Ginseng e Tè contro scottature ed eritemi solari
Arrossamenti ed eritemi combattili con gli estratti naturali di Ginseng e Tè. Ad agosto il caldo ed il sole possono diventare i nemici numeri uno per la salute della nostra epidermide in quanto non soltanto questo è il periodo più caldo della stagione ma soprattutto è in questo mese che si registrano i picchi di intensità per quanto riguarda i raggi UV, dannosi per la pelle.
I rischi in questo periodo naturalmente aumentano anche a causa di una scorretta esposizione solare in quanto dato i tempi ristretti di ferie troppo spesso le persone si recano presso le località balneari oppure in montagna con una pelle molto chiara e tutta l’ intenzione di ottimizzare i tempi e l’esposizione per ottenere un colorito ambrato per il rientro.
Ecco perchè si assiste a persone che per aver una perfetta tintarella si espongono anche nelle ore più calde, ovvero nella fascia oraria che va dalle 12 alle 16, orari in cui si registrano i valori più alti dei raggi UV ma soprattutto dannosi per la buona salute della pelle.
Comportamento poco consono a parte sicuramente nel momento in cui ci si organizza per una vacanza, ma anche una gita fuori porta di una sola giornata, bisogna sicuramente non dimenticare di portar sempre con se le adeguate protezioni solari, indicate per il proprio fototipo, ed evitare così spiacevoli arrossamenti, eritemi ed anche pruriti dovuti all’ irritazione appunto della pelle.
Leggi anche: Ginseng: il viagra naturale contro l’impotenza
Nel caso in cui l’ esposizione vi ha già comportato una di queste problematiche per trovar un pò di sollievo potete comunque ricorrere a rimedi naturali, oltre ai classici prodotti farmaceutici, sfruttando le proprietà benefiche di due piante: Ginseng e Tè verde.
Studi recenti hanno infatti evidenziato che l’ utilizzo in pomata degli estratti provenienti da queste due piante regalare una potente azione contro eritemi, scottature ed anche anti invecchiamento.
Infatti proprio Tè e ginseng posseggono oltre ad un forte potere foto-protettivo utile a contrastare arrossamenti ed irritazioni anche un’ azione antiossidante per proteggere ulteriormente l’ epidermide che forse non tutti gli amanti della tintarella ricordano, accellera il processo di invecchiamento e stando alle ultime ricerche questi estratti si stanno dimostrando utili nella lotta contro il cancro alla pelle in quanto i loro principi attivi agiscono sul DNA delle cellule ma soprattutto sul sistema immunitario.