Con gli sbalzi climatici il mal di gola è in agguato
Il cambio di stagione presenta per molti italiani l’arrivo dei primi malesseri. Spesso si tende a confondere le prime infiammazioni alle vie respiratorie, i primi decimi di febbre con l’influenza vera e propria ma non è così. Gli sbalzi climatici rendono il corpo maggiormente predisposto a possibili infiammazioni o infezioni del vie respiratorie.
I dati riportati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità mostrano che ogni anno nei paesi in via di sviluppo le infiammazioni da comuni raffreddori vengono complicate da infezioni batteriche molto più di frequente rispetto ai paesi industrializzati. E sono circa un miliardo le persone che si ammalano.
Vediamo nello specifico quali sono le tipologie di mal di gola, le cause, i rimedi e gli errori da non commettere quando ci si ammala.
Le principali cause del mal di gola
Prima di capire quali possono essere le differenti cause del mal di gola, soffermiamoci un attimo a capire come nasce e cosa comporta questa patologia. Il mal di gola si manifesta come una sensazione dolorosa della faringe, della laringe o del cavo orale. Tra le patologie invernali insieme al raffreddore è senza dubbio la più diffusa e anche tra le più invalidanti perché impedisce di poter mangiare, riposare e in alcuni casi parlare senza avere fastidio. Tra i principali sintomi come abbiamo accennato c’è senza dubbio il dolore, la difficoltà di deglutizione, il bruciore, in casi più rari può essere accompagnato da febbre, tosse e forti cefalee.
Leggi anche: Rimedi Mal di Gola: strategie, prodotti naturali e farmaci per farlo passare
Le cause principali del mal di gola sono ricollegabili alle infezioni dovute a virus o agenti batterici. Mentre alcune infiammazione possono derivare da cattivi stili di vita, agenti fisici o chimici. Tra le cause esterne più comuni è sicuramente da menzionare i repentini cambi di temperatura, il trascorrere tante ore in luoghi con aria troppo secca o al contrario troppo umida. Anche il costate consumo di bevande e cibi piccanti e caldi portano un’irritazione delle mucose del cavo orale. Il freddo resta il principale nemico delle vie respiratorie, perché il cavo orale è tra le parti più esposte ad agenti esterni e quindi alla diretta aggressione da parte di virus e batteri. Un semplice rimedio potrebbe essere quello di adoperare durante la stagione fredda sciarpe per mantenere al riparo la gola.
Gli errori da non commettere
Il mal di gola non è una patologia complicata ma sicuramente molto fastidiosa. Di seguito riportiamo alcuni consigli di NeoBorocillina sul mal di gola per evitare di infiammare ulteriormente la mucosa del cavo orale.
Come prima cosa è bene ricordare che l’antibiotico non è adatto in tutte le circostanze, ma deve essere necessariamente assunto dopo prescrizione medica e solo quando il medico ha appurato che l’origine dell’infiammazione è di natura batterica. In altri casi può risultare superflua l’assunzione di tale medicinale. Quando ci si ritrova in uno stato febbrile spesso si è portati al consumo di cibi e bevande calde, ma attenzione perché potreste generare un effetto contrario irritando ancora di più le mucose del cavo orale. Stesso discorso vale per il consumo di cibi piccanti e alcolici durante il mal di gola andrebbero eliminati o ridotti perché potrebbero acuire ancora di più la sensazione di bruciore durante la deglutizione.
Altro alimento che può peggiorare il mal di gola è il limone. I rimedi della nonna consigliano di effettuare gargarismi con il limone per disinfettare, ma in alcune circostanze può favorire e peggiorare l’irritazione delle mucose. Il fumo è un altro degli elementi che possono contribuire all’irritazione delle mucose della gola. Prestate bene attenzione che anche il fumo passivo è dannoso, per tale motivo in presenza di fumatori, ove possibile è sempre preferibile aerare gli ambienti.
Potrebbe interessarti: Mal di Gola in adulti e bambini: possibili cause, farmaci e rimedi naturali
Ricordatevi infine di aprire spesso le finestre negli ambienti dove trascorrete la maggior parte del tempo e di far cambiare l’aria nelle camere da letto soprattutto dei bambini prima di farli coricare.
I rimedi
Ma quali sono i rimedi in caso di mal di gola? Come prima cosa bisogna valutare se si è in presenza di un forte mal di gola o se si è alla ricerca di un prodotto per trattare i sintomi e l’infiammazione. A seconda dello stadio della patologia in cui ci si trova è possibile adoperare prodotti differenti e miranti alle proprie esigenze. Inoltre è possibile scegliere se adoperare farmaci di automedicazione in formula spray o pastiglie a seconda della comodità di utilizzo.
I prodotti di automedicazione da utilizzare si dividono in due categorie: antisettici e antinfiammatori. Le proprietà antisettiche sono preferibili quando si deve prevedere l’eliminazione della carica microbica che è causa dell’infiammazione. Gli antinfiammatori al contrario sono da prediligere quando vi è la necessità di eliminare i fastidi e i dolori che nascono dall’infiammazione.