Granulociti neutrofili: cosa sono, valori normali e quando preoccuparsi

-
20/05/2019

I granulociti neutrofili sono particolari tipi di globuli bianchi, che appartengono al gruppo dei granulociti appunto e hanno la funzione primaria di difendere l’organismo dalle infezioni esterne. Queste cellule sono in grado non solo di raggiungere la sede dell’infezione ma anche di fagocitare gli agenti esterni, inglobandoli al loro interno e digerendoli. Grazie alla loro azione, i granulociti neutrofili rimuovono quindi batteri e virus potenzialmente dannosi per l’organismo difendendo il corpo dalle minacce estranee.

Questi globuli bianchi vengono prodotti dal midollo osseo e svolgono una funzione fondamentale per la risposta immunitaria da parte dell’organismo. Vengono misurati con l’emocromo completo, quindi si possono valutare con l’esame del sangue di routine che permette di individuare la presenza di infezioni o di patologie autoimmuni.

Granulociti neutrofili: cosa sono e che funzione hanno

I granulociti neutrofili sono globuli bianchi specifici, che come abbiamo accennato vengono prodotti dal midollo osseo e svolgono una funzione fondamentale per quanto riguarda la risposta immunitaria dell’organismo. Quando individuano un agente esterno potenzialmente dannoso, queste cellule sono in grado di raggiungerlo e di fagocitarlo, digerendolo e quindi eliminandolo. Nel fare questo però attivano anche una serie di reazioni che si manifestano con sintomi specifici come per esempio la febbre, mettendo in allarme l’organismo. Se quindi da un lato i neutrofili procedono all’eliminazione dei batteri, dall’altro sono anche in grado di rilasciare sostanze chimiche specifiche responsabili di alcuni sintomi caratteristici. Ne sono un esempio i pirogeni, sostanze che determinano un innalzamento della temperatura corporea e quindi la classica febbre.


Leggi anche: Neutrofili Alti: quali sono le possibili cause e quando preoccuparsi

Riassumendo quindi, la funzione dei granulociti neutrofili (chiamati anche polimorfonucleati per via della loro struttura) si esplica mediante le seguenti azioni:

  • Si spostano nel luogo d’infezione, riuscendo anche in alcuni casi ad uscire dal circolo ematico;
  • Procedono alla fagocitosi dei batteri responsabili d’infiammazioni e infezioni, inglobandoli al loro interno;
  • Eliminano gli agenti esterni pericolosi digerendoli.

Granulociti neutrofili: perchè si misurano nel sangue

Come abbiamo accennato, i granulociti neutrofili vengono misurati nel sangue attraverso il classico esame di routine ossia l’emocromo completo, che comprende anche la conta di questi globuli bianchi. Verificare i valori dei neutrofili è utile perchè permette di identificare la presenza di infezioni ed infiammazioni, ma non solo. In alcuni casi dei valori sballati di questi globuli bianchi sono anche la spia di patologie più serie come quelle autoimmuni, che comportano delle anomalie nella loro produzione.

Valori normali di riferimento e quando preoccuparsi

I valori considerati normali dei neutrofili nel sangue sono compresi tra le 1.500 e le 7.000 unità per mm cubo. Se quindi l’emocromo evidenzia valori inferiori o superiori a questi limiti è importante effettuare ulteriori accertamenti perchè non si tratta di una condizione normale.

Neutrofili bassi nel sangue

Neutrofili-bassiSe i neutrofili sono bassi ossia inferiori alle 1.500 unità per mm cubo, le cause potrebbero essere varie e di diversa natura. Il problema potrebbe dipendere da un difetto nella loro produzione a livello del midollo osseo oppure da una troppo rapida degenerazione di queste cellule, che non riescono a combattere l’infezione. Le cause di questa condizione, chiamata neutropenia, potrebbero essere moltissime e senza dubbio devono essere indagate. Le patologie collegate ai neutrofili basse sono di vario tipo: dalle malattie genetiche come l’anemia alle infezioni ad un tumore del sanguecontinua a leggere

Scopri tutte le possibili cause di neutrofili bassi nel sangue

Neutrofili alti nel sangue

Neutrofili-altiSe i neutrofili risultano alti nel sangue e quindi i valori sono superiori alle 7.000 unità per mm cubo, non è il caso di allarmarsi ma conviene senza dubbio effettuare degli accertamenti. In alcuni casi le cause sono condizioni passeggere e fisiologiche come la gravidanza, lo stress, il ciclo mestruale, un eccessivo esercizio fisico. Va però precisato che i neutrofili alti potrebbero dipendere anche da patologie ed infezioni da non trascurare come l’appendicite, la tonsillite, la candida, un ascesso…continua a leggere


Potrebbe interessarti: Globuli bianchi bassi: da cosa dipendono e quando preoccuparsi

Scopri tutte le possibili cause di neutrofili alti nel sangue

Granulociti neutrofili nei bambini e in gravidanza

In articolari condizioni i granulociti neutrofili risultano inferiori o superiori alla norma ma non si tratta di un fattore preoccupante quanto piuttosto di una condizione fisiologica che non deve destare preoccupazione. I bambini appena nati potrebbero presentare alterazioni di questi globuli bianchi, legati al momento della nascita. Quando però sono un po’ più grandi, anche i bambini presentano gli stessi fattori di rischio degli adulti e nella maggior parte dei casi un innalzamento dei valori è legato ad un’infezione.

In gravidanza invece è del tutto normale che i globuli bianchi siano più alti del normale. Il corpo infatti si prepara a proteggere il feto dall’eventuale rischio di infezioni ed infiammazioni. Il sistema immunitario quindi si attiva in via precauzionale, ma si tratta di una reazione del tutto normale che non deve allarmare. Al contrario, sarebbe più preoccupante rilevare una concentrazione bassa di questi globuli bianchi nel sangue.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione