Impotenza: come si può curare?

-
11/04/2022

Questo è un argomento che, da molti uomini viene considerato un vero e proprio tabù. Probabilmente perché quella che a tutti gli effetti è una patologia come le altre, per gli esseri umani di sesso maschile viene interpretata come un’assenza di virilità, cosa da tenere nascosta e di cui vergognarsi. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla patologia.

impotenza maschile

Cerchiamo di fare un po’ più di chiarezza circa l’impotenza maschile, in modo tale da fugare molti dubbi e magari aiutare chi ne è colpito a trovare delle vie in campo medico che possano essere di supporto e risolutive.

Innanzitutto il termine ‘impotenza’ è abbastanza generico, in quanto indica la condizione in cui non si posseggono mezzi, capacità o forza per compiere un determinato atto in maniera efficiente. In campo medico, questo termine va ad indicare l’incapacità dell’organo sessuale di assolvere ad una funzione in maniera efficace.

Si parla di ‘impotenza primaria’, quando è una condizione presente in maniera costante, mentre si parla di ‘impotenza secondaria’ quando invece questa deriva da alcune patologie particolari, rendendola cronica. L’impotenza sessuale fa riferimento a quella condizione in cui l’uomo non è in grado di procreare.


Leggi anche: Ginseng: il viagra naturale contro l’impotenza

Questo può derivare da una serie di fattori che devono essere indagati a livello approfondito. Tali fattori possono essere: alterazioni morfologiche, incapacità di mantenere l’erezione nell’ambito dell’atto sessuale o una scarsa mobilità degli spermatozoi (sterilità). Come accennato, tutti questi fattori che determinano l’impotenza (non per l’ultimo il fattore psicologico), possono essere affrontati con il giusto sostegno medico, scongiurando una condizione che, per molti uomini, è vissuta con enorme vergogna e disagio.



disclaimer attenzione