Glicemia e dimagrimento

-
16/09/2021

Due componenti importanti da tenere sotto controllo per la salute di chi soffre di diabete.

Glicemia-bassa

Glicemia e dimagrimento sono due componenti strettamente collegate, cosa che ben sanno i dietologi che infatti consigliano ai loro pazienti diete studiate apposta per mantenere sotto controllo il livello di glicemia, in modo che sia sempre costante.

Mantenere sotto controllo i livelli di glicemia che, ricordiamo, in un soggetto sano sono compresi tra i valori di 60 e i 130 mg/dl, aiuta a prevenire il diabete i tipo II, con tutte le sue complicanze, oltre ovviamente a normalizzare il peso corporeo.

Va altresì considerato che un pasto ricco di proteine favorisce la produzione di una determinata sostanza, la colecostochinina, che favorisce il senso di sazietà, a tutto vantaggio del giro vita che tende, quindi, a restare nella normalità.

Livelli costanti di glicemia, inoltre, sono fondamentali per il cervello che non è come gli altri organi o distretti dell’organismo che possono immagazzinare delle sostanza nutritive alla quali attingere in caso di bisogno, e che quindi risentirebbe fortemente di condizioni lontane dalla norma, situazione che si evidenzia immediatamente con una mancanza delle capacità di attenzione e di concentrazione.


Leggi anche: Insulina: funzione, valori e meccanismo d’azione del farmaco

Il sistema di controllo della glicemia è gestito da due ormoni, l’ insulina e il glucagone che, in sostanza hanno un comportamento diametralmente opposto.

L ‘insulina, che è un ormone ipoglicemizzante, tende a far abbassare i livelli di glicemia mentre il glucagone, che è un ormone iperglicemizzante, tende a fare l’esatto contrario, ovvero a farne innalzare i livelli.

Quando per contrastare un elevato apporto di glicemia viene immessa in circolo una gran quantità di insulina,  il livello glicemico si abbassa rapidamente, cosa che fa mettere in moto il glucagone che, stimolando il senso di fame, determina un ulteriore apporto di glicemia.

Uno dei tanti classici circoli viziosi che , in questo caso, ha come conseguenza la trasformazione in grasso del glucosio in eccesso, con le inevitabili ripercussioni sul peso corporeo e sul giro vita.



disclaimer attenzione