Gonfiore addominale: come isolverlo
Il gonfiore addominale dopo i pasti è un disturbo causato dall’ingestione di alcuni cibi e bevande, ma anche da un pasto abbondante o dall’abitudine di mangiare velocemente. Avere dei gas nell’intestino è un fatto del tutto fisiologico, in quanto sono il risultato della fermentazione di alcuni alimenti in particolare.
Se la quantità di gas presente rientra entro certi limiti, questa viene smaltita automaticamente dall’organismo in quanto la mucosa intestinale riesce ad assorbire una certa quantità di gas che poi vengono avviati, attraverso il circolo sanguigno, ai bronchi e polmoni dove avviene il normale scambio gassoso con conseguente loro eliminazione.
Se invece la quantità di gas nell’intestino è ben oltre la norma, ecco che si forma quel gonfiore fastidioso che, in tutti i casi va eliminato e solitamente la cosa avviene in maniera abbastanza rumorosa ed imbarazzante, anche se va fatta in ogni caso.
Per cui, se ci si trova spesso in queste situazioni vuol dire che vi è qualche cosa che non va per il verso giusto nella dieta, che va quindi rivisitata per evitare questo disagio.
Sarà quindi bene limitare il consumo di legumi quali fagioli, ceci, fave, piselli, lenticchie, così come evitare di bere bevande gassate, e ancora fare attenzione ad alcune verdure quali broccoli, cavoli, cavolfiori, crauti, cipolle, cetrioli e ravanelli.
Leggi anche: Meteorismo, che cos’è, le cause più frequenti e i rimedi
Ma non è tutto, perchè anche alcuni formaggi freschi hanno lo stesso effetto, cosa che invece non fanno grana e yogurt dal momento che sono ricchi di fermenti lattici vivi particolarmente salutari per l’intestino.
In tutti i casi si potrebbe ricorrere a dei veri e propri antigas, se vogliamo chiamarli così, quali il finocchio e, tra le spezie, il cumino, il più efficace di tutti.
Naturalmente. meglio evitare di masticare chewingum.