I benefici del Jogging: intervista al dottor Giovanni D’Auria

-
01/12/2021

Il jogging è un’attività che ha molteplici benefici per l’organismo; con l’aiuto del dottor Giovanni D’Auria Medico Chirurgo P.sso Dipartimento di Medicina Dello Sport Asl Sa; vediamo come svolgerla in modo corretto, e scopriamo ad uno ad uno tutti i benefici che ne derivano.

Running,

In tutto il mondo milioni di persone ogni giorno praticano jogging, una forma di corsa a passo lento che ha come obiettivo primario quello di migliorare la salute di chiunque lo pratichi, evitando di mettere sotto stress il nostro organismo come accade in genere durante la ben più diffusa “corsa”

Guidati dal .Dott. Giovanni D’Auria, Medico Chirurgo MD Asd Nocerina1910 e MD P.sso Dipartimento di Medicina Dello Sport Asl Sa, il dottore ci spiegherà tutti i vantaggi e i benefici di questo tipo di attività fisica

“I soggetti che si avvicinano al jogging secondo le linee guida devono essere divisi in tre categorie, sedentari, moderatamente attivi e allenati e la prescrizione dell’esercizio deve essere diversa per ciascun gruppo”.

Spiega il Dott. Giovanni D’Auria  che poi continua precisando:

“Le prescrizioni individuali dovrebbero combinare diversi tipi di attività volte a migliorare il fitness cardiorespiratorio, la forza muscolare , la flessibilità e le capacità motorie e lo stato di Salute. La durata dell’esercizio deve essere quella di 75 minuti/settimana con intensità media”.


Leggi anche: Usare la bici in città: benefici e rischi per la salute

Consigli per il Jogging

runner__1592056547

Abituare l’organismo ad un progetto di crescita costante fino al raggiungimento dell’obiettivo è l’obiettivo primario corretto di questo tipo di attività. Il dottore consiglia di non esagerare fin da subito ma di trovare, in modo graduale, il giusto ritmo personale. Il Dott. Giovanni D’Auria, sottolinea:

“Nel miglioramento del fitness cardio respiratorio è necessario assicurarsi che la frequenza cardiaca sia sempre nell’ ambito dell’intervallo di lavoro aerobico che si aggira al 75% della frequenza cardiaca massima individuale. Per ottenere il valore della frequenza cardiaca massima individuale il calcolo è semplice ed è 220 meno la propria età”.

Benefici della corsa

close-up-shoes-female-runner-tying-her-shoes-jogging-exercise

Il jogging, offre dei benefici Benefici cardiovascolari; infatti come ricorda anche il Dott. Giovanni D’Auria:

“riduce riduce il rischio di malattie cardiovascolari come infarti del miocardio e ictus cerebrale nel controllo della pressione arteriosa, nell’abbassamento del valore dei trigliceridi e del colesterolo, mantenendo un giusto equilibrio e tra LdL /HDL. Con effetto protettivo per cuore e arterie”.

Come se non bastasse comporta anche benefici di tipo metabolico, riducendo il valore degli zuccheri nel sangue, e quindi della Glicemia: 

“abbassando la soglia del rischio di sviluppo di patologie come il Diabete Mellito e di tutte le sue complicanze in soggetti che ne hanno familiarità migliorando la qualità di vita per chi già ne è affetto”.

Benefici Polmonari: 

“Aumento dell’elasticità del parenchima Polmonare con un notevole aumento del grado di ossigenazione del sangue e dei muscoli”.


Potrebbe interessarti: Corsa: i benefici

Infine il Dott. Giovanni D’Auria ricorda anche che praticare jogging comporta anche dei benefici Osteoarticolari: 

“Miglioramento di quella che e la densità ossea con un minor incidenza di sviluppare osteoporosi soprattutto per il genere femminile. In campo oncologico riduce il rischio di tumori in special modo quelli al polmone, al seno e alla prostata, ma anche al colon”.

Pronti per la vostra prima seduta di allenamento?



disclaimer attenzione