- Ureterite: l’infezione delgli ureteri
- Pielonefrite: l’infezione dei reni
- Ti potrebbe interessare anche…
Infezione vie urinarie: cause e fattori di rischio
L’infezione delle vie urinarie può essere causata da batteri differenti: il più diffuso è l’escherichia coli ma ce ne sono altri come l’Enterobacter, il Proteus, la Klebsiella e il Pseudomonas. In età adulta sono soprattutto le donne a rischiare un’infezione del tratto urinario, per via della loro conformazione fisica. Tuttavia, non è escluso che queste patologie colpiscano anche gli uomini perchè i fattori di rischio sono di varia natura. Tra i principali troviamo i seguenti:
- Sesso (le donne sono più soggette ad infezioni urinarie);
- Utilizzo di cateteri;
- Utilizzo di dispositivi intra-uterini;
- Utilizzo di strumenti per l’incontinenza fecale o urinaria.
Infezione vie urinarie: tipologie e sintomi
Come abbiamo detto, quando parliamo di infezione vie urinarie possiamo riferirci a differenti patologie a seconda dell’organo interessato (uretra, vescica, uretere, reni). Quando ad essere colpite sono le basse vie urinarie (vescica ed uretra) i sintomi sono spesso molto simili:
Leggi anche: Elettra Lamborghini e l’infezione ai reni: come mantenerli in salute
- Bisogno frequente di urinare, anche con urgenza;
- Dolore durante la minzione;
- Difficoltà o impossibilità di urinare;
- Tracce di sangue nelle urine;
- Dolore nella zona pelvica o lombare;
- Presenza di pus nelle urine;
- Febbre.
Se invece ad essere colpite dall’infezione sono le alte vie urinarie (uretere e reni) a questi sintomi se ne possono associare altri ossia:
- Febbre alta;
- Dolore lombare;
- Dolore toracico;
- Brividi;
- Nausea e vomito.
Cistite: l’infezione della vescica
La cistite è una delle infezioni urinarie più diffuse in assoluto e colpisce prevalentemente le donne, anche se non è detto che si presenti anche negli uomini. Si tratta di una patologia di facile risoluzione: con una cura adeguata nel giro di 4-5 giorni è possibile raggiungere la completa guarigione. Bisogna però sempre stare attenti alle recidive, perchè capita spesso che la cistite torni con una certa frequenza. In presenza di questa infezione delle vie urinarie è bene rivolgersi al medico perchè se trascurata può espandersi anche ad uretere e reni provocando ulteriori problemi. Se la febbre aumenta e diventa molto alta, significa che probabilmente l’infezione si è diffusa ed è quindi meglio intraprendere una cura il prima possibile onde evitare un peggioramento…continua a leggere
Approfondisci cause, sintomi e rimedi della cistite
Uretrite: l’infezione dell’uretra
Quando parliamo di infezione vie urinarie basse, anche l’uretrite può essere considerata piuttosto frequente e si riconosce per via di alcuni sintomi specifici. Oltre al bruciore e al dolore durante la minzione, in caso di uretrite compaiono anche secrezioni purulente (e quindi si pus) che sono il sintomo più tipico di questa patologia. Fortunatamente anche l’uretrite si può curare in modo piuttosto semplice, ma è importante riconoscerla in tempi rapidi in modo da evitare un peggioramento della condizione.
Prostatite: l’infezione vie urinarie tipicamente maschile
La prostatite è un’infezione delle vie urinarie prettamente maschile e si riconosce da alcuni sintomi specifici come il dolore al retto, allo scroto e all’inguine ma anche la difficoltà ad urinare e spesso l’eiaculazione dolorosa. La prostatite può avere diverse cause, ma quando è provocata da batteri è necessario intraprendere una cura antibiotica per raggiungere una completa guarigione…continua a leggere
Potrebbe interessarti: Esterasi Leucocitaria: cos’è, quali sono i valori e quando preoccuparsi
Approfondisci cause, sintomi e rimedi della prostatite
Ureterite: l’infezione delgli ureteri
L’ureterite è l’infezione degli ureteri, i due canali che trasportano l’urina dai reni alla vescica. I sintomi tipici di questa patologia sono differenti se confrontati a quelli delle infezioni alle basse vie urinarie. In caso di ureterite infatti il dolore è localizzato nella zona dei reni e dell’addome e si irradia anche alla schiena. Spesso si manifestano anche febbre e brividi. Questa infezione delle vie urinarie non deve mai essere trascurata perchè può degenerare e provocare problemi anche gravi.
Pielonefrite: l’infezione dei reni
L’altra infezione vie urinarie alte è la pielonefrite, che coinvolge i reni e che deve essere presa molto seriamente perchè può diventare molto pericolosa. Non è sempre facile riconoscere questa infezione: nei bambini piccoli ad esempio può provocare solamente una febbre alta, che spesso viene collegata ad altre patologie.