Giramenti di testa: da che cosa dipendono e quando preoccuparsi

-
31/07/2020

I giramenti di testa sono un disturbo molto frequente nella popolazione adulta e, come ben sa chi ne soffre o è stata vittima almeno una volta di un episodio simile, possono non avere una diagnosi semplice o univoca. Tanti fattori possono scatenare infatti un capogiro: fattori che differiscono tra l’altro, anche in maniera consistente, per gravità.

Vale la pena fare subito una precisazione: i giramenti di testa sono da distinguere dalle pur simili vertigini. È una differenza a livello di sensazioni avvertite dal paziente: mentre quest’ultime si manifestano per lo più come movimento percepito del proprio corpo o dell’ambiente circostante, un capogiro è più una sensazione di confusione e di momentaneo offuscamento mentale (letteralmente si può avere la sensazione che “giri” la testa), che qualche volta si accompagna all’impressione di cadere.

Giramenti di testa: le possibili cause

Come abbiamo accennato, i giramenti di testa possono essere provocati da cause anche molto differenti e la prima cosa da fare, sepcialmente se diventano frequenti, è indagarne l’origine. Se infatti in alcuni casi la testa che gira è dovuta a fattori di poco conto, in altre circostanze questo potrebbe essere un sintomo da non sottovalutare, riconducibile ad una patologia o un problema anche grave.


Leggi anche: Giramenti di testa e vomito: tutte le possibili cause ed i rimedi

Un singolo episodio di giramenti di testa, in ogni caso, non dovrebbe destare eccessiva preoccupazione. Può essere legato a un improvviso sbalzo di pressione, a un calo glicemico, magari perché non si è fatta colazione la mattina, ma anche a uno sforzo fisico eccessivo e a cui non si è abituati. A chi non è capitato, poi, di alzarsi troppo velocemente da sdraiato o di cambiare repentinamente posizione e provare un senso di capogiro? Non va dimenticato, inoltre, che una serie di condizioni emotive e di cattive abitudini sono connesse a problemi di questo tipo. Un periodo di forte stress, un’emozione forte come una paura o un lutto possono causare giramenti di testa. Chi dorme poco, non ha abbastanza tempo libero, conduce una vita sedentaria o passa per lavoro molto tempo al pc, poi, potrebbe aver accumulato tensioni a livello dei muscoli cervicali che si manifestano in questo modo. Non a caso, la cervicalgia (dolore cervicale) presenta tra i suoi sintomi anche possibili giramenti di testa.

Giramenti di testa: quando preoccuparsi?

Se si ripetono nel tempo fino a diventare cronici, invece, i capogiri andrebbero tenuti sotto osservazione perché potrebbero essere spia di qualche disturbo più grave. Come si è accennato, infatti, i giramenti di testa sono sintomi in comune di numerose patologie a carico di diversi sistemi vitali (nervoso, cardiaco, gastrointestinale). I più comuni, e quelli più facili su cui intervenire, sono problemi legati alla pressione del sangue: ipertensione e pressione bassa possono provocare giramenti di testa quando non veri e propri svenimenti, la soluzione in questi casi è una terapia farmacologia in grado di regolarla. Anche cefalee, emicranie, sinusiti, artrosi e disturbi cervicali possono causare una sensazione simile. Così come anemie e altre anomalie della curva glicemica possono essere individuate a partire da un capogiro. Tra le condizioni più gravi associate ai giramenti di testa ci sono, invece, aneurismi celebrali e attacchi ischemici, encefaliti, ictus, stenosi cervicali o spinali. Non va dimenticato, poi, che un capogiro può essere il primo sintomo di un attacco di panico e che nei pazienti a cui è stata diagnosticata la sindrome fibromialgica possono essere frequenti. In casi più lieti, invece, i giramenti di testa sono il primo segno di una gravidanza. Mai lasciarsi confondere dalle apparenze, insomma: se si accusano disturbi simili meglio rivolgersi subito al medico.


Potrebbe interessarti: Fitte alla Testa? Dimmi dove sono e ti dirò qual è la causa

Giramenti di testa: i rimedi più efficaci

Per fare fronte ai giramenti di testa è possibile adottare alcuni rimedi, che però risultano efficaci solamente in alcuni casi specifici. In sostanza il rimedio deve essere scelto in base alle cause che hanno originato tale disturbo, dunque la prima cosa da fare rimane quella di indagare l’origine dei capogiri. Se a causare i giramenti è una patologia grave l’unica soluzione è quella di curare tale disturbo prima di tutto. In altre circostanze invece può rivelarsi utile adottare dei semplici rimedi.

Rimedi in caso di capogiri dovuti a cervicale

Se i giramenti sono dovuti alla cervicalgia, bisogna agire su questa problematica di cui abbiamo ampiamente parlato. In questo articolo potete trovare tutti i rimedi più efficaci per combattere il dolore cervicale.

Rimedi in caso di capogiri dovuti ad ansia e stress

Se il problema è di tipo nervoso, dovuto ad uno stato di ansia, stress o attacchi di panico, allora tra i rimedi della nonna più efficaci e consigliati troviamo i famosi Fiori di Bach.

Rimedi della nonna contro i capogiri

In generale, i rimedi della nonna si possono rivelare spesso utili e sono davvero semplicissimi. Il trucco è spesso quello di bere acqua in modo da reidratare il corpo e mangiare una zolletta di zucchero, in modo da ottenere più energie e contrastare un eventuale calo glicemico.



disclaimer attenzione