Grintuss: opinioni, controindicazioni ed effetti collaterali

-
26/09/2018

Grintuss è un farmaco fitoterapico, che quindi risulta decisamente mano invasivo rispetto ad un medicinale vero e proprio. Indicato per il trattamento della tosse secca o grassa sia in adulti che bambini, si tratta di un prodotto di cui si parla spesso perchè particolarmente efficace e privo di controindicazioni. Grintuss si può acquistare in farmacia o parafarmacia e non richiede la prescrizione medica, proprio perchè gli effetti collaterali sono ridotti e nonostante la sua efficacia risulta piuttosto sicuro anche per i bambini piccoli. 

E’ bene ricordare che Grintuss non è un farmaco omeopatico, ma fitoterapico: sono due cose diverse e tra poco spiegheremo nel dettaglio perchè.

Grintuss: indicazioni terapeutiche e composizione

Come abbiamo appena accennato, Grintuss è indicato per il trattamento della tosse grassa o secca. La sua azione è infatti duplice ed è per questo motivo che lo si può utilizzare indipendentemente dalla tipologia di tosse di cui si soffre. Questo prodotto agisce in primo luogo sulla mucosa infiammata, creando una barriera protettiva e favorendo quindi una rapida guarigione. In secondo luogo, agisce anche sul muco rendendolo più fluido e quindi facilitando l’espettorazione. Sia in caso di tosse secca che di tosse grassa, quindi, Grintuss potrebbe essere la soluzione perfetta per il trattamento dei sintomi e per accelerare il processo di guarigione.

Come si può leggere chiaramente sull’etichetta dello sciroppo, Grintuss contiene sostanze vegetali, molte delle quali ottenute da coltivazione biologica:


Leggi anche: Tosse persistente? Scopriamo le cause e i rimedi più efficaci

  • Miele biologico;
  • Complesso molecolare di Resine, Polisaccaridi e Flavonoidi da Grindelia, Piantaggine ed Elicrisio, tutti ottenuti da coltivazioni biologiche;
  • Zucchero di canna biologico;
  • Acqua;
  • Olii essenziali di eucalipto, anice stellato e limone;
  • Aroma naturale di limone;
  • Gomma arabica;
  • Gomma xanthan.

Grintuss: diverse formulazioni per tutte le età

Grintuss è disponibile sul mercato in diverse formulazioni, adatte a tutte le età: Grintuss Adulti (sciroppo o compresse) e Grintuss Pediatric, specificatamente pensato per i più piccoli.

Grintuss Adulti: sciroppo e compresse

Grintuss Adulti è controindicato nei pazienti di età inferiore ai 12 anni ed è disponibile sia come sciroppo che sotto forma di compresse masticabili, molto simili a caramelle, da lasciar sciogliere lentamente in bocca.

Grintuss Pediatric: lo sciroppo per i più piccoli

Grintuss Pediatric è invece la formulazione appositamente pensata per i più piccoli e si può somministrare a tutti i bambini che abbiano compiuto almeno 1 anno di età. Esattamente come la formulazione per adulti, anche questa è adatta al trattamento della tosse sia secca che grassa e può essere un valido aiuto per calmare i sintomi anche durante le ore notturne.

Controindicazioni ed avvertenze

Grintuss-pediatricQuesto medicinale fitoterapico viene spesso preferito ad altre soluzioni perchè risulta efficace ma al tempo stesso molto più sicuro e meno dannoso rispetto ad un farmaco vero e proprio. Questo si può facilmente notare leggendo, nel foglietto illustrativo, le controindicazioni e le avvertenze che sono praticamente inesistenti. 

Grintuss infatti risulta controindicato e quindi non può essere assunto solo in caso di allergia ed ipersensibilità al principio attivo e alle sostanze contenute. Va precisato inoltre che il prodotto contiene zucchero e miele: i bambini o i pazienti diabetici devono quindi tenere in considerazione questo fattore prima di assumerlo.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Questo prodotto fitoterapico deve essere assunto attenendosi alle indicazioni presenti nel foglietto illustrativo, evitando sovraddosaggi che potrebbero favorire la comparsa di effetti collaterali indesiderati tra cui nausea, dolori addominali e vomito.

  • Sciroppo per adulti: 2 cucchiaini (10 ml) 2-4 volte al giorno, assumendo l’ultima dose prima di coricarsi;
  • Compresse per adulti: 1 compressa 2-4 volte al giorno, lasciandola sciogliere lentamente in bocca;
  • Sciroppo Pediatric (bambini da 1 a 6 anni): 1 cucchiaino (5 ml) 2-4 volte al giorno, assumendo l’ultima dose prima di coricarsi;
  • Sciroppo Pediatric (bambini sopra i 6 anni): 2 cucchiaini (10 ml) 2-4 volte al giorno, assumendo l’ultima dose prima di coricarsi.

Effetti collaterali indesiderati

Se come abbiamo appena visto di controindicazioni praticamente non ce ne sono, anche per quanto riguarda gli effetti collaterali possiamo dire che si tratta di un prodotto piuttosto sicuro. Mentre altri farmaci potrebbero scatenare delle reazioni avverse, i possibili effetti collaterali indesiderati di Grintuss sono pochissimi e derivano spesso e volentieri da uno scorretto utilizzo del prodotto.


Potrebbe interessarti: Stodal sciroppo, un rimedio per la tosse omeopatico e naturale

Tra i possibili effetti collaterali troviamo i seguenti:

  • Flatulenza;
  • Diarrea;
  • Nausea e dolori addominali.

Ricordiamo però che questi effetti collaterali non si manifestano se il prodotto viene utilizzato nel modo corretto, seguendo la posologia indicata ed evitando sovraddosaggi.

Grintuss: le opinioni delle mamme

Leggendo le varie opinioni che è possibile trovare nei forum online o presso gli studi dei pediatri, sembra proprio che questo prodotto sia efficace e quindi molto apprezzato specialmente dalle mamme. Se gli adulti infatti possono avere una resistenza maggiore al farmaco, i bambini piccoli soffrono spesso di attacchi di tosse e grazie a questo medicinale fitoterapico è possibile sedare i sintomi in modo blando. Come abbiamo visto gli effetti collaterali e le controindicazioni sono praticamente inesistenti quindi la sua efficacia conferma il fatto che si tratta di un prodotto raccomandato!

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione