Gentamicina: crema antibiotica efficace con pochissimi effetti collaterali
Gentamicina è una crema antibiotica contenente l’omonimo principio attivo e particolarmente efficace in caso di infezioni e infiammazioni della cute causate da batteri. Trattandosi di una pomata da applicare localmente, Gentamicina ha scarsissime controindicazioni e praticamente nessun effetto collaterale quindi si può utilizzare anche sui bambini senza troppi rischi. Si tratta di una delle creme antibiotiche più utilizzare per il trattamento delle infezioni batteriche della pelle e in commercio è possibile trovare diverse formulazioni, compresi i cosiddetti farmaci generici.
Per poterla acquistare in farmacia occorre la prescrizione medica, quindi bisogna prima di tutto chiedere consiglio al proprio medico di base prima di utilizzarla.
Gentamicina: indicazioni terapeutiche
Gentamicina viene impiegata per il trattamento di diversi tipi di infezioni e infiammazioni della pelle causate da batteri e risulta molto efficace quindi in diverse occasioni. In modo particolare, questa crema è indicata per il trattamento dei seguenti disturbi:
- Ectima, ossia una forma di piodermite che si manifesta con lesioni e bolle;
- Eczema, ossia un’irritazione dela pelle causata da microbi, ulcere da stasi e lesioni traumatiche;
- Follicolite e sicosi;
- Impetigine;
- Intertrigine (infiammazione della pelle causata da una continua frizione);
- Ustioni della pelle o escoriazioni che risultano infette;
- Acne;
- Psoriasi pustolosa (malattia infiammatoria cronica);
- Perionissi (patologia di origine batterica che coinvolge gli strati superficiali della pelle e delle unghie).
Questa crema è quindi molto efficace per il trattamento di tutte le infezioni di natura batterica, ma risulta del tutto inutile se l’infezione è originata da funghi. In caso di micosi, ad esempio, la Gentamicina è inefficace ma in alcuni rari casi potrebbe essere comunque prescritta dal medico. Se infatti insieme all’infezione fungina esiste anche un’infezione di natura batterica, questa pomata potrebbe aiutare a ridurre il disturbo e le sue manifestazioni ma deve comunque essere associata ad un antimicotico.
Leggi anche: Crema anticellulite efficace: Iodase, Antos e Bionike a confronto
Controindicazioni ed avvertenze
Gentamicina è controindicata e quindi non può essere utilizzata nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo gentamicina solfato o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco.
Come si può notare, le controindicazioni sono davvero pochissime e questo dipende dal fatto che si tratta di una formulazione in crema, da applicare localmente e direttamente sulla zona interessata. A differenza quindi di un antibiotico da assumere per via orale, Gentamicina è decisamente più sicura.
Interazioni con altri medicinali
Ad oggi non sono note interazioni di Gentamicina con altri farmaci, ma è bene ricordare che per scrupolo conviene sempre informare il medico o il farmacista qualora si stessero assumendo altri farmaci, specialmente se antibiotici.
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Poichè si tratta di un farmaco soggetto a prescrizione medica, sarà lo specialista ad indicare modi e tempi di utilizzo di Gentamicina a seconda della gravità dell’infezione e delle condizioni cliniche del paziente. Nel foglietto illustrativo del farmaco è comunque indicata la posologia consigliata:
- 1 applicazione (una piccola quantità di crema) 3-4 volte al giorno direttamente sulla zona interessata.
Subito dopo l’applicazione conviene applicare una garza sterile in modo da proteggere la zona trattata. Una volta che l’infezione inizia a migliorare, si può ridurre la frequenza delle applicazioni a 1-2 volte al giorno fino a completa guarigione.
Effetti collaterali indesiderati
Come abbiamo già anticipato, Gentamicina non presenta particolari effetti collaterali indesiderati quindi si tratta di un antibiotico per uso topico piuttosto sicuro. E’ per questo motivo che può essere impiegata anche nei bambini in età pediatrica, pur prestando molta attenzione nei neonati che hanno una pelle particolarmente sensibile e delicata.
Al massimo, l’applicazione di questa crema può provocare una temporanea irritazione della pelle con arrossamenti e un leggero prurito. Si tratta però di reazioni che tendono a risolversi da sole e che non richiedono l’interruzione della terapia.
Potrebbe interessarti: Crema corpo: gli errori da non fare quando si acquista
Gentamicina si può usare in gravidanza?
Gentamicina non è controindicata in gravidanza, anche se come abbiamo più volte sottolineato nel periodo della gestazione sarebbe meglio evitare il maggior numero di farmaci possibile. Possiamo ritenere questa crema antibiotica sicura, ma è sempre vero che deve essere utilizzata solo in caso di effettiva necessità, anche se non comporta grandi rischi per il feto.
Per quanto riguarda l’allattamento, il principio attivo è in grado di passare attraverso il latte materno e quindi di arrivare al bambino. Nonostante questo, Gentamicina non è controindicata nelle donne in allattamento perchè non rappresenta alcun pericolo per il neonato.
Gentamicina compresse
Questo antibiotico è presente anche in diverse formulazioni tra cui le compresse da assumere per via orale. Quello che abbiamo detto fino ad ora non vale anche per le compresse, perchè la via di somministrazione è differente e la crema risulta molto più sicura rispetto alle pastiglie. In caso di dubbio, conviene sempre preferire la pomata alla soluzione da assumere per via orale perchè come abbiamo visto non presenta controindicazioni ed effetti collaterali che potrebbero essere invece presenti nella formulazione in compresse.