Hirudoid: una crema efficace in caso di ematomi, flebiti ed emorroidi
Hirudoid è un farmaco presente sul mercato in forma di crema o di gel dalla spiccata azione antinfiammatoria e antitrombotica. Può essere impiegata per il trattamento di diversi disturbi, quali ematomi, varicosi, flebite ed emorroidi e risulta efficace soprattutto nel ridurre l’infiammazione e quindi attenuare i sintomi connessi con la patologia. Hirudoid è un medicinale di automedicazione, che non richiede la prescrizione medica per poter essere acquistato in farmacia. Questo però non significa che non sia importante rispettare la posologia del farmaco e che non si debba prestare attenzione, specialmente per quanto riguarda i dosaggi.
Trattandosi di un medicinale in crema o gel ad uso topico, Hirudoid ha pochissime controindicazioni e non ci sono effetti collaterali noti legati all’utilizzo del farmaco. Va comunque rispettata la posologia indicata nel foglietto illustrativo, perchè si tratta sempre di un medicinale a tutti gli effetti.
- Hirudoid: indicazioni terapeutiche
- Controindicazioni ed avvertenze
- Interazione con altri farmaci
- Posologia: modi e tempi di somministrazione
- Effetti collaterali indesiderati
- Hirudoid in gravidanza e in allattamento
- Hirudoid nel trattamento delle emorroidi
- Hirudoid crema o gel: quali sono le differenze?
- Ti potrebbe interessare anche…
Hirudoid: indicazioni terapeutiche
Hirudoid contiene il principio attivo glicosaminoglicanopolisolfato, che è dotato di un’azione antinfiammatoria e antitrombotica. Agisce impedendo la formazione di coaguli di sangue e riducendo l’infiammazione che può essere causata da appunto da un trombo. Questo medicinale può tornare utile per il trattamento dei seguenti disturbi:
- Vene varicose che causano infiammazione;
- Flebite superficiale, ossia infiammazione di una vena che si trova sotto pelle;
- Tromboflebite, ossia l’infiammazione di una vena dovuta ad un coagulo di sangue (trombo);
- Ematomi.
Nonostante nel fogliello illustrativo non sia espressamente indicato, Hirudoid viene spesso prescritto anche per il trattamento delle emorroidi perchè in grado di dare sollievo e ridurre l’infiammazione.
Leggi anche: Emorroidi: cause, sintomi, cure e trattamenti più efficaci
Controindicazioni ed avvertenze
Hirudoid, come abbiamo detto, ha pochissime controindicazioni perchè si tratta di un medicinale ad uso topico, che si applica direttamente sulla pelle e quindi non viene assorbito dallo stomaco. Questo farmaco non deve essere utilizzato solamente dai pazienti che presentano ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi dei componenti.
Interazione con altri farmaci
Ad oggi non sono note interazioni con altri medicinali, ma nel dubbio è sempre meglio informare il proprio medico o il farmacista qualora si stessero assumendo altri farmaci (compresi quelli da banco ad uso topico).
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Hirudoid non necessita di ricetta medica per poter essere acquistato in farmacia, perchè è un farmaco da banco. Questo però non significa che si possa utilizzare come si vuole: si deve sempre fare riferimento al foglietto illustrativo, anche per evitare effetti collaterali indesiderati.
Per il trattamento di infiammazioni o ematomi di piccole dimensioni:
- 3-5 cm di crema 1-2 volte al giorno, da applicare localmente sulla zona interessata.
Per il trattamento di infiammazioni o ematomi estesi:
- 25 cm di crema 1 volta al giorno per i primi 3-4 giorni, dopodichè la dose deve essere dimezzata fino alla scomparsa definitiva dei sintomi.
La crema o il gel devono essere applicati intorno alla zona interessata ma non direttamente su questa, praticando un leggero massaggio. Bisogna evitare di applicare Hirudoid sulle ferite aperte o sulle mucose, perchè contiene alcol e potrebbe provocare bruciore ed irritazione.
Effetti collaterali indesiderati
Ad oggi non sono noti effetti collaterali indesiderati legati al trattamento con Hirudoid, quindi possiamo ritenere questa crema (o gel) piuttosto sicura. Va però precisato che nella composizione sono presenti sostanze come i paraidrossibenzoati che potrebbero provocare reazioni allergiche anche ritardate. Lo stesso vale per l’alcool catilstearilico e la lanolina, che potrebbero causare dermatiti da contatto.
Potrebbe interessarti: Antrolin: la crema rettale efficace in caso di emorroidi
Hirudoid in gravidanza e in allattamento
Questo medicinale dovrebbe essere piuttosto sicuro in gravidanza o durante l’allattamento, ma in questo periodo è sempre meglio evitare di utilizzare qualsiasi tipo di farmaco se non strettamente indispensabile. E’ quindi meglio consultare il medico prima di impiegare Hirudoid durante la gravidanza o l’allattamento, in modo da essere certi di non correre alcun rischio.
Hirudoid nel trattamento delle emorroidi
Hirudoid, come abbiamo detto, può rivelarsi particolarmente utile anche per il trattamento delle emorroidi, nonostante non sia specificato nel foglietto illustrativo. In questo caso però è sempre meglio consultare il medico in modo da capire se questa sia effettivamente la terapia più adeguata per risolvere il proprio disturbo. Di certo Hirudoid dovrebbe agire riducendo l’infiammazione e quindi il fastidio tipico delle emorroidi, ma non è detto che questo farmaco da solo sia in grado di risolvere il problema in modo definitivo.
Hirudoid crema o gel: quali sono le differenze?
Hirudoid è disponibile sul mercato in diverse formulazioni, in crema oppure in gel. In molti si chiedono quali siano le differenze, ma in realtà il principio attivo contenuto è sempre lo stesso e così anche le indicazioni terapeutiche. Il gel può essere più adatto nel corso di una terapia fisioterapica perchè è più facile da spalmare e più pratico durante il massaggio, mentre la crema si rivela più comoda in caso di applicazione circoscritta con bende o garze. L’effetto di queste due formulazioni è comunque pressochè identico, quindi si può optare per l’una o per l’altra indistintamente.