Il Cuore anatomia
Qual è l’anatomia e composizione del cuore? Quali sono le sue dimensioni e d dove si trova?
Il cuore è un organo muscolare cavo situato in uno spazio ristretto della cavità toracica, il mediastino, superiormente al diaframma, posteriormente allo sterno e tra i due polmoni.
Di forma conica, mostra la base disposta obliquamente in alto e l’apice in basso ed a sinistra.
Misura in media 13-15 cm di lunghezza, 10 cm di larghezza e 6 cm di spessore, con un peso che oscilla tra i 250 ed i 300 grammi.
Il cuore è avvolto in un sacco fibroso detto pericardio.
Ha quattro camere: le due in alto, gli atri, ricevono il sangue che ritorna al cuore dai vasi venosi e lo trasferiscono alle due camere inferiori, i ventricoli, che generano la pressione che serve a spingere il sangue fuori dal cuore verso i vasi arteriosi.
Gli atri ed i ventricoli sono separati da una parete detta setto. In particolare, gli atri sono separati dal setto interatriale ed i ventricoli dal setto interventricolare.
Leggi anche: Coronavirus: quale mascherina indossare e come?
Quali sono le funzionalità del cuore?
La funzione del cuore è quella di generare la forza necessaria a spingere il sangue nei vasi sanguigni. L’azione di pompa del cuore si realizza grazie ad un processo ritmico di contrazione e distensione del muscolo cardiaco. Quando la muscolatura di un atrio o di un ventricolo si contrae, la parete si sposta verso l’interno e comprime il sangue presente nella camera. Questa compressione fa aumentare la pressione nella camera, forzando il sangue ad uscire. Quando il muscolo si distende, la camera si espande e si riempie di sangue. Gli atri si contraggono per primi spingendo il sangue nei ventricoli, quindi si contraggono i ventricoli che spingono il sangue verso i vari organi.
Il cuore è dotato di quattro valvole che garantiscono la corretta direzionalità del flusso sanguigno. Gli atri e i ventricoli sono separati dalle valvole atrioventricolari, che permettono al sangue di fluire dall’atrio al ventricolo, ma non di scorrere al contrario. La valvola atrioventricolare di sinistra è costituida da due lembi di tessuto connettivo e viene detta valvola bicuspide (valvola mitralica), quella di destra è costituita da tre lembi e viene definita valvola tricuspide. Oltre alle valvole atrioventricolari, altre valvole, definite semilunari, sono poste tra i ventricoli e le arterie. Anche queste valvole permettono al sangue di scorrere in avanti prevenendone il movimento in senso contrario.