Gonalgia: tutte le possibili cause del dolore al ginocchio

-
24/10/2019

Gonalgia è un termine medico utilizzato per indicare il dolore al ginocchio, indipendentemente dalle cause che stanno alla sua origine e dalla sintomatologia avvertita dal paziente. Quando parliamo di gonalgia quindi possiamo fare riferimento a molteplici disturbi, che coinvolgono tutti l’articolazione della gamba ma che possono avere caratteristiche anche molto differenti. Come vedremo tra poco, sono tante le patologie che provocano dolore al ginocchio e fortunatamente in molti casi è possibile ridurre i sintomi con dei rimedi naturali o farmacologici.

La gonalgia, in tutti i casi, è una condizione spesso debilitante che necessita di accorgimenti particolari. Non la si può trascurare perchè la qualità della vita rischia di peggiorare repentinamente. Conviene dunque imparare a riconoscere i sintomi associati alle più frequenti patologie del ginocchio, in modo da poter identificare la cura più adeguata ed efficace.

Gonalgia: le possibili cause del dolore al ginocchio

Come abbiamo appena accennato, il dolore al ginocchio può dipendere da cause anche molto differenti. In alcuni casi la gonalgia è scatenata da una patologia ben precisa come per esempio la gonartrosi mentre in altre situazioni è la diretta conseguenza di una contusione o di una lesione. Vediamo quali sono le cause più diffuse di questo disturbo.

Gonartrosi

La gonartrosi è una delle cause più comuni di dolore al ginocchio nelle persone con età superiore ai 50 anni, mentre i bambini e gli adolescenti ne sono colpiti solo raramente. La gonartrosi (o artrosi del ginocchio) è una patologia cronica degenerativa che comporta una progressiva usura della cartilagine dell’articolazione. La gonalgia è il sintomo più evidente di questa malattia e solitamente tende a peggiorare durante il movimento. Altri sintomi caratteristici della gonartrosi sono rigidità e gonfiore, che con il passare del tempo tendono a peggiorare sempre di più seppur molto lentamente.


Leggi anche: Artrosi Ginocchio: sintomi, esercizi, farmaci e rimedi naturali

Meniscopatia

Con meniscopatia si intendono tutti quei disturbi che dipendono da una lesione del menisco, la struttura cartilaginea presente tra le articolazioni che svolge il ruolo di ammortizzatore durante il movimento del ginocchio. La meniscopatia mediale o laterale è spesso causata da un trauma o da piegamenti ripetuti continuamente: gli sportivi vanno di frequente incontro a questo tipo di problematica. In tal caso, oltre al dolore si presentano altri sintomi quali gonfiore e blocco a livello articolare, specialmente durante il piegamento dell’articolazione.

Sindrome femoro-rotulea

La sindrome femoro-rotulea è causata da uno scorretto movimento della rotula lungo la fossa intercondiloidea. In sostanza, quando il ginocchio viene piegato, la rotula tocca le pareti del condilo e questo alla lunga determina un usura importante. La sindrome femoro-rotulea si può riconoscere perchè in tal caso il dolore al ginocchio è localizzato nella parte anteriore o in quella laterale e compare solo in seguito ad un movimento prolungato. A riposo la gonalgia è quindi del tutto assente e non sono mai presenti gonfiore o altri sintomi specifici. Questa patologia non deve essere sottovalutata perchè può degenerare in lussazione della rotula o in artrosi.

Traumi e lesioni

Un trauma al ginocchio o la rottura dei legamenti possono provocare un forte dolore, che spesso si associa a gonfiore (edema) e impossibilità di compiere determinati o tutti i movimenti dell’articolazione.

Cisti poplitea

Tra le possibili cause di gonalgia troviamo anche la cosiddetta cisti poplitea (o cisti di Baker), ossia una tumefazione benigna che compare nella parte posteriore del ginocchio e che si può riconsocere al tatto. Solitamente la cisti poplitea provoca un dolore cronico che non migliora nemmeno con il riposo e che peggiora piegando il ginocchio. Questa problematica è spesso conseguente ad altre patologie come la gonartrosi e la meniscopatia.

Borsite al ginocchio

Chiamato anche ginocchio della lavandaia, questo disturbo dipende dall’infiammazione della borsa sierosa che si trova nell’articolazione. Questa interessa le persone che sono costrette a stare in ginocchio per diverse ore al giorno come appunto le lavandaie di un tempo ma anche i piastrellisti per esempio. In questo caso la gonalgia è il classico sintomo, associato però anche a sensazione di calore e gonfiore del ginocchio.


Potrebbe interessarti: Artrosi: cause, sintomi, cure naturali e tutte le informazioni utili

Osteocondrosi dell’apofisi tibiale anteriore

L’osteocondrosi dell’apofisi tibiale anteriore, chiamata anche sindrome di Osgood-Schlatter, è una delle cause più diffuse di gonalgia negli adolescenti. Questa condizione infiammatoria si manifesta con dolore e gonfiore in un punto esatto, ossia subito sotto alla rotula. La gonalgia peggiora con il movimento e con gli sforzi ripetuti a carico dell’articolazione: per questo motivo i giovani che soffrono di questo disturbo devono spesso smettere di praticare alcuni sport come per esempio il basket o la pallavolo.

Infiammazione del tendine rotuleo

Questa tendinite è chiamata anche in gergo il ginocchio del saltatore e già da questo si può intuire che si tratta di un disturbo che interessa spesso gli sportivi che saltano e sovraccaricano spesso le ginocchia. L’infiammazione del tendine rotuleo si manifesta con gonalgia (che peggiora con il movimento) e dolore nella parte anteriore del ginocchio. Con il riposo invece tende a migliorare se non scomparire del tutto.



disclaimer attenzione