Globuli rossi alti o bassi: valori normali, cause e patologie collegate
I globuli rossi, chiamati anche eritrociti o emazie, sono alcune delle cellule che compongono il sangue e hanno la funzione di trasportare l’ossigeno dai polmoni a tutti gli altri organi periferici del nostro organismo. Attraverso le analisi del sangue (emocromo) è possibile conoscere il numero dei globuli rossi: un dato molto importante perchè se fuori dalla norma indicativo di qualche patologia o disturbo in corso.
Allo stesso modo, anche attraverso le analisi delle urine è possibile fare una conta degli eritrociti a scopo diagnostico: se infatti questi sono presenti significa che qualcosa non funziona come dovrebbe e potrebbe esserci un’infezione in corso. Spesso, le cause che determinano dei valori fuori dalla norma di globuli rossi possono essere di varia natura. E’ quindi sempre importante non sottovalutare questo sintomo e approfondire: se in alcuni casi potrebbe non essere nulla di allarmante, in altre situazioni questi valori potrebbero evidenziare una patologia anche molto seria.
Globuli rossi nel sangue: i valori e quando preoccuparsi
Come abbiamo detto, da un semplice emocromo è possibile risalire al numero di globuli rossi presenti nel sangue: un dato molto importante per la diagnosi di diversi disturbi e patologie. Vediamo prima di tutto quali sono i valori considerati normali e quando invece può avere senso preoccuparsi per i globuli rossi bassi o alti.
Leggi anche: Eritrociti nel sangue o nelle urine: cosa sono e come interpretare i valori
Globuli rossi: i valori normali
Quando parliamo di valori normali dobbiamo fare attenzione: se infatti è vero che i globuli rossi devono essere presenti nel sangue in un certo numero, è altrettanto vero che in caso di patologie o disturbi molto seri i valori tendono ad essere parecchio sballati. In caso di piccole variazioni quindi non c’è troppo da allarmarsi.
I valori normali di riferimento per i globuli rossi nel sangue variano da uomo a donna e sono i seguenti:
- 4.5/5 milioni per millimetro cubo nelle donne;
- 6 milioni per millimetro cubo negli uomini.
Globuli rossi bassi: le possibili cause
Quando le analisi del sangue evidenziano dei globuli rossi bassi, non sempre c’è da allarmarsi: in alcuni casi questa anomalia potrebbe dipendere da cause non patologiche come l’alimentazione o altri fattori fisiologici. Per fare un esempio, è normale che le donne incinte o gli anziani abbiano un numero di eritrociti inferiore e se non parliamo di valori esageratamente fuori possiamo stare del tutto tranquilli. In alcuni casi, tuttavia, gli eritrociti bassi potrebbero dipendere da patologie anche molto serie tra cui l’anemia emolitica, l’anemia mediterranea e la leucemia…continua a leggere
Globuli rossi alti: le possibili cause
Se le analisi del sangue evidenziano un numero troppo elevato nel sangue di eritrociti, le cause anche in questo caso potrebbero essere di varia natura. In genere, il fumo di sigaretta tende ad innalzare il numero dei globuli rossi nel sangue ma se i valori sono particolarmente elevati potrebbe trattarsi di una patologia anche molto seria. Tra i disturbi che presentano tra i loro sintomi un innalzamento degli eritrociti troviamo le malattie cardiovascolari, le malattie polmonari croniche, la policitemia, l’ipossia cronica, la sindrome di Cushing e anche il tumore al fegato.
Globuli rossi nelle urine: i valori e quando preoccuparsi
Se vengono trovate tracce di emazie nelle urine, significa che molto probabilmente c’è qualcosa che non va. Tuttavia, nella maggioranza dei casi, se le analisi delle urine dovessero evidenziare questa anomalia il paziente viene invitato a ripetere il test perchè non è raro che ci siano dei falsi positivi. Per quanto riguarda i valori normali, questi devono sempre corrispondere a zero: nelle urine non dovrebbero essere presenti tracce di sangue e se queste sono in grandi quantità molto probabilmente c’è un’infezione alle vie urinarie in corso. Non sempre però è questa la causa: in alcuni casi potrebbe dipendere da fattori ambientali o fisiologici, ma anche da malattie più serie tra cui il tumore alla prostata, al rene, alla vescica o all’uretere…continua a leggere
Potrebbe interessarti: Globuli Rossi Bassi: quali sono le cause e le patologie collegate
Come aumentare i globuli rossi?
Come abbiamo visto, se gli eritrociti nel sangue sono bassi spesso e volentieri il motivo è da attribuirsi ad una carenza di quei nutrienti indispensabili per il nostro organismo. Anche in caso di anemia, per fare un esempio, è raccomandato il consumo di alimenti contenenti ferro e altre vitamine importantissime come la B12. Aumentare quindi il numero di globuli rossi nel sangue è possibile e basta seguire un’alimentazione specifica o, se non fosse sufficiente, ricorrere ad alcuni integratori.
Gli alimenti che vengono sempre consigliati in caso di eritrociti bassi nel sangue sono piuttosto comuni: fegato, carne di cavallo o di manzo, uova, spinaci, frutta secca, fagioli, cavoletti di Bruxelles, asparagi. A questi bisogna aggiungere anche tutti quei cibi ricchi di vitamina C quindi arance, kiwi, pomodori, lattuga, fragole, ecc.
Se la semplice alimentazione non dovesse essere sufficiente ad aumentare la conta dei globuli rossi nel sangue, è possibile anche ricorrere ad alcuni integratori specifici ma per questi conviene sempre seguire il consiglio del proprio medico.